Ricerca

EMILIA-ROMAGNA: Bonaccini avverte Figliuolo, “I soldi per i rimborsi non bastano” | VIDEO

ATTUALITÀ - Questa mattina il commissario all’alluvione Figliuolo si è recato in assemblea legislativa per un resoconto dello stato dei lavori. Tra i punti più discussi quello che riguarda i rimborsi per le famiglie. Più fondi per la ricostruzione e tempi certi per la messa in sicurezza del territorio. E’ quanto hanno chiesto i deputati dell’assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, dove oggi si è recato il commissario all’alluvione Figliuolo per un resoconto sul lavoro della sua struttura. Tra i punti più discussi quello che riguarda i rimborsi alle famiglie, in particolare sui beni mobili, al momento non previsti dal decreto del governo. “I soldi per stanziati per i rimborsi alle famiglie non sono sufficienti” ha detto il presidente della Regione Bonaccini. INTERVISTE NEL VIDEO

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Bonaccini avverte Figliuolo, “I soldi per i rimborsi non bastano” | VIDEO

RAVENNA: Migranti, l’arrivo della Geo Barents anticipato alle 10 di mercoledì

ATTUALITÀ - E' stato anticipato alle 10 circa di domani l'arrivo sul porto di Ravenna della nave ong Geo Barents di Msf. Per il resto, la Prefettura della città romagnola ha confermato tutto: 57 i migranti a bordo di cui 13 minori non accompagnati e 44 uomini: 6 sono del Pakistan, 26 del Bangladesh, 10 dell'Egitto, 2 dell'Eritrea, 6 dell'Etiopia e 7 del Nord Sudan. Le operazioni di sbarco avverranno al terminal crociere di Porto Corsini; e poi ci sarà il trasporto al Pala De André, alle porte del centro, dove verranno effettuate le visite mediche e gli adempimenti di servizi sociali e di polizia. La distribuzione regionale seguirà i piani già comunicati con i soli minori che resteranno a Ravenna e gli altri 44 migranti che verranno accolti nei vari Cas delle provincie emiliano-romagnole.

Thumbnail RAVENNA: Migranti, l’arrivo della Geo Barents anticipato alle 10 di mercoledì

BOLOGNA: Assemblea Migranti, “accoglienza con troppi problemi, i trasferimenti non bastano”

POLITICA - L'Assemblea Migranti del Mattei torna in presidio per denunciare le lacune del sistema d'accoglienza. Nonostante i trasferimenti da Bologna ad altre località della regione, sono tanti i problemi portati in piazza anche da ex ospiti della struttura, a partire da tempi lunghi per il rilascio dei permessi di soggiorno L'Assemblea Migranti del Mattei fa rete a livello regionale, con gli ex ospiti della struttura bolognese trasferiti in varie città, da Forlì a Piacenza, da Parma al nuovo Cas della vicina Ozzano, di nuovo in Piazza Maggiore per denunciare le lacune del sistema d'accoglienza. A partire dai trasferimenti in luoghi definiti sperduti e in mezzo al nulla, come l'ex caserma Gamberini fuori il capoluogo, e dagli ormai cronici problemi legati al rilascio dei permessi di soggiorno.

Thumbnail BOLOGNA: Assemblea Migranti, “accoglienza con troppi problemi, i trasferimenti non bastano”

BOB: L'Italia di Lorenzo Bilotti conquista l'argento nella tappa di Coppa del Mondo in Cina | FOTO

SPORT - L’Italia torna sul podio della Coppa del Mondo di bob a quattro. La formazione composta da Patrick Baumgartner, Eric Fantazzini, Robert Mircea e dal lughese Lorenzo Bilotti ha centrato la medaglia d’argento nella seconda prova della rassegna, svoltasi a Yanqing in Cina. Gli azzurri si sono classificati tra i due team tedeschi, capitanati da Johannes Lochner, oro per 31 centesimi, e al bronzo del due volte campione olimpico e in carica, Francesco Friedrich, in svantaggio di appena 1 centesimo. Per l’Italia un piazzamento del genere mancava da 17 anni.

Thumbnail BOB: L'Italia di Lorenzo Bilotti conquista l'argento nella tappa di Coppa del Mondo in Cina | FOTO

RIMINI: Capodanno, dal concertone di Biagio Antonacci tanti eventi ‘diffusi’ in centro | FOTO

ATTUALITÀ - Dal 25 novembre al 7 gennaio più di 150 ‘cose da fare’ in 40 giorni: Laura Pausini in concerto l’8 e 9 dicembre, Venditti & De Gregori il 15 dicembre, concerti di Natale, cori sotto l’albero, pista di ghiaccio, mercatini e presepi giganti di sabbia fino agli eventi clou del 31 dicembre con il concertone in piazzale Fellini, l'incendio al Castello in piazza Malatesta e la carrellata musicale in 7 piazze e spazi del centro con Kelly Joyce, Radio RDS 100% Grandi Successi con Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini, la Paradiso Reunion con i maestri della consolle Gianni Morri, Max Padovani, Paolo Nhe, Michelino & Paolino e ancora Mark Lanzetta, Davide Ruberto, i dj del Velvet Club&Factory e Satellite Rock Club, i giovani talenti della Music Academy, il jazz al Teatro Galli e la musica latina agli Atti. Ad aprire gli eventi una 4 giorni in quattro spazi con il festival di musica elettronica e 27 artisti come i Kraftwerk, gli I Hate Models e tanti altri. Il 2024 si apre con l’opera di Capodanno che quest’anno avrà protagonista la Tosca. Un 31 dicembre unico e ricco di musica quello che presenta Rimini per il suo ‘Capodanno più lungo del mondo’. Dopo l’ufficializzazione del concertone (a ingresso gratuito) di Biagio Antonacci in piazzale Fellini, arrivano gli altri dettagli del grande palinsesto di eventi che comporranno sia la serata del 31 dicembre fra mare e centro storico, sia il programma complessivo di oltre 150 appuntamenti che partirà ufficialmente il 25 novembre in occasione dell’accensione delle luci di Natale per arrivare fino all’Epifania. Il programma di San Silvestro del centro storico sarà punteggiato da oltre 7 feste in altrettante piazze e spazi che si uniscono per abbracciare il cuore di piazza Malatesta dove andrà in scena, fra cascate di fuochi e colori, lo straordinario spettacolo dell’incendio al Castello. “Il capodanno torna a dispiegarsi in tutto il suo potenziale con una proposta che mette al centro il meglio del cantautorato italiano per unirsi agli spettacoli diffusi nei luoghi più belli della città d’arte, valorizzando tutte le sue parti e i suoi contenitori”- ha spiegato il sindaco di Rimini - “Con tutte le sensibilità del caso, dato il momento storico che stiamo vivendo sul fronte internazionale, possiamo dire che si tratta del primo vero capodanno del ritorno alla normalità dopo la pandemia che di fatto ci aveva spinto a non realizzare il concerto di piazzale Fellini per tre anni. Abbiamo deciso di investire su questo cartellone di eventi nella piena consapevolezza dell'attrattività della nostra città 365 giorni all’anno, che è fatta di centinaia di alberghi aperti e migliaia di pubblici esercizi a comporre una rete eccezionale nel periodo in cui si assiste ad una crescita di consumi e viaggi in quello che fino a 25 anni fa, di fatto, per Rimini era un prodotto turistico che non esisteva neanche”.

Thumbnail RIMINI: Capodanno, dal concertone di Biagio Antonacci tanti eventi ‘diffusi’ in centro | FOTO