Ricerca

VOLLEY: L'Omag-Mt San Giovanni in Marignano si prepara per l'inizio della stagione

SPORT - Un mix di gioventù ed esperienza per sorprendere ancora: la nuova Omag-Mt rischia di assomigliare molto alla vecchia versione della squadra di San Giovanni in Marignano, quella divenuta un'autentica certezza del campionato di serie A2 che le "Zie" affronteranno per l'ottavo anno consecutivo. La presentazione ufficiale svoltasi al Palamarignano ha subito confermato la compattezza della squadra ora affidata al coach Matteo Bertini che si avvale della collaborazione del vice Alessandro Zanchi, un autentico veterano a queste latitudini con le sue sette stagioni vissute in biancazzurro, dell’assistente Cataldo di Michele e della preparatrice atletica Federica Colabufalo. La novità più interessante è rappresentata dal ritorno a San Giovanni di Serena Ortolani, un autentica icona della pallavolo azzurra, ma di certo avranno un grande impatto anche gli innesti dell'opposto Marina Giacomello dal Cremona e della schiacciatrice Linda Cabassa o le conferme delle varie Sofia Cangini, Chiara Salvatori e Giulia Saguatti, lei sì sempre presente in A2 con le sue otto stagioni alla Consolini. Il campionato dell'Omag-Mt avrà inizio il prossimo 8 ottobre con la trasferta sul campo dell'Offanengo mentre il primo match casalingo si giocherà la settimana successiva contro l'Olbia.

Thumbnail VOLLEY: L'Omag-Mt San Giovanni in Marignano si prepara per l'inizio della stagione

EMILIA ROMAGNA: Ricostruzione, la Regione propone tre emendamenti al decreto del Governo | VIDEO

ATTUALITÀ - Destinare agli indennizzi il miliardo e duecento milioni circa stanziati dal Governo per ammortizzatori sociali e aiuti alle imprese dell'export e finora utilizzati solo in piccola parte, introdurre il credito d'imposta seguendo lo schema adottato col terremoto del 2012, con le banche che anticipano risorse a privati e aziende e lo Stato che le ristora attraverso detrazioni fiscali spalmabili su 25 anni, anche tramite Cassa Depositi e prestiti, e rafforzare le strutture tecniche degli enti locali che devono intervenire su strade, frane, edifici e fiumi, con assunzioni a tempo determinato. Sono queste le proposte di emendamento al decreto del Governo, già presentate dalla Regione Emilia-Romagna in sede di conferenza unificata e ora all'esame delle commissioni del Senato, sulle quali tornano a chiedere concretezza e velocità gli amministratori ancora alle prese con la ricostruzione post alluvione e il governatore Bonaccini, il quale punta il dito soprattutto sul miliardo e due non ancora speso, temendone il rientro nelle casse romane. “Sono proposte di buon senso, sottoscritte anche da esponenti della maggioranza” dicono i diretti interessati, sottolineando anche l'assenza di interlocuzione con Palazzo Chigi, a differenza di quanto sta finora avvenendo col generale Figliuolo.

Thumbnail EMILIA ROMAGNA: Ricostruzione, la Regione propone tre emendamenti al decreto del Governo | VIDEO

BOLOGNA: Marelli, chiude l'impianto di Crevalcore, 230 i dipendenti

ATTUALITÀ - Marelli chiude lo stabilimento di Crevalcore (Bologna) con una produzione legata ai motori endotermici e 230 dipendenti. Lo ha annunciato l'azienda ai sindacati. La produzione verrà trasferita nello stabilimento di Bari. Marelli ribadisce che l'Italia è strategica, in quanto lo considera "un centro di rilievo in ambito ingegneria e ricerca e sviluppo, così come un importante polo produttivo". Quella della direzione aziendale di Magneti Marelli di chiudere la fabbrica di Crevalcore impegnata nella produzione di collettori di aspirazione aria e di pressofusi di alluminio in cui lavorano 230 persone è "una decisione assurda e inaccettabile. Non possiamo perdere una eccellenza del territorio, per storia e competenze, un pezzo importante della filiera della Motor Valley dell'Emilia-Romagna. Né permettere che vengano messi a rischio i posti di lavoro e la realtà produttiva. C'è una sola soluzione: il Fondo americano Kkr riveda la decisione di chiudere lo stabilimento" del Bolognese. Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, il sindaco della Città Metropolitana di Bologna, Matteo Lepore e l'assessore regionale allo Sviluppo economico e lavoro, Vincenzo Colla alla luce dell'esito dell'incontro a Roma tra i vertici aziendali e i sindacati. "Siamo a fianco dei lavoratori in questo momento critico - aggiungono in una nota - come Istituzioni chiederemo la convocazione urgente del tavolo regionale e ci uniamo alle richieste dei sindacati affinché il Governo convochi immediatamente un tavolo di confronto". A giudizio di Bonaccini, Lepore e Colla "il passaggio da Stellantis alla giapponese Calsonic Kansei, controllata dal fondo americano Kkr, avvenuto nel 2018, doveva garantire la continuità della Marelli, un marchio storico conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Non possiamo permettere che venga depauperata in questo modo la filiera italiana dell'automotive, a tutto vantaggio di altri Paesi europei, lasciando a casa centinaia di lavoratori".

Thumbnail BOLOGNA: Marelli, chiude l'impianto di Crevalcore, 230 i dipendenti

RAVENNA: Prospettiva Dante, il premio “Parole e Musica” a Patty Pravo | VIDEO

ATTUALITÀ - Gran finale al Teatro Alighieri di Ravenna per la XII edizione del festival “Prospettiva Dante”: Nicoletta Strambelli, in arte Patty Pravo, ha ricevuto il premio “Parole e Musica”. L’artista è stata definita da ‘Prospettiva Dante’ "coraggiosa, libera e impenitente", oltre che nata sotto la stella di Dante. Nicoletta Strambelli scelse infatti il nome d’arte al termine di una serata al leggendario Piper di Roma, quando – circondata da ragazze inglesi che si chiamavano quasi tutte Patty – citò il grido di Caronte "Guai a voi, anime prave!" (Inferno III, v. 84). A introdurre la premiazione il critico letterario Franco Zabagli.

Thumbnail RAVENNA: Prospettiva Dante, il premio “Parole e Musica” a Patty Pravo | VIDEO

CALCIO: Si svolgerà sabato al "Morgagni" di Forlì il primo "Memorial Dino Amadori"

SPORT - Il Forlì, insieme all’Associazione Dino Amadori, ha ufficializzato l'organizzazione del primo Memorial Dino Amadori. Sabato prossimo, dalla mattina sino al tardo pomeriggio, saranno impegnate 12 squadre del territorio in un torneo riservato alla categoria Under 11. Il ricavato di sponsor e biglietti sarà devoluto allo IOR, Istituto Oncologico Romagnolo, per l’impegno nella ricerca oncologica e nel volontariato.  E’ così ancora una volto lo sport, specie quello giovanile, ad essere traino di iniziative benefiche. "Un grazie particolare e fortemente dovuto va a Christian Gimelli - si apprende dal club biancorosso - sponsor del nostro Club e promotore di un’iniziativa di così alto spessore umano. E’ stato lui in prima persona a contattare quante più persone possibili per organizzare e garantire allo IOR una donazione pronta ad aiutarlo nelle sue iniziative. Attestato di stima va poi a tutti gli sponsor. Gimelli Energy Partners, appunto, poi: Carrozzeria Azzura, La Monda da Alfio, Metaltempra, Pantarei, Fondazione Memoria Predappio, Minutillo, UGL Romagna, Tubozeta, Andrea Pompignoli, Confedilizia, Pasticceria e Caffetteria Fuzzi, EK Noleggi, Ristorante Urbano, Filograf. Oltre al cordiale patrocinio: del Comune di Forlì, del Comune di Cesenatico, del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, del Comune di Meldola". Tante le realtà del territorio che hanno deciso di aderire all’iniziativa organizzata dal Forlì, a partire dal Cesena, al Meldola passando per la Sammartinese fino ad arrivare alla Cava Ronco. Poi ancora il Forlimpopoli, la Sampierana, l’ASD Santa Sofia, Nuova Virtus Cesena, Castrocaro, al Bakia ed Edelweiss. Senza dimenticare i nostri giovani galletti che certo potranno realizzare il sogno di giocare sul terreno del Morgagni dove il giorno dopo la prima squadra sfiderà il Certaldo. Un totale di 12 squadre per 150 bambini impegnati che popoleranno il terreno di gioco dello stadio. Un sabato dal divertimento assicurato che partirà dalle 9 per seguire nel pomeriggio fino alle premiazioni finali. L’ingresso per tutti i genitori e parenti sarà di 6€ e sarà parte del ricavato da devolvere in beneficenza.

Thumbnail CALCIO: Si svolgerà sabato al "Morgagni" di Forlì il primo "Memorial Dino Amadori"