Ricerca

ROMAGNA: Anche a Forlì e Cesena giornate straordinarie di vaccinazione antitetanica

ATTUALITÀ - Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Forlì – Cesena ha organizzato delle giornate straordinarie di vaccinazione antitetanica per adulti, rivolta in modo particolare alle persone che stanno svolgendo attività presso gli edifici alluvionati (residenti, volontari o altro...). · L'invito ad accedere a questi ambulatori straordinari è rivolto a coloro che non sono mai stati vaccinati per il tetano oppure hanno fatto l'ultima dose di richiamo da più di 10 anni. L'accesso presso gli ambulatori avviene in modo diretto senza necessità di prenotazione. Ecco le giornate di apertura straordinaria Per Forlì (Sede del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica in Via Della Rocca n° 19 Forlì): - venerdì 26 maggio dalle ore 14 alle 16; - lunedì 29 maggio dalle ore 14 alle 16; - mercoledì 31 maggio dalle ore 14 alle 16; - lunedì 5 giugno dalle ore 14 alle 16; Per Cesena (Sede ambulatorio vaccinale adulti Piazza Anna Magnani, 146 Cesena) - venerdì 26 maggio dalle ore 14 alle 16; - mercoledì 31 maggio dalle ore 8.30 alle 12 - mercoledì 7 giugno dalle ore 8.30 alle 12 Per coloro che hanno necessità di fare la vaccinazione antitetanica in seguito a tagli/ferite è possibile accedere direttamente anche in tutte le altre giornate di apertura degli ambulatori vaccinali del Servizio di Igiene Pubblica di Forlì e Cesena (orari consultabili sul sito aziendale www.auslromagna.it ) Per l'utenza di età fino ai 18 anni che necessita di eseguire la vaccinazione contro difterite tetano e pertosse, la Pediatria di Comunità di