Ricerca

EMILIA ROMAGNA: Fine vita, polemiche delle opposizioni sul mancato dibattito | VIDEO

ATTUALITÀ - In regione Emilia Romagna slitta la discussione sul disegno di legge sul fine vita, con diverse polemiche da parte dell’opposizione. Una lunga giornata di lavori in Assemblea legislativa della regione Emilia Romagna per il disegno legge sul fine vita. Il provvedimento approdato oggi in aula è tornato in commissione con diverse polemiche da parte dell’opposizione: il M5S pronto a presentare la legge in autonomia per questioni legate alle tempistiche, mentre per Forza Italia si palesa la via legale per un provvedimento non corretto. Al centro la delicatezza del tema che necessita di una discussione politica e non di una semplice delibera di giunta, nel pieno rispetti dei tempi e senza finire nel dimenticatoio.

Thumbnail EMILIA ROMAGNA: Fine vita, polemiche delle opposizioni sul mancato dibattito | VIDEO

RIMINI: Servizio tutela minori rinnovato, “rilanciamo gli affidi” | VIDEO

ATTUALITÀ - Aumentare il numero di affidi e di adozioni rinnovando il Servizio di tutela minori. È quanto si è proposto di fare il Comune di Rimini dove negli ultimi anni è calato il numero di famiglie coinvolte nelle procedure affidatarie.   Sono solo 11 a Rimini le famiglie preparate all’accoglienza di minori. Le pratiche di affido sono poche e negli ultimi anni sono calate. Da qui l’impulso del Comune a rinnovare il settore tutela minori per rilanciare gli affidi, ma anche le adozioni. Gli strumenti messi in campo sono l’assunzione di nuovi assistenti sociali, la costruzione di nuovi uffici, la maggiore specializzazione degli operatori. E si punta poi sulla sensibilizzazione delle famiglie, per quella che l’assessore competente Kristian Gianfreda ha definito una vera e proprio “chiamata alle armi”. Nel 2022 sono stati conclusi 14 affidi, nel 2023 11. I minori in affido a Rimini sono passati da un totale di 57 nel 2021 a 52 l’anno scorso. Consistenti i casi di affidi giudiziali, quelli più gravi in cui i minori vengono allontanati dal nucleo famigliare perché il genitore è alle prese, magari, con tossicodipendenza, alcolismo o seri problemi con la giustizia.

Thumbnail RIMINI: Servizio tutela minori rinnovato, “rilanciamo gli affidi” | VIDEO

METEO: Per San Valentino tempo stabile ed assolato

ATTUALITÀ - Per la giornata di San Valentino tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico sui litorali cieli in prevalenza poco nuvolosi ma con banchi di nebbia in formazione dalla sera; su pianura emiliana, pianura romagnola, dorsale emiliana e dorsale romagnola cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Venti deboli. Mare poco mosso.   (grafica 3B Meteo)

Thumbnail METEO: Per San Valentino tempo stabile ed assolato

BOLOGNA: "Marmotta" esplosiva in auto, tre arresti

CRONACA - Nel bagagliaio dell'auto nascondevano una 'marmotta', il congegno utilizzato dai ladri per fare saltare i bancomat, con dentro 400 grammi di esplosivo e i fili collegati, praticamente pronta all'uso. Inoltre guanti, passamontagna, un piede di porco e 4 ricetrasmittenti sintonizzate sulle frequenze delle forze dell'ordine. E' quanto ha sequestrato la polizia la scorsa notte in viale Lenin, a Bologna, al termine di quello che era cominciato come un normale controllo stradale e che è terminato con tre arresti. Gli agenti del 113, insospettiti dalle manovre di un'Alfa Romeo che alla vista delle pattuglie ha cambiato direzione, hanno fermato e ispezionato l'auto, trovando la 'marmotta' e il resto delle attrezzature dentro due sacchi. I tre occupanti sono stati tutti arrestati per possesso di materiale esplodente. Sono un 40enne palermitano con precedenti specifici, un 41enne di Napoli incensurato e un 32enne bolognese, con qualche precedente alle spalle. L'ipotesi degli investigatori è che si tratti di una banda di 'bancomattari' che stava preparando un assalto esplosivo a uno sportello. Le indagini proseguono per accertare un loro eventuale coinvolgimento in episodi di questo tipo avvenuti di recente.

Thumbnail BOLOGNA: "Marmotta" esplosiva in auto, tre arresti

EMILIA-ROMAGNA: In Assemblea legislativa il dibattito sul fine vita

ATTUALITÀ - È la giornata del dibattito sul tema del fine vita nell'aula dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, dove oggi approda la legge di iniziativa popolare proposta dall'associazione Luca Coscioni. Per l'occasione a Bologna è arrivato Marco Cappato, tesoriere dell’associazione. Il presidente di Regione, Stefano Bonaccini, è assente per impegni istituzionali. Presente l'assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini. "L'Assemblea è sovrana e il percorso scelto non è in antitesi con altri. Non potevamo rimanere fermi. Ricordo che tutte le Regioni hanno ricevuto dal ministero della Salute una nota in attesa di una compiuta decisione del parlamento sul fine vita. Nel frattempo le strutture del servizio sanitario sono chiamate a dare attuazione alla sentenza della Consulta, col coinvolgimento del Comitato etico. L'Emilia-Romagna non ha fatto altra che dare atto della sentenza della Corte costituzionale". Così l'assessore regionale alla Salute in Emilia-Romagna Raffaele Donini replica in question time in Assemblea legislativa a un quesito posto dalla capogruppo del Movimento 5 Stelle. "La Regione non ha fatto altro a rendere esigibile quella sentenza", aggiunge Donini che sottolinea come la delibera non sostituisca una leggere regionale sul tema. "La legge in discussione non è in antitesi con il nostro atto legislativo. Ma noi non potevamo rimanere fermi", ha sottolineato. In question time la capogruppo M5S, Silvia Piccinini, aveva chiesto di calendarizzare entro al fine della legislatura la discussione della legge sul fine vita, attivando la procedura prevista dal regolamento interno dell'Assemblea. Per Piccinini i recenti atti della Giunta regionale, la delibera e le linee guida alle Asl che stabiliscono l'iter del suicidio medicalmente assistito, non sono "resistenti" alle "intemperie della politica", ma modificabili "con estrema necessità dalla prossima Giunta o anche da un rimpasto di questa. Non possiamo accettare che il diritto di persone in fin di vita sia legato ad un cambio di maggioranza". Il M5s, inoltre, ha chiesto che il presidente Stefano Bonaccini acceleri il voto alla legge 'Liberi subito'.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: In Assemblea legislativa il dibattito sul fine vita