Ricerca

ROMAGNA: Figliuolo in Regione, "2,5 miliardi per la ricostruzione pubblica"

ATTUALITÀ - "Al momento nella biennalità ci sono 2,5 miliardi per la ricostruzione pubblica a cui si aggiungono circa 660 milioni per la ricostruzione privata e dal primo gennaio si aggiungeranno ulteriori 700 milioni di euro per il credito di imposta". Lo ha detto il commissario straordinario alla ricostruzione dopo l'alluvione del maggio scorso, generale Francesco Paolo Figliuolo, intervenendo in Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna per un punto sugli interventi effettuati finora.  In tutto sono stati stanziati per 2.525 interventi di somma urgenza 412.471.513,40 di euro, di cui 289.037.344 nel 2023 e il resto nel 2024. Per i 2.692 interventi di ricostruzione più urgenti, invece, sono stati stanziati 1.021.723.645 di euro di cui 416.282.690 nel 2023 e il resto per l'anno successivo. Le somme indicate "sono tutte nella disponibilità del commissario", ha chiarito Figliuolo. "L'evento sismico è più facile da perimetrare poco tempo dopo che è accaduto, mentre l'evento alluvionale è più magmatico", ha aggiunto Figliuolo indicando tutti gli interventi effettuati finora.   "Per le somme urgenze abbiamo parlato di oltre 413 milioni di cui quasi 300 per l'anno in corso - ha chiarito - Per l'intervento di difesa idraulica c'è un piano immediato di circa 234 milioni di euro di cui 20 milioni per il 2023 e il resto nel 2024". "Per gli interventi di messa in sicurezza, che sono molto corposi, parliamo di quasi 762 milioni di euro di cui 158 nel 2023. È stata fatta una ulteriore ordinanza, che è andata ad integrare la difesa idraulica, di ulteriori 33 milioni e 500 mila euro. Alla fine c'è un totale di quasi 1,5 miliardi di euro per quasi 5 mila interventi", ha proseguito.   "Con le ordinanze di emanazione, sulla gestione dei materiali, dell'edilizia residenziale e delle strutture sanitarie ci saranno in ballo ulteriori 500 interventi per oltre100 milioni di euro", ha concluso Figliuolo. (foto TR24)

Thumbnail ROMAGNA: Figliuolo in Regione, "2,5 miliardi per la ricostruzione pubblica"

METEO: Un mercoledì 22 nuvoloso con rasserenamenti in serata

ATTUALITÀ - Per mercoledì 22 novembre correnti secche fanno il loro ingresso in serata determinando un rapido rasserenamento dopo una giornata nuvolosa o molto nuvolosa. Nello specifico su litorali e pianura emiliana giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sulla pianura romagnola cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità in giornata fino a cieli poco nuvolosi in serata; sulla dorsale emiliana nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata; sulla dorsale romagnola nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata. Venti moderati. Mare da molto mosso a agitato.   (grafica 3B Meteo)

Thumbnail METEO: Un mercoledì 22 nuvoloso con rasserenamenti in serata

CESENA: XVII Malatesta Novello, premiati i tre vincitori | VIDEO

ATTUALITÀ - Alla Biblioteca Malatestiana si è tenuta la cerimonia di conferimento del premio Malatesta Novello città di Cesena 17ª edizione. Un premio che è stato finora assegnato a circa 50 cesenati che, per i loro meriti, valori, distinzioni, hanno accresciuto l’orgoglio e il prestigio della città. Una sorta di panorama dell’eccellenza cesenate in patria o all’estero. E per questa edizione sono stati conferiti dell’onorificenza che commemora Malatesta Novello, che ha donato ai suoi concittadini la biblioteca Malatestiana, Elena Joli, fisica e divulgatrice scientifica; Marino Biondi, docente universitario in pensione e critico letterario; Franco Severi, eclettica personalità, fondatore dell’Associazione nazionale di musica meccanica e mecenate. Cultura, scienza e mecenatismo sono stati quindi i mondi a cui la giuria, composta dal sindaco Enzo Lattuca, da Giancarlo Cerasoli e da Paola Errani, ha guardato per la scelta dei premiati. L'evento sarà trasmesso su Teleromagna (CH14) domenica 26 novembre alle ore 17.

