Ricerca

EMILIA ROMAGNA: Enti locali e cybersicurezza, firmato un protocollo da Polizia e Anci

CRONACA - Firmato a Bologna un protocollo fra Anci Emilia-Romagna e Polizia di Stato per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici a danno degli enti locali Siglato in questura a Bologna un importante protocollo di collaborazione che lega il Centro Operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia postale dell'Emilia-Romagna e l'Anci regionale, con l'obiettivo di fare rete e prevenire e contrastare i crimini informatici a danno degli enti locali. “Più che di obiettivi specifici parlerei di vulnerabilità -spiega la dirigente del Cosc, Cristina Fagone-: tutte le aziende e tutti gli enti pubblici sono potenzialmente vulnerabili se non investono in sicurezza”. L'iniziativa, che si inserisce in una più ampia progettualità che a luglio 2023 ha portato alla firma di un accordo nazionale con Anci per cybersicurezza dei comuni italiani, si basa sullo scambio continuo di informazioni e pratiche, oltre che sulla formazione per il contrasto di attacchi o danneggiamenti alle infrastrutture informatiche degli enti locali, in modo da adottare procedure di intervento più efficaci, innalzando gli standard di sicurezza e prevenendo un'attività illecita talvolta molto difficile da ricondurre a dei responsabili e che nella maggior parte dei casi vede protagonisti gruppi criminali stranieri e vere e proprie estorsioni in moneta virtuale. “La platea è importante, l'Emilia-Romagna è grande, con le sue Province e i suoi 330 Comuni: non è uno scherzo insomma, ma sono sicuro che la nostra professionalità sarà all'altezza del compito” commenta il questore di Bologna, Antonio Sbordone. Filippo Giorgetti, vicepresidente regionale dell'Anci, conclude: “Siamo contenti di questo protocollo perchè da un lato rappresentiamo la capacità di fare relazione dal governo centrale fino all'ente più periferica, ma soprattutto riguarda i cittadini. Pensate a quanti servizi con la digitalizzazione passano attraverso la rete e gli attacchi, piccoli o grandi che siano, mettono in difficoltà le persone nella loro quotidianità”.

Thumbnail EMILIA ROMAGNA: Enti locali e cybersicurezza, firmato un protocollo da Polizia e Anci

CALCIO: Il nuovo main sponsor del Cesena è E.Co Energia Corrente | VIDEO

SPORT - Nuovo main sponsor per il Cesena: si tratta di E.Co Energia Corrente, società del territorio che opera in ambito energetico. L’accordo stretto è su base annuale e varrà anche per la Primavera e la formazione femminile bianconera. “È un piacere per noi essere vicini al territorio e ai tantissimi tifosi del Cesena in un momento così importante della rinascita della squadra. La passione che accompagna tutti i supporter del Cesena è la stessa energia che noi mettiamo nel nostro lavoro e nel far crescere la nostra realtà” – ha commentato l’ad di E.CO, Vincenzo Maria De Rosa -. “Il Cesena ha riconquistato con caparbietà il ruolo che le spetta nel panorama calcistico italiano, e vogliamo anche noi contribuire a questo riconoscimento con la nostra sponsorship. Ci uniscono la determinazione negli obiettivi, ma anche l’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale in tutte le sue declinazioni. Per questo abbiamo voluto dare il nostro contributo anche alla squadra femminile, alla Primavera e all’Under 18, perché l’educazione dei giovani allo sport e l’inclusione senza discriminazioni sono una parte importante anche dei nostri valori. Siamo fiduciosi in un cammino di soddisfazioni e di crescita, e vogliamo trasmettere la nostra energia positiva accompagnando la squadra, i tifosi e gli appassionati verso i traguardi che ci aspettano”. “Siamo felici di dare il benvenuto tra i nostri partner a Energia Corrente” - ha dichiarato il presidente del Cesena FC, John Aiello -. “Il campionato di Serie B, grazie all’alto livello della competizione, è diventato negli ultimi anni fortemente attrattivo per tifosi e aziende, e siamo sicuri che rappresenterà una efficace piattaforma di comunicazione a livello nazionale per il marchio E.CO. Allo stesso tempo siamo orgogliosi di poter esibire sulle nostre maglie una realtà che ha le sue radici nel territorio romagnolo”. Grande soddisfazione è stata espressa anche da Gianluca Padovani, direttore generale di Pubblisole: “Per il ritorno in serie B del Cavalluccio non potevamo trovare un partner migliore. Seppur ormai presente in tutta Italia, E.CO Energia Corrente ha mantenuto il cuore pulsante e decisionale qui in Romagna e questo ci consentirà di mettere in campo tante iniziative mirate a raggiungere una tifoseria fidelizzata e appassionata come quella del Cesena”.

