Ricerca

BOLOGNA: Sfilata di moda sostenibile a Villa Giulia, operatrici e ospiti in passerella

ATTUALITÀ - Operatrici, infermieri, cuoche e ospiti della casa per anziani Villa Giulia, a Pianoro, insieme in passerella per un evento che ha regalato allegria e divertimento ai residenti della struttura Flavia Calzà, vicesindaca di Pianoro, ha lavorato per anni nel settore della moda. E se anche per lei l'ultimo evento domenicale alla casa residenza per anziani Villa Giulia è stato un successo, c'è da crederci. Anche quest'anno, per un giorno, oss, infermiere, terapiste, cuoche e amministrative della struttura hanno sfilato in passerella, stavolta insieme ad alcuni residenti, indossando capi messi a disposizione da Manini Abbigliamento, e sciarpe, gilet e altri accessori confezionati nel laboratorio artistico di Villa Giulia, a mano e con materiali sostenibili. Insomma, un momento di svago attento ad ogni esigenza.

Thumbnail BOLOGNA: Sfilata di moda sostenibile a Villa Giulia, operatrici e ospiti in passerella

CESENA: Ospedale Bufalini, Orogel contribuisce all'acquisto di Ecografo di ultima generazione | FOTO

ATTUALITÀ - Una nuova donazione va ad implementare il parco tecnologico dell’ospedale M. Bufalini di Cesena. Si tratta di un Ecografo di ultima generazione, di altissimo valore clinico ed economico, acquisito anche grazie al contributo erogato da Orogel a favore della UO di Endoscopia Digestiva dell’Ospedale M. Bufalini di Cesena, diretta dal dott. Carlo Fabbri. L'apparecchiatura, dotata di due sonde e di software per l’esecuzione di esami con mezzo di contrasto, è particolarmente indicata sia per le indagini di I livello su fegato, vie biliari, colecisti, milza, ecc.., sia per l’esecuzione di esami di II livello come la caratterizzazione delle lesioni neoplastiche e flogistiche, la valutazione dell’efficacia dei trattamenti percutanei, chemioterapici sistemici, ma anche per lo studio delle malattie infiammatorie croniche ed acute, per l’esecuzione di biopsie eco-guidate, per il follow up dei pazienti trapiantati di fegato e per tutte le attività diagnostiche di area gastroenterologica. Alla cerimonia, sono intervenuti, Bruno Piraccini, Presidente di OROGEL Soc. Coop. e Mario Righi, Presidente della Fondazione Fruttadoro OROGEL, accolti dal Direttore dell’UO Carlo Fabbri insieme al Coordinatore infermieristico Giuseppe Bruschi e al Direttore delle Tecnologie Biomediche, dott. Stefano Sanniti. Volontà di Fruttadoro Orogel e OROGEL Soc. Coop, che da tanti anni sostengono in modo significativo l’Ospedale Bufalini, è quella di garantire l’innovazione del parco tecnologico che rappresenta un valore aggiunto nella Cura dei Pazienti, per continuare ad assicurare una elevata qualità assistenziale.

Thumbnail CESENA: Ospedale Bufalini, Orogel contribuisce all'acquisto di Ecografo di ultima generazione | FOTO

RAVENNA: Migranti, sopralluogo per l'arrivo della nave ong

ATTUALITÀ - Si è concluso al Pala De André di Ravenna il sopralluogo della Prefettura ravennate per verificare le condizioni logistiche e organizzative sulle misure di accoglienza dei 57 migranti a bordo della nave ong di Msf attesa mercoledì verso le 12 al porto della città romagnola. Lo sbarco avverrà al terminal di Porto Corsini, poi i migranti saranno accompagnati con bus al palazzetto. Si tratta di 44 uomini e 13 minori non accompagnati tra i 15 e i 17 anni. Non sono stati segnalati casi critici a bordo eccetto nove persone con scabbia, già in trattamento. I minori resteranno a Ravenna ospiti di una struttura di Santa Maria in Fabriago a Lugo, mentre gli adulti verranno accolti in regione secondo un piano concordato con la Prefettura di Bologna

Thumbnail RAVENNA: Migranti, sopralluogo per l'arrivo della nave ong

CALCIO: Panico stende la Spal al 95', Colucci, "Dobbiamo reagire" | VIDEO

SPORT - Spal non pervenuta nel match contro la Carrarese: i ferraresi non sono mai riusciti a rendersi pericolosi al cospetto della forte squadra toscana, rischiando già di affondare quando Panico indovina una gran rovesciata che si spegne a lato di un soffio. Quando però il pari sembra ormai conquistato, ecco la doccia gelata: è il 95' quando lo scatenato Panico svetta più in alto di Maistro, sorprende Alfonso sul primo palo e firma un gol che fa davvero male alla squadra di Colucci.

Thumbnail CALCIO: Panico stende la Spal al 95', Colucci, "Dobbiamo reagire" | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Tre milioni dalla Regione a imprese agricole e cittadini colpiti da trombe d’aria e grandine

ATTUALITÀ - Tre milioni di euro per le imprese agricole colpite dagli intensi temporali e trombe d’aria e altri fenomeni atmosferici che, nello scorso mese di luglio, si sono abbattuti in particolar modo sulle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e Parma. E’ stata approvata oggi la delibera della Giunta regionale che trasferirà le risorse ai Comuni interessati da questi fenomeni perché possano utilizzarli per il sostegno economico alle imprese, ai cittadini e agli altri soggetti colpiti. Gli eventi calamitosi sono stati caratterizzati da forti grandinate, venti di notevole intensità e precipitazioni locali straordinariamente intense che, nell’insieme, hanno causato dissesti idrogeologici, allagamenti, cadute di alberature, interruzione dei servizi essenziali, danni a edifici pubblici e privati e alle attività produttive, tra le quali quelle agricole. “Sicuramente l’agricoltura è tra i soggetti economici più colpiti da queste gravi calamità che si sono abbattute su una porzione molto vasta del territorio regionale lo scorso mese di luglio- hanno commentato gli assessori al Bilancio, Paolo Calvano, e all’Agricoltura, Alessio Mammi-. Le segnalazioni pervenute hanno evidenziato danni agli impianti, alle colture e alle produzioni che erano in attesa di essere raccolte. Abbiamo messo a disposizione queste risorse come primi ristori regionali sia per le imprese agricole colpite nei territori che la Regione ha già perimetrato, sia per cittadini e privati in particolari condizioni di fragilità”. La Regione, in attesa che il Ministero dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare ne disponga l’approvazione, ha proceduto con le perimetrazioni dei territori colpiti da questi eventi, in modo da poter erogare i ristori a coloro che ne hanno fatto richiesta, secondo la normativa che regola gli aiuti di Stato, per 2,5 milioni di euro. “I rimanenti 500mila euro saranno destinati anche a favore dei cittadini privati, di persone che si trovano in situazione di fragilità economica e sociale- ha aggiunto l’assessore al Welfare, Igor Taruffi-. Calamità di questo tipo, devastanti per chiunque, sono ancora più impattanti per chi è in una condizione di disagio e difficoltà e, per questo, è ancora più vulnerabile: a queste persone vanno dati un’attenzione e un aiuto particolari”.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Tre milioni dalla Regione a imprese agricole e cittadini colpiti da trombe d’aria e grandine