Ricerca

BOLOGNA: Il Pd doppia FdI, valanga di preferenze per Bonaccini | VIDEO

POLITICA - A Bologna e provincia trionfa il Pd, seguito da FdI. In città, i dem incassano il doppio dei voti dei meloniani mentre Avs conquista a sorpresa il terzo posto, sospinta dal voto dei fuorisede. FI sorpassa la Lega anche se Vannacci ottiene, nella città metropolitana 7.700 preferenze. Il voto delle Europee riconferma Bologna roccaforte rossa. Il Pd, nella città metropolitana, incassa il doppio dei consensi dei meloniani con il 40,28% di preferenze contro il 24,52%. Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, fa incetta di preferenze (oltre 71.500), mentre la Premier Giorgia Meloni si ferma poco sopra le 42.500. Avs si conquista il terzo posto e Mimmo Lucano, il capolista, ottiene 9.001 preferenze. Il generale Roberto Vannacci - schierato da Salvini per la Lega - riesce a conquistare quasi 7.700 voti nel bolognese, più di quelli di Antonio Tajani, capolista per Forza Italia, che si arena a 3594 voti. Con un ulteriore stacco troviamo la capolista del Movimento 5 stelle, Sabrina Pignedoli, con poco più di 1580 voti, superata da Carlo Calenda (circa 2mila voti nel Bolognese), benché Azione sul nostro territorio abbia incassato meno consensi dei grillini. Sotto le Due Torri cresce il Pd e sale al 41,1%. Il centrodestra guadagna un punto rispetto alle politiche di due anni fa grazie a Fratelli d'Italia che sfonda il 20%, mentre Forza Italia è al 4,1%, la Lega al 3,3%. In città il campo largo, cioè le forze che sostengono il Comune guidato da Matteo Lepore, mette insieme il 68%. A Bologna città, a sorpresa, Alleanza Verdi Sinistra incassa la doppia cifra (12,3%), grazie anche agli elettori fuorisede che l'hanno scelto nella metà dei casi e diventa il terzo partito. Risultato inaspettato a Molinella, dove il primo partito è quello di Giorgia Meloni: Fratelli d’Italia tocca i 37,10%, mentre il Pd si ferma al 29,28%.

Thumbnail BOLOGNA: Il Pd doppia FdI, valanga di preferenze per Bonaccini | VIDEO

ROMAGNA: Elezioni, affluenza in calo in tutte le province | VIDEO

POLITICA - L'Emilia-Romagna si conferma una delle regioni con la maggiore affluenza alle urne, con circa il 59% alle elezioni europee, ma comunque in calo di circa otto punti percentuali rispetto alle europee di cinque anni fa. Questo trend è visibile anche nelle province romagnole e nei principali comuni. La provincia di Forlì-Cesena ha registrato un'affluenza del 62,47%, un evidente calo rispetto al 69,38% dell’elezione precedente. Il Comune di Forlì, chiamato ad eleggere anche il sindaco, ha raggiunto il 61,59% (in precedenza era 68,38%), situazione simile a Cesena con 62,30% (prima 70,45%) e Forlimpopoli con 60,70% (prima 66,22%). Ravenna ha registrato un'affluenza del 62,96%, anche qui un calo di 7 punti rispetto alla scorsa elezione. Il Comune di Cervia, che eleggeva il sindaco, ha segnato un 62,60%, in diminuzione rispetto al precedente 67,19%. La provincia di Rimini ha registrato un calo di circa 6 punti, con un'affluenza del 61,12%. Il comune di Rimini ha visto un'affluenza inferiore al 50%, fermandosi al 49,8%, un calo di quasi 10 punti rispetto al 58,60% della scorsa elezione. Anche il comune di Riccione ha mostrato un calo significativo, passando dal 58,90% al 49,06%.

Thumbnail ROMAGNA:  Elezioni, affluenza in calo in tutte le province | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Europee, vince il Pd, alle 14 lo spoglio per il sindaci

POLITICA - Si è concluso lo spoglio delle schede per quanto riguarda le elezioni europee in Emilia-Romagna. Vediamo allora come è andata, con un occhio di riguardo ai Comuni in cui oggi comincerà lo scrutinio per eleggere il sindaco. 36.11% al Partito Democratico, 28,02% a Fratelli d’Italia. Questo il risultato delle elezioni europee in Emilia-Romagna, il cui spoglio si è concluso nelle prime ore della mattinata. Vediamo i due partiti di centrosinistra e centrodestra dividersi il grosso della fetta dell’elettorato, in un rapporto di forza che però viene ribaltato rispetto al dato nazionale. In tutta Italia infatti è Fratelli d’Italia ad essere primo con il 28,8% mentre il Partito Democratico si ferma al 24.03. Tornando alla nostra regione troviamo, molto più indietro, il Movimento 5 Stelle che supera di poco il 7% mentre si segnala l’exploit di Alleanza Verdi-Sinistra al 6,53%, sopra Lega e Forza Italia che superano di poco il 6. Seguono gli altri partiti che non sono riusciti a superare la soglia di sbarramento del 4%. Ora gli occhi sono puntati sulle elezioni amministrative. In Romagna ci sono due comuni capoluogo, Cesena e Forlì, che eleggeranno il primo cittadino. In entrambi, sempre per quanto riguarda le europee, ha vinto il Pd: 36,48% a Forlì contro il 27.87% di Fratelli d’Italia. Ancora più marcato il divario a Cesena, dove il Partito Democratico ha preso il 40.98% contro il 27.09 del partito guidato dalla premier Giorgia Meloni. Tutti dati che ora dovranno essere coniugati in chiave locale. 225 i comuni in Emilia-Romagna in cui si è votato nel fine settimana per eleggere il nuovo sindaco. Lo spoglio comincerà alle 14.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Europee, vince il Pd, alle 14 lo spoglio per il sindaci

BOLOGNA: 20enne ferito in strada, è grave in rianimazione

CRONACA - È stato trasferito d'urgenza all'Ospedale Maggiore di Bologna, in gravi condizioni, il 20enne italiano, che domenica sera tra piazza di Porta Sant'Isaia e viale Vicini, è stato ferito da un colpo di arma da fuoco. La polizia è intervenuta intorno alle 22.30 e sono scattati gli accertamenti. Sono intervenuti anche gli specialisti della scientifica per repertare alcune tracce di sangue. Sono state acquisite le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona e sono stati ascoltati alcuni testimoni. Da via Audinot, poco distante dal luogo dove è stato soccorso il 20enne, i residenti hanno riferito di avere udito rumori simili a spari e alcuni giovani che litigavano. La polizia, al momento, non esclude alcuna ipotesi, nemmeno che il ragazzo sia stato vittima di un tentativo di rapina. Il giovane nella notte è stato sottoposto a un intervento chirurgico all'ospedale Maggiore. Ora si trova in rianimazione e la prognosi è riservata.

Thumbnail BOLOGNA: 20enne ferito in strada, è grave in rianimazione

CESENA: Girovagava senza padrone sull’E45, cane salvato dalla polizia

CRONACA - Girava a zonzo sull’E45, senza padrone e col rischio di essere investito, ma il pronto intervento della polizia di Bagno di Romagna lo ha salvato dalle auto in corsa. Questa la vicenda di Apollo, un meticcio di 3 anni, che dopo essersi allontanato da casa sabato mattina girovagava nei pressi dello svincolo di Bivio Montegelli. Gli agenti, dopo aver rallentato il traffico in modalità “safety car” e recuperato l’animale, lo hanno subito restituito al suo padrone, che ha così potuto riabbracciare Apollo dopo ore di apprensione.

Thumbnail CESENA: Girovagava senza padrone sull’E45, cane salvato dalla polizia