Ricerca

CESENATICO: Scappa in bici con la cocaina, fermato dai carabinieri | FOTO

CRONACA - I carabinieri di Cesenatico hanno arrestato un 23enne straniero per produzione, traffico e detenzione illecita di stupefacenti. I militari, nel transitare lungo via Mazzini, hanno notato il giovane a bordo della propria bicicletta e, alla vista delle divise, ha cambiato repentinamente direzione, nascondendosi all’interno del cortile di un’abitazione. Raggiunto dalla pattuglia è stato fermato mentre occultava in un vaso un involucro contenente 38 grammi di cocaina.

Thumbnail CESENATICO: Scappa in bici con la cocaina, fermato dai carabinieri | FOTO

FORLI’: Inaugurato il Monumento ai Caduti, restauro per 550mila euro | VIDEO

ATTUALITÀ - Al termine di un importante lavoro di restauro, alla presenza della Banda dei Carabinieri e delle massime Autorità Cittadine, è stato simbolicamente consegnato alla comunità forlivese il monumento che commemora il sacrificio di tutti i Caduti in Guerra. Il restauro è costato 550mila euro ed è durato un paio di anni. La cerimonia si è svolta in Piazzale della Vittoria ed il programma ha pre-visto: Alzabandiera, intervento del Sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, Onore ai Caduti.

Thumbnail FORLI’: Inaugurato il Monumento ai Caduti, restauro per 550mila euro | VIDEO

ROMAGNA: Problemi a Tredozio, la sindaca, "è situazione emergenziale" | VIDEO

CRONACA - A Tredozio, comune dell’Appennino forlivese, si sono verificate varie criticità dopo il terremoto delle 5.10 con epicentro a Marradi: risulta inagibile il municipio per la presenza di crepe e “solo dopo i sopralluoghi tecnici – viene reso noto -  si deciderà la riapertura”. Il Comune ha segnalato che molte strutture sono danneggiate e che, in via precauzionale, si sta evacuando una porzione di una casa di riposo per anziani. Al Palasport di Tredozio sono state allestite 100 brandine per chi vorrà passare la giornata e la notte fuori casa, in via precauzionale. Sempre a Tredozio si sta attivando una cucina, che sarà a disposizione per ogni necessità. A Portico e San Benedetto, sempre nel Forlivese, due palazzine sono state evacuate, altre tre a Rocca San Casciano. Al momento sono già in azione sei squadre di tecnici, due in provincia di Ravenna e quattro nel territorio del forlivese-cesenate. L’Agenzia regionale di Sicurezza territoriale e Protezione civile dell’Emilia-Romagna “ha svolto immediatamente il proprio compito, in raccordo con le Prefetture, e preso contatto con i Comuni, i gestori dei servizi pubblici, delle strade e delle ferrovie per la verifica della situazione”. Il volontariato di Protezione civile è stato attivato in provincia di Forlì-Cesena. “Il sistema regionale di Protezione civile si è subito attivato", spiega Irene Priolo, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega alla Protezione civile. "Insieme alle strutture territoriali, proseguiranno tutto il giorno le verifiche con i tecnici incaricati. Al momento non risultano danni significativi a persone o cose. Insieme al presidente Bonaccini, siamo in costante contatto con tutti i sindaci dei comuni più vicini all’epicentro che in alcuni casi, in via precauzionale, hanno chiuso le scuole”. “La situazione è emergenziale: non siamo riusciti ancora a verificare tutti gli immobili, sia pubblici che privati, che hanno ricevuto dei danni i quali purtroppo sono molto numerosi", dichiara la sindaca di Tredozio, Simona Vietina. "Abbiamo reso inagibile il palazzo comunale e anche porzione della casa di riposo con il trasferimento di alcuni anziani dalla struttura più vecchia verso la struttura nuova”. Al momento, conferma la prima cittadina, “le persone sono tutte fuori casa” e le verifiche alle scuole, che oggi sono chiuse, “non hanno ancora dato esito”. Il terremoto, aggiunge Vietina, “è stato veramente impressionante: tutte le vetrine si sono aperte, sono caduti bicchieri, vasi. Anche casa mia è piena di vetri”. Non si segnalano feriti.

Thumbnail ROMAGNA: Problemi a Tredozio, la sindaca, "è situazione emergenziale" | VIDEO

MISANO ADRIATICO: L'Italian bike festival chiude con 53 mila presenze | VIDEO

ATTUALITÀ - L'Italian bike festival, il salone internazionale dedicato al mondo delle bici e della mobilità sostenibile ha chiuso ieri al Misano World Circuit con 53 mila visitatori, dato in crescita rispetto a un anno fa. La sesta edizione del salone internazionale dedicato al mondo della bici e della mobilità sostenibile, Italian bike festival, ha chiuso domenica la sua tre giorni al circuito di Misano Adriatico segnando una aumento delle presenze rispetto al 2022 del 26%. Sono stati 53 mila gli appassionati di bike e cicloturismo che hanno affollato gli stand, tra incontri e convegni. Sono state 300 le aziende espositrici.

Thumbnail MISANO ADRIATICO: L'Italian bike festival chiude con 53 mila presenze | VIDEO

ROMAGNA: Terremoto, evacuata una Rsa, crepe e calcinacci caduti

CRONACA - Sono decine le richieste di informazioni e di sopralluoghi per verifiche strutturali ricevute dalle sale operative dei Vigili del fuoco di Firenze e Forlì dopo la scossa di terremoto con magnitudo 4.8 registrata a Marradi, in provincia di Firenze, alle 5.10. Le maggiori criticità, rende noto il corpo, sono nel Forlivese: squadre sono al lavoro per sopralluoghi tecnici a Tredozio, Modigliana (dove è stata evacuata per precauzione una RSA) e a Rocca San Casciano (per crepe e caduta di intonaci in abitazioni). Nessuna segnalazione di persone coinvolte è giunta finora. L’elicottero Drago 53 del reparto volo di Arezzo è in ricognizione aerea sui comuni di Modigliana, Tredozio, Portico, Rocca San Casciano, Dovadola e Castrocaro.

Thumbnail ROMAGNA: Terremoto, evacuata una Rsa, crepe e calcinacci caduti