Ricerca

FAENZA: Volontariato, sabato e domenica cinque punti di coordinamento

ATTUALITÀ - Per sabato 27 e domenica 28 maggio è in programma una riorganizzazione del volontariato civile in aiuto alla popolazione alluvionata. Nelle due giornate, i cosiddetti “angeli del fango” saranno accolti a Faenza in cinque punti di coordinamento presidiati dall’associazione umanitaria Emergency, insieme a personale del Comune, con il compito di indirizzare i volontari nelle zone dove c'è maggiore bisogno di aiuto. I punti di coordinamento - attivi dalle 8 alle 16 - saranno collocati lungo le principali direttici di accesso alla città, in parcheggi che agevoleranno l’arrivo e la sosta dei volontari da tutti i principali punti di accesso. Chi arriva in treno troverà un punto di coordinamento presso la Stazione FS di Faenza (Piazza Cesare Battisti, 7). Per chi invece è in arrivo dall’autostrada lungo l’asse di via Granarolo sono previsti due gazebo: uno nel parcheggio di Casa Spadoni (Via Granarolo, 99) e uno nel parcheggio del centro commerciale “La Filanda” (Via della Costituzione, 28). I volontari provenienti da Imola potranno sostare al parcheggio del Pala Cattani (Piazzale Tambini, 5); mentre per chi arriva da Forlì sarà disponibile il parcheggio della Coop “Il Borgo” (Via Fornarina, 119). Ai volontari è richiesto di sostare solo nei parcheggi indicati e proseguire a piedi. L’esaurimento dei posti disponibili nei quattro parcheggi significherà la copertura di tutte le esigenze di volontariato in città. Si richiede quindi ai volontari di non cercare altri posteggi e valutare se dirigersi verso altri comuni alluvionati per offrire il proprio aiuto. Per questioni di sicurezza sarà vietato accedere alle zone di intervento della Protezione Civile e dei mezzi pesanti e bisognerà seguire le indicazioni fornite in loco dalle forze dell'ordine. Come già ricordato fin dall’inizio dell’emergenza, i requisiti minimi per fare volontariato sono i seguenti: maggiore età; dotazione di abbigliamento adeguato: stivali alti di gomma e guanti; dotazione di attrezzatura utile: spazzolone, badile, pala; essere autosufficienti per acqua, cibo e alloggio.

Thumbnail FAENZA: Volontariato, sabato e domenica cinque punti di coordinamento

BOLOGNA: Prospettive di stabilità industriale e occupazionale per ex Ogr | FOTO

ATTUALITÀ - Si aprono spiragli con prospettive di stabilità industriale e di mantenimento dei livelli occupazionali nelle vertenze che riguardano gli ex Ogr di Bologna e Rimini: sotto le Due Torri è prevista la manutenzione dei treni regionali Pop e Rock di Trenitalia-Tper e nella città romagnola, il polo nazionale dei diesel cui si aggiunge la riconversione dei vecchi mezzi in treni turistici. E' quanto emerso dall'incontro convocato oggi a Bologna dall'assessore regionale allo Sviluppo Economico e Lavoro, Vincenzo Colla, per conoscere da Trenitalia gli sviluppi delle attività di manutenzione, revisione e riparazione del materiale rotabile ferroviario nei due stabilimenti alla luce dell'accordo sottoscritto il 6 maggio scorso in Prefettura a Bologna. Nello specifico, sono interessate le realtà ex Ogr di Bologna, che oggi occupa 109 lavoratori e di Rimini che ne occupa 183 lavoratori: entrambe le sedi sono storiche sezioni di manutenzione rotabili di Trenitalia e comprese nel Gruppo Ferrovie dello Stato. Per entrambe è previsto il mantenimento di tutti i livelli occupazionali. "Quello di oggi è stato un incontro importante per il futuro di due Officine che non hanno solo una grande storia dal punto di vista sia lavorativo che industriale - osserva in una nota l'assessore regionale Colla - ma che sono determinanti anche per il cambiamento del sistema manutentivo della mobilità ferroviaria futura. La Regione ha fatto un investimento senza precedenti sulla mobilità ferroviaria e sapere di poter mantenere le competenze del territorio, avendo anche un'idea di prospettiva industriale, per noi è fondamentale. Peraltro, sia Bologna che Rimini si configurano come sedi di riferimento nazionale per le rispettive lavorazioni". All'incontro tenuto nella sede della Regione presenti, oltre all'assessore Colla, il management di Trenitalia; l'amministratore delegato di Trenitalia Tper, Alessandro Tullio; i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uil Trasporti; il delegato al lavoro della Città Metropolitana di Bologna, Sergio Lo Giudice e l'assessora all'urbanistica e mobilità del Comune di Rimini, Roberta Frisoni.

Thumbnail BOLOGNA: Prospettive di stabilità industriale e occupazionale per ex Ogr | FOTO

TV: Santa Messa in diretta su Teleromagna dai Romiti di Forlì

ATTUALITÀ - Domenica 28 maggio il gruppo Teleromagna – Pubblisole, trasmetterà in diretta, a partire dalle ore 10.40 sul ch. 14, con anteprima il programma religioso “Il Tempo dello Spirito”  dal Teatro parrocchiale vicino alla Chiesa di Santa Maria del Voto nel quartiere dei Romiti a Forlì colpita dall'alluvione. Per essere vicini alla cittadinanza in questo tragico momento sono state invitate anche autorità civili e amministrative

Thumbnail TV: Santa Messa in diretta su Teleromagna dai Romiti di Forlì

ROMAGNA: Ausl al lavoro per il recupero delle prestazioni sospese a causa dell'alluvione

ATTUALITÀ - Durante le giornate dell'emergenza che ha colpito il territorio dell'AUSL Romagna è stato necessario provvedere alla sospensione delle attività ambulatoriali, prelievi e attività chirurgica programmata, garantendo la sola attività urgente-emergente e prioritaria. Le giornate di sospensione nei diversi Distretti, indicativamente dal 18 al 20 maggio, con l'eccezione di Ravenna dove si è protratta fino al 24 maggio, hanno interessato le attività in modo diverso, in base alla situazione emergenziale affrontata. L'Azienda ha già iniziato, dopo una precisa ricognizione, il piano di recupero di tutte le prestazioni che sono state sospese e comunicate tutti gli utenti. La comunicazione della nuova data di appuntamento A TUTTI i pazienti sta avvenendo, in base alla tipologia della prestazione ambulatoriale e alla numerosità, secondo LE SEGUENTI MODALITA'  -invio di SMS sul numero di cellulare: a chi lo abbia indicato all'atto della prenotazione  -telefonata a cura degli Uffici Aziendali: a chi non abbia comunicato al momento della prenotazione un recapito telefonico cellulare ma solo un numero di telefono fisso -telefonata, sia al telefono fisso o cellulare, direttamente a cura del reparto/ambulatorio di riferimento. Tutte le prestazioni ambulatoriali sospese saranno recuperate entro metà giugno, tutti gli interventi chirurgici saranno recuperati, in base alla priorità, entro il 30 giugno nell'ambito di attività ordinaria ed aggiuntiva in tutti i presidi e sedi aziendali.

Thumbnail ROMAGNA: Ausl al lavoro per il recupero delle prestazioni sospese a causa dell'alluvione

FAENZA: Alluvione, Isola, 'stiamo rimuovendo 30mila tonnellate di ricordi' | FOTO

ATTUALITÀ - "Sono almeno 30 mila le tonnellate di ricordi che i mezzi stanno rimuovendo dalle strade colpite dall'alluvione. Avvicinandosi all'immensa montagna si vedono pezzi di edifici, di case, di vite. Oggi due grandi aree di Faenza sono dedicate a questo". Lo spiega il sindaco di Faenza, Massimo Isola, condividendo sui social immagini delle montagne di rifiuti rimosse dopo l'alluvione.

Thumbnail FAENZA: Alluvione, Isola, 'stiamo rimuovendo 30mila tonnellate di ricordi' | FOTO