Thumbnail CESENA: XVII Malatesta Novello, premiati i tre vincitori | VIDEO

BOLOGNA: Prostituzione in un night club, locale sequestrato

CRONACA - Nel locale notturno c'erano zone privé dove le lavoratrici, oltre a tenere spettacoli di spogliarello, si intrattenevano in intimità con i clienti, un'attività nota alla titolare a seguito della quale c'era una suddivisione del guadagno: una parte alla ragazza, una parte alla 'maitresse'. Tutto questo, secondo la polizia, accadeva in un locale notturno vicino alla stazione di Bologna, posto sotto sequestro preventivo in una indagine della squadra Mobile, coordinata dal sostituto procuratore Stefano Dambruoso. Dagli accertamenti è emerso che nel club si svolgeva un'attività di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione e alla titolare, una imprenditrice ungherese residente a Bologna, è stata notificata la misura cautelare del divieto di dimora nella città metropolitana. Lo stesso locale notturno era già finito nei guai lo scorso giugno, quando aveva ricevuto da questore un decreto di sospensione delle attività, per 15 giorni, per una serie di irregolarità amministrative e violazioni della normativa di sicurezza. Tra le altre cose, la polizia amministrativa aveva riscontrato la prestazione lavorativa di una minore, la presenza di dipendenti senza un regolare contratto, il mancato rispetto della regolamentazione sul tesseramento dei clienti. Gli accertamenti sono proseguiti con verifiche effettuate dagli investigatori della squadra Mobile e dichiarazioni rese da alcune delle ragazze che ci lavoravano. Oltre ai contatti intimi nei privé, secondo la polizia il locale notturno era anche il luogo dove alcuni clienti avevano la possibilità di accordarsi con le ragazze per successivi incontri esterni, a seguito dei quali la titolare nel night club avrebbe richiesto il versamento di una percentuale.

Thumbnail BOLOGNA: Prostituzione in un night club, locale sequestrato

RAVENNA: Cisterna si ribalta, riaperto il tratto di A14

CRONACA - AGGIORNAMENTO: È stato riaperto intorno alle 10 sull'autostrada D14 Diramazione di Ravenna il tratto compreso tra Bagnacavallo e Fornace Zarattini, direzione Ravenna, chiuso dalle 20 di ieri sera a causa di un incidente che ha coinvolto una vettura e una cisterna con un carico di acido solforico. Non si registrano particolari disagi per il traffico, rileva Autostrade per l'Italia.   E’ ancora chiusa l’ autostrada D14 - ossia la diramazione per Ravenna della A14 - per il tratto compreso tra Bagnacavallo e Fornace Zarattini in direzione Ravenna. A causa di un incidente che ha visto coinvolta, lunedì sera verso le 20, una cisterna da 28 metri cubi che trasportava acido solforico. Sul posto, a gestire la situazione i Vigili del fuoco e il nucleo Travasi, esperti nel trattamenti di sostanze con potere corrosivo come l'acido solforico trasportato dalla cisterna, dalle Marche e dalla Lombardia. A scopo meramente precauzionale è stata fatta evacuare una famiglia, che abita nella zona, composta da tre persone. A quanto si è appreso l'autista della cisterna, cosciente, è stato condotto in ospedale per gli accertamenti del caso. La cisterna si è ribaltata mentre viaggiava in direzione del capoluogo romagnolo. Sul luogo oltre ai Vigili del fuoco sono intervenuti le pattuglie della Polizia stradale e il personale della Direzione terzo tronco di Bologna di Autostrade per l'Italia.

Thumbnail RAVENNA: Cisterna si ribalta, riaperto il tratto di A14