Ricerca

CALCIO: Test Pineto per il Rimini, "Proseguiamo il percorso di crescita" | VIDEO

SPORT - Reduce dall'affermazione ottenuta di danni della Juventus Next Gen, il Rimini torna in campo per affrontare la sfida in casa del Pineto: allo stadio "Adriatico" di Pescara andrà in scena una sfida particolarmente importante per la squadra di mister Raimondi che vuole dimostrare di aver superato l'impatto negativo avuto col nuovo campionato.

Thumbnail CALCIO: Test Pineto per il Rimini, "Proseguiamo il percorso di crescita" | VIDEO

TREDOZIO: Prosegue lo sciame sismico, scuola da radere al suolo | VIDEO

CRONACA - Proseguono le scosse di terremoto in Romagna. Anche questa notte c’è stato un intenso sciame sismico che ha interessato la zona dell’appennino al confine con la Toscana, fortunatamente senza grossi danni. A Tredozio molti cittadini hanno passato la notte fuori casa. Sono circa un centinaio i cittadini di Tredozio che dopo la forte scossa di terremoto dell’alba di lunedì, hanno deciso di trascorrere la notte fuori casa. Chi per paura, chi perché costretto perché la propria casa è inagibile o sta aspettando il via libera dei Vigili del Fuoco. Molte famiglie sono state accolte nel centro allestito dalla protezione civile.  “40 circa erano dentro al palazzetto, 40 nelle casette del campeggio e circa 30 hanno dormito in macchina” spiega la sindaca Simona Vietina. Anche questa è stata una notte segnata dalla paura per lo sciame sismico. Numerosissime le scosse segnalate dai sismografi, la più grave alle 5.40: “E’ stata una bella scossa, l’ho sentita anche io. Non ha mai smesso, le scosse piccole ci sono state sempre” Il lato positivo è che per il momento non si segnalano nuovi danni. Nel frattempo si sta lavorando per rimettere in funzione gli uffici comunali e la scuola, due degli edifici più danneggiati dal sisma. Le strutture sono inagibili, quindi occorrono soluzioni alternative: “Abbiamo trovato un locale da adibire a sede comunale, in pratica sarebbe l’ex salone del ristorante del centro turistico Le Volte, inoltre stiamo allestendo le tende della protezione civile per la scuola. Ogni tenda ospiterà un’aula quindi già da domani potremmo ricominciate le lezioni” Proprio per la scuola si temono tempi lunghi. Il sopralluogo fatto ieri dai tecnici non ha portato buone notizie. “Hanno consigliato di rifarla nuova, anche perché erano già stati fatti diversi interventi e restava in piedi solo perché legata con delle chiavi – conclude la sindaca - Poi faremo fare altre perizie, però per il momento questo è quello che ci hanno detto gli ingegneri”

Thumbnail TREDOZIO: Prosegue lo sciame sismico, scuola da radere al suolo | VIDEO

FORLI’: Mille studenti per Mattarella, “Una grande emozione” | VIDEO

ATTUALITÀ - Lo sforzo organizzativo per allestire la cerimonia è stato notevole per la scuola Saffi-Alberti di Forlì, ma il pomeriggio – tra momenti di riflessione e di divertimento – ha ripagato professori, studenti e istituzioni della fatica. “Le istituzioni ci sono vicine”, ha commentato il dirigente dell’istituto. Nel VIDEO l'intervista a GIOVANNI MARIA GHIDETTI, dirigente dell'istituto tecnico Saffi-Alberti Forlì.

Thumbnail FORLI’: Mille studenti per Mattarella, “Una grande emozione” | VIDEO

RIMINI: Disabili, Locatelli, "Expo-Aid per una svolta culturale"

ATTUALITÀ - Il 22 e il 23 settembre 2023 il Palacongressi di Rimini ospiterà la prima edizione di "Expo-Aid 2023 - Io, persona al centro", l'evento voluto dalla ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli e realizzato in collaborazione con l'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. "Sarà una grande occasione di confronto per il mondo della disabilità, per le Istituzioni e i cittadini interessati - spiega Locatelli - l'obiettivo è trovare punti di incontro e confronto per innestare una svolta culturale, valorizzare ogni persona e porla al centro delle azioni politiche". L'evento coinvolgerà istituzioni, associazioni ed enti del terzo settore e prevede attività sportive e ricreative, un'area espositiva, momenti partecipativi e di formazione. Venerdì 22 settembre, alle 12.00 interverrà la presidente del Consiglio Giorgia Meloni che, dopo la benedizione impartita dal vescovo di Rimini, Mons. Nicolò Anselmi, e l'inno nazionale suonato dai ragazzi con disabilità della "Si Può Fare Band", visiterà gli stand con i progetti di inclusione e innovazione dell'area espositiva. Nel pomeriggio i sei seminari dedicati a sei tematiche attraverso cui verrà declinato il tema principale "Io, Persona al centro": "Accessibilità universale, luoghi della cultura e turismo inclusivi", "Disabilità e Sport: campioni e atleti a confronto", "Salute e benessere sociale", "Percorsi per l'inclusione lavorativa", "Disturbi del neurosviluppo: vita, famiglia, opportunità", "Il Progetto Individuale di Vita: le basi". I seminari, con 2300 iscritti, saranno coordinati da docenti universitari ed è prevista la partecipazione di numerosi esperti con testimonianze dirette di persone con disabilità, familiari, professionisti, operatori e volontari del settore. I contenuti delle sessioni plenarie e dei seminari saranno disponibili nella lingua dei segni italiana e sottotitolati in tempo reale. L'evento prevede anche iniziative collaterali: visite gratuite per la vista proposte dall'Unione italiana ciechi e ipovedenti, l'esame della glicemia con il camper dei Lions, l'annullo filatelico speciale a cura di Poste italiane, la mototerapia con Vanni Oddera. Nella serata del 22 nella zona del Porto, in collaborazione con il Comune di Rimini, si svolgerà una grande manifestazione ricreativa, musicale, sportiva e gastronomica con mercatini e food truck inclusivi provenienti da tutta Italia, e si esibiranno gruppi e band musicali inclusivi. La serata sarà presentata da DJ Mitch di Radio105. Tante realtà presenteranno progetti per l'innovazione e l'inclusione, comprese le Forze dell'ordine, la Croce rossa e la Protezione Civile, ma anche le associazioni che ogni giorno nei territori del Paese sono al servizio degli altri. "Da Rimini - conclude Locatelli - lanceremo un messaggio chiaro: serve invertire le priorità e lavorare insieme. Rafforzando la collaborazione tra istituzioni, Terzo Settore, mondo privato e del privato sociale e anche tra cittadini possiamo fare di più e meglio, e garantire ad ogni persona una vita più dignitosa e di qualità".

Thumbnail RIMINI: Disabili, Locatelli, "Expo-Aid per una svolta culturale"

CALCIO: Montipò sbarra la strada al Bologna, 0-0 a Verona

SPORT - Termina a reti bianche il posticipo della quarta giornata di Serie A tra Hellas Verona e Bologna. Partono bene gli scaligeri con Hongla che raccoglie uno scarico interessante, ma di prima spedisce a lato. I rossoblù vengono schiacciati e al 14’ Bonazzoli in girata prova a impensierire Skorupski ma non inquadra lo specchio. I veneti così sfondano: al 29’ Folorunsho infila di tap-in sulla ribattuta del portiere polacco, ma con Bonazzoli in fuorigioco il gol viene annullato. La risposta degli emiliani matura dai piedi di Ndoye che si incunea centralmente e spedisce di poco sopra la traversa. Prima del riposo è il destro secco di Karlsson a impegnare Montipò. Il duello tra i due si rinnova ad inizio ripresa, con ancora il portiere dei gialloblù ad avere la meglio. I ritmi si abbassano e nel finale si registrano i colpi di testa di Orsolini e Fabbian che si spengono sul fondo. Finisce quindi 0-0 tra Verona e Bologna.

Thumbnail CALCIO: Montipò sbarra la strada al Bologna, 0-0 a Verona