Thumbnail CALCIO: Il nuovo main sponsor del Cesena è E.Co Energia Corrente | VIDEO

CALCIO: Screpis fissa l’obiettivo del Gambettola, “Alzare l’asticella” | VIDEO

SPORT - Tra campo e mercato. Dopo un campionato d’esordio in Eccellenza chiuso al 4º posto e una coppa sfumata solo in finale, il Gambettola è subito ripartito, tra le conferme dei “senatori” dello spogliatoio, come capitan Gadda e il centrocampista Turci, ai diversi colpi messo a segno dal Dg Screpis, anche dalla serie D.

Thumbnail CALCIO: Screpis fissa l’obiettivo del Gambettola, “Alzare l’asticella” | VIDEO

GOLF: Sarà Cervia ad ospitare l’81° Open d’Italia dal 27 al 30 giugno | VIDEO

SPORT - Dal 27 al 30 giugno l’81° Open d’Italia di golf sarà protagonista a Cervia. Presenti tra gli altri i due azzurri Matteo Manassero e Guido Migliozzi in partenza per le Olimpiadi. L’ingresso sarà gratuito previa registrazione.

Thumbnail GOLF: Sarà Cervia ad ospitare l’81° Open d’Italia dal 27 al 30 giugno | VIDEO

CATTOLICA: Pnrr e sanità, inaugurati nuovi poliambulatori | VIDEO

ATTUALITÀ - Oltre 3 milioni di euro dal Pnrr per realizzare l’ospedale di comunità e riqualificare il Cervesi di Cattolica. A disposizione dei cittadini 16 posti letto, oltre a nuovi poliambulatori.   Hanno aperto a Cattolica, in via Mentana, i nuovi poliambulatori di medicina specialistica. Un intervento che si affianca, sullo stesso territorio, alla realizzazione dell’Ospedale di comunità presso il Cervesi. Lavori importanti dato che interessano il 20% della superficie del nosocomio. Previsti 16 posti letto. Degli oltre 3 milioni di euro a disposizione dal Pnrr, 1,6 sono destinati al miglioramento sismico della struttura. “Un quarto di secolo fa ho reinternalizzato l’ospedale Cervesi – ricorda il direttore generale dell’Ausl Romagna Tiziano Carradori -, mi pare che interventi per oltre 3 milioni di euro siano un significativo segno di quanto abbiamo a cuore questa struttura dove fra l’altro abbiamo pure eccellenze quali ortopedia della spalla o la struttura semplice Fisiopatologia della riproduzione, senza dimenticare il Cau che viaggia verso i 500 accessi a settimana, fra l’altro con bassi livelli di trasferimento al Pronto Soccorso, quindi a conferma di come i cittadini siano attenti e consapevoli delle peculiarità del servizio. Il nostro non è mai stato un approccio tecnocratico, ma di forte dialettica con le amministrazioni locali, quelle che sono a stretto contatto con la popolazione, un elemento di arricchimento, e la permanenza di servizi, non la cancellazione, dice che al centro dell’attenzione vi sono le necessità di una comunità. Senza un prima e un dopo, un ospedale non ha senso. La salute è data da tante componenti, noi siamo per una sanità che consenta a una comunità di esprimere il massimo delle sue possibilità. E pertanto continueremo in questa opera dialettica e di franca collaborazione con le amministrazioni locali per garantire ai cittadini i bisogni di salute”.

Thumbnail CATTOLICA: Pnrr e sanità, inaugurati nuovi poliambulatori | VIDEO