Ricerca

BASKET: La RivieraBanca Rimini conferma coach Mattia Ferrari

SPORT - Mattia Ferrari sarà il coach della RivieraBanca Rimini anche nella prossima stagione: il 47enne tecnico milanese proseguirà il proprio percorso alla guida del club biancorosso per il terzo anno consecutivo dopo aver conquistato la promozione in serie A2 nel campionato 2021/2022 e aver condotto la Rbr ai play-off in quello appena andato in archivio. "Sono molto contento - sono le sue dichiarazioni - perché per me è motivo d'orgoglio proseguire nel progetto di Rimini. Mi sento molto legato, da due anni siamo al lavoro per ottenere i migliori risultati sportivi possibili. Rimini è un grande club, una grande piazza, è l'occasione giusta per provare a fare un ulteriore step in avanti. È uno stimolo personale e lavorativo incredibile. I margini di crescita del progetto cestistico sono ampissimi. Rimini è una piazza ambiziosa quanto seria ed equilibrata. Dopo due anni tutto questo è fonte di garanzia, di poter fare un grande lavoro: da subito ci siamo messi all'opera per costruire una squadra ancora più competitiva per entrare nella futura A2 a girone unico. Ci aspetterà un campionato selettivo, ma la serietà e il calore del nostro pubblico sarà utile per una nuova stagione entusiasmante".

Thumbnail BASKET: La RivieraBanca Rimini conferma coach Mattia Ferrari

BASKET: Faenza si prepara a sfidare la bestia nera Rieti, "Non poniamoci limiti" | VIDEO

SPORT - Faenza non ha dato scampo a Ruvo di Puglia nella semifinale play-off di serie B: i manfredi ora sfidano Rieti per conquistare l'accesso alla poule promozione. Gigi Garelli spera nel colpaccio: "Non li abbiamo mai battuti in campionato ma non poniamo limiti alla provvidenza".

Thumbnail BASKET: Faenza si prepara a sfidare la bestia nera Rieti, "Non poniamoci limiti" | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Allerta rossa anche sabato, alta l'attenzione per le frane in montagna

ATTUALITÀ - Permane l'allerta rossa per criticità idraulica sulla pianura e sulla collina della Romagna e sulla pianura Bolognese. Il provvedimento, adottato all'Arpa e e dalla Protezione Civile regionale è esteso dalla mezzanotte di venerdì a quella di sabato. In particolare, viene spiegato che nelle prime ore di domani, "sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati, più probabili sulle zone di pianura. Sono possibili localizzati incrementi dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua del settore centro-orientale, ancora interessati da criticità idrauliche generate dalle piene precedenti".

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Allerta rossa anche sabato, alta l'attenzione per le frane in montagna

FAENZA: Scuola di musica distrutta dall’alluvione, “Un danno enorme” | VIDEO

ATTUALITÀ - Al posto di quella che ora sembra una caverna di acqua e fango, sorgeva una scuola di musica, allegra e colorata. Il fiume Lamone che le scorre vicino, attraversando il centro di Faenza, l’ha di fatto spazzata via. Non resta più nulla. L’acqua qui, durante l’alluvione, aveva raggiunto i 5 metri d’altezza. “Abbiamo aperto nel 2013, quest'anno eravamo pronti per la grande festa dei dieci anni. Diciamo che la festa ce l'hanno fatta”, racconta Mattia Lucatini, titolare della scuola Artistation che lui stesso aveva fondato dieci anni fa. L’aula più grande conteneva il palcoscenico per le band e i concerti di Natale, in quelle più piccole si tenevano i corsi, anche di improvvisazione teatrale. Il cortile era diventato un’enorme vasca d’acqua sporca. “Abbiamo preso due alluvioni in due settimane. Con la prima, l'acqua è arrivata a due metri e mezzo, tutti gli strumenti li avevamo portato via. Tutto l'arredamento, i computer erano tutti da buttare. Avevamo salvato i controsoffitti”. Ci ha pensato la seconda alluvione a prendere anche quelli, “e i condizionatori. Tutto distrutto, non si salva niente. Speriamo che si salvi la struttura portante: il tetto e i muri”, spiega il titolare che aveva comprato la struttura il mese prima della tragedia. Dopo dieci anni in affitto, “avevo comprato il capannone il 7 aprile”, circa un mese prima della doppia esondazione. Ingenti i danni. “Il capannone è di 500 metri quadri, ci hanno detto che la ristrutturazione costa circa 1.000 euro a metro quadro”, quindi il danno è “veramente incalcolabile”. Questa scuola era il punto di riferimento per oltre 500 allievi, soprattutto giovanissimi, che ora danno una mano a ripartire. “Allievi, insegnanti, genitori, amici, conoscenti, anche tanti volontari che non conoscevamo” sono al lavoro per ripulire.

Thumbnail FAENZA: Scuola di musica distrutta dall’alluvione, “Un danno enorme” | VIDEO

RIMINI: Giallo sulla morte della 36enne precipitata dal sesto piano, tagli sul corpo

CRONACA - E' morta in seguito alla caduta, avvenuta giovedì pomeriggio, dal balcone di un residence in via Cariddi a Rimini. La vittima è Bruna Cancio dos Santos, una transessuale brasiliana di 36 anni, precipitata dal terrazzo dell’appartamento in cui viveva, al sesto piano. Sulla tragedia indagano i carabinieri di Rimini, coordinati dalla Procura. Al momento sono aperte tutte le ipotesi, dal suicidio alla caduta accidentale, fino all’omicidio. In un primo momento alcune voci parlavano di un’altra persona all’interno dell’appartamento, ma all’arrivo dei militari l’abitazione era vuota e in ordine, eccezion fatta per una finestra rotta. Secondo le prime informazioni pare che la 36enne utilizzasse la casa per appuntamenti a luci rosse. Il corpo, trovato in un lago di sangue, presentava dei tagli precedenti alla caduta, mentre il luogo in cui è stato trovato non si concilierebbe con la pista del gesto volontario. Nelle prossime ore verranno effettuati autopsia ed esami tossicologici. Gli investigatori stanno sentendo i testimoni, nessuno avrebbe sentito urla prima del tonfo a terra.

Thumbnail RIMINI: Giallo sulla morte della 36enne precipitata dal sesto piano, tagli sul corpo