Ricerca

RIMINI: Cittadella sicurezza, al via la demolizione dell’ex caserma | VIDEO

ATTUALITÀ - L’ex caserma Giulio Cesare di Rimini diventerà la Cittadella della sicurezza. I lavori partiranno il prossimo 27 settembre con la demolizione del manufatto. L’investimento complessivo per l’opera è di 60 milioni di euro. Questura, Guardia di finanza, polizia Stradale e Corpo forestale dei carabinieri avranno una nuova casa: la Cittadella della sicurezza che sorgerà sulle ceneri della caserma Giulio Cesare a Rimini, recentemente dismessa. Di proprietà del Demanio, i 48 mila metri quadri compongono un’area imponente appena fuori il centro cittadino lungo la via Flaminia, i cui manufatti saranno demoliti a partire dal prossimo 27 settembre e fino alla fine dell’anno per un costo di due milioni di euro. L’intervento complessivo per la costruzione dell’opera è di 60 milioni, ma dopo il fallimento del precedente tentativo in via Ugo Bassi, ci vorrà ancora qualche anno prima di vedere entrare in funzione il quartier generale delle forze dell’ordine. E data l’odissea sul tema, gli scongiuri a Rimini sono più che giustificati. Il Demanio stima di arrivare alla conclusione dei lavori nel 2026, ma deve ancora essere indetto il concorso per la progettazione. Al di là delle strutture, però, al territorio servono più carabinieri e agenti di polizia, sottolinea il sindaco e presidenti di Provincia, Jamil Sadegholvaad, che intanto promette: entro il 2024 l’organico della polizia locale – che fa riferimento al Comune – sarà aumentato di 60 unità.

Thumbnail RIMINI: Cittadella sicurezza, al via la demolizione dell’ex caserma | VIDEO

BOLOGNA: Rissa tra migranti al Cas, quattro feriti

CRONACA - Lite tra due gruppi di migranti, domenica verso le 23, al Centro di accoglienza straordinaria di via Mattei a Bologna. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, che sono intervenuti per riportare la calma, all'interno di uno dei container che ospitano i migranti si sono affrontati un gruppo di maghrebini e uno di giovani, tutti tra i 20 e i 25 anni, originari dell'Africa centrale.  Tra i due gruppi c'è stato un lancio di oggetti e sassi e ad avere la peggio sono stati quattro maghrebini che sono stati medicati in ospedale. Il più grave ha riportato sette giorni di prognosi per una ferita alla testa.

Thumbnail BOLOGNA: Rissa tra migranti al Cas, quattro feriti

ROMAGNA: Forte scossa di terremoto alle 5.10, gente in strada

CRONACA - Una forte scossa di terremoto è stata chiaramente avvertita dalla popolazione in Romagna alle 5.10. Segnalazioni sono arrivate dalla provincia di Forlì-Cesena. Secondo una prima stima la magnitudo è stata di 4.8 con epicentro a Marradi, sull'Appennino toscano al confine con la Romagna, con una profondità di 8,4 km. Si segnalano centinaia di persone in strada. "Molte richieste da parte di cittadini spaventati, in corso alcune verifiche per delle crepe in abitazioni private, nessuna segnalazione di danni o persone coinvolte". È quanto rendono noto i Vigili del Fuoco della provincia di Forlì-Cesena dopo la scossa delle 5.10 tra Romagna e Toscana con epicentro a Marradi, in provincia di Firenze.   articolo in aggiornamento

Thumbnail ROMAGNA: Forte scossa di terremoto alle 5.10, gente in strada

RAVENNA: Scossa di terremoto, non sono stati segnalati danni

ATTUALITÀ - È stata avvertita anche nel territorio ravennate la scossa di terremoto delle 5,10 registrata dall’Ingv di magnitudo 4.9 con epicentro a Marradi, in provincia di Firenze. Al momento, rendono noto dall'amministrazione comunale, non si segnalano danni a persone e a cose. A livello precauzionale e cautelativo sono in corso verifiche negli istituti scolastici che comunque rimarranno aperti.

Thumbnail RAVENNA: Scossa di terremoto, non sono stati segnalati danni