Ricerca

RAVENNA: Al via tra le difficoltà l'anteprima del Ravenna Festival | FOTO

ATTUALITÀ - Attori e musicisti, artisti e cantanti, bambini e adulti di varie nazionalità da circa sei mesi sono al lavoro a Lido Adriano, alle porte di Ravenna, per dar vita a Mantiq At-Tayr - Il Verbo degli Uccelli, prima tappa di un progetto corale pluriennale, il Grande Teatro di Lido Adriano, che sarà in scena dal 28 maggio al 2 giugno come anteprima del Ravenna Festival 2023. Lo spettacolo itinerante, con musica dal vivo, inizierà ogni sera alle ore 20 con appuntamento al Cisim, centro culturale multidisciplinare che ha dato impulso a un evento in cui una molteplicità di linguaggi si rispecchia nella varietà delle persone che, dentro e attorno alla scena, hanno reso possibile questo accadimento letteralmente irripetibile. Punto di partenza il poema sapienziale Mantiq At-Tayr - Il Verbo degli Uccelli di Farid Ad Din Attar, autore persiano del XII secolo. Si tratta di un racconto che narra l’epopea mistica, iniziata e sostenuta dall’amore, di un gruppo di uccelli guidato dall’upupa, per trovare il loro re, il Simorgh. Dopo molte peripezie attraverso sette Valli – quelle della Ricerca, dell’Amore, della Comprensione, dell’Indipendenza, dell’Unità, dello Stupore e della Povertà – solo trenta viaggiatori arrivano alla meta… per scoprire che il Simorgh altro non è che uno specchio in cui è riflessa la loro immagine: il fine del viaggio è la ricerca di sé stessi. Lo spettacolo attraverserà Lido Adriano, periferia cosmopolita del lido più popoloso della riviera romagnola, per giungere al Cisim: la strada sarà luogo creativo, soglia e metafora di un attraversamento che ha portato centinaia di cittadini e artisti, spesso solitari, a diventare coro, anche sfidando le enormi difficoltà che la recente, terribile alluvione ha causato. Mantiq At-Tayr - Il Verbo degli Uccelli sarà presentato in uno spazio scenico segnato da un’opera dell’artista visivo Nicola Montalbini: «È un'immagine delle Valli che gli uccelli dovranno oltrepassare per arrivare al Simorgh. Un paesaggio sospeso, uno strato di materia che non copre, ma rivela la natura di quel luogo. Avvicinandosi si possono scoprire alcuni uccellini incisi sulla parete». Il centro culturale multidisciplinare Cisim è da sempre casa (anche) delle arti visive urbane: nei sui muri interni ed esterni sono presenti opere di molti importanti street artist italiani. Qui il celebre artista Eron realizzerà -con la curatela di Alessandra Carini- la sua prima opera di arte pubblica a Ravenna, dedicata al Grande Teatro di Lido Adriano. Mantiq At-Tayr - Il Verbo degli Uccelli direzione artistica Luigi Dadina, Lanfranco Moder Vicari regia Luigi Dadina drammaturgia Tahar Lamri direzione organizzativa e costumi Federica Francesca Vicari creazione scena e supervisione costumi Alessandra Carini, Nicola Montalbini ideazione costumi Sartoria Natascia Ferrini, Stefania Pelloni, Simona Tartaull composizione musiche e arrangiamenti Francesco Giampaoli composizione testi dei brani musicali e direzione cori Lanfranco Moder Vicari coordinamento musicale Francesco Giampaoli, Enrico Bocchini narrazione e cura degli spazi scenici Massimiliano Benini con Lorenzo Carpinelli, in scena un centinaio di persone tra attori e musicisti

Thumbnail RAVENNA: Al via tra le difficoltà l'anteprima del Ravenna Festival | FOTO

FORLI': Servizi antisciacallaggio, due fogli di via

CRONACA - Il Questore della provincia di Forlì-Cesena ha emesso due fogli di via dal comune di Forlì nei confronti di altrettante persone, intercettate da una pattuglia della Polizia che, congiuntamente a quelle delle altre forze di polizia, stanno capillarmente controllando le zone colpite dall’alluvione. Gli agenti hanno notato un furgone che procedeva lentamente nell’area di viale Bologna ed effettuava brevi soste nei pressi di case ed esercizi commerciali, intuendo che potesse trattarsi di una manovra per individuare edifici accessibili e non presidiati. Nel furgone c’erano un uomo e una donna, di origine bosniaca ed entrambi 56enni, unitamente a un minorenne, tutti residenti nel faentino.Gli adulti sono risultati gravati da numerosissimi precedenti per reati contro il patrimonio, in particolare furto, ricettazione e truffa. I tre sono stati condotti in Questura e dopo la loro identificazione nei confronti dei due maggiorenni è stato irrogato il provvedimento di foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune di Forlì per 3 anni. I servizi di prevenzione per il contrasto ai reati predatori proseguiranno anche nei prossimi giorni. A tutti i cittadini la Questura raccomanda di segnalare al numero unico di emergenza 112 ogni persona o situazione sospetta, per consentirne la verifica e scongiurare tentativi di furto ai danni delle tante persone già in grave difficoltà per le conseguenze degli eventi alluvionali.

Thumbnail FORLI': Servizi antisciacallaggio, due fogli di via

VOLLEY: Matteo Bertini è il nuovo coach dell'Omag-Mt San Giovanni in Marignano

SPORT - Ha avuto termine la ricerca di un tecnico pronto a raccogliere l'eredità di Enrico Barbolini sulla panchina della Consolini San Giovanni in Marignano: il club riminese ha infatti scelto di puntare su Matteo Bertini, coach di provata affidabilità nonché reduce da esperienze di prestigio come quelle avute al Volley Pesaro tra il 2015 e il 2018 o alla Zanetti Bergamo e alla Delta Informatica Trentino per arrivare alla passata stagione alla Bartoccini Perugia, squadra guidata nella massima serie. Il suo impegno e la sua dedizione non si limitano solo ai club ma si estendono anche alla Nazionale Italiana. Due anni fa, come membro dello staff di coach Mazzanti, ha contribuito alla conquista del titolo di Campione d'Europa e lo scorso anno l’oro in VNL. Anche quest'anno ricoprirà il ruolo di vice di Mazzanti alla guida della nazionale, partecipando alla VNL, ai campionati Europei e alle qualificazioni per le prossime Olimpiadi di Parigi.

Thumbnail VOLLEY: Matteo Bertini è il nuovo coach dell'Omag-Mt San Giovanni in Marignano

ROCCA SAN CASCIANO: Frane e strade chiuse, Lotti, “ fondamentale che ci riaprano la Statale” | VIDEO

ATTUALITÀ - Grossi problemi anche a Rocca San Casciano nel forlivese dove le frane hanno distrutto pezzi di strade e hanno isolato molti cittadini

Thumbnail ROCCA SAN CASCIANO: Frane e strade chiuse, Lotti, “ fondamentale che ci riaprano la Statale” | VIDEO

FAENZA: Preside Istituto Oriani, "dal fango è emersa la fratellanza, vi aspettiamo a scuola per ripartire con fiducia"

ATTUALITÀ - "Rientriamo a testa alta, ripartiamo con fiducia. Dopo giorni problematici e di profonda angoscia, in occasione della imminente riapertura della scuola, a nome della comunità scolastica sento in primo luogo il dovere di esprimere la mia vicinanza alle famiglie che hanno subito danni ai beni e alle abitazioni, ai tanti che hanno sofferto disagi e tuttora si trovano in situazione di difficoltà, a coloro che sono ancora fuori dalle proprie case o hanno perso la propria attività". È questo il testo della lettera che il dirigente scolastico dell'Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico Oriani di Faenza, Fabio Gramellini, ha voluto inviare ai suoi studenti e alle loro famiglie. "Tutti abbiamo vissuto momenti di paura e di sconforto, ma alle lacrime sono seguiti subito gli incoraggiamenti - prosegue la lettera - la voglia di reagire è stata immediata e ha comportato la mobilitazione, tra gli altri, di migliaia di voi studenti". "Questa catastrofe, infatti, rappresenta anche una grande lezione di educazione civica, una di quelle che non si insegnano nelle aule, - aggiunge il dirigente scolastico - che vi ha permesso di sperimentare in concreto quei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale sanciti dall'art. 2 della Costituzione. Abbiamo visto voi 'Burdèl de Paciug' imbracciare le pale e indossare gli stivali, affondare nel fango e portare aiuto dove era necessario, elargire sorrisi e cantare 'Romagna mia'. È ammirevole come attraverso il vostro infaticabile lavoro siano emersi dalle acque limacciose i valori della fratellanza e della coesione, la disponibilità ad aiutare gli altri e la voglia di ripartire senza piangersi addosso, mostrando anzi tenacia e volontà, caratteristiche tipiche di questa terra e del nostro popolo romagnolo". "La scuola è parte della vostra vita e tornarci significa tornare alla normalità - conclude la lettera - Vi aspettiamo orgogliosi di quello che avete fatto e che ancora farete e insieme potremo riprendere il cammino verso un domani che adesso, anche grazie a voi, appare pieno di speranza"

Thumbnail FAENZA: Preside Istituto Oriani, "dal fango è emersa la fratellanza, vi aspettiamo a scuola per ripartire con fiducia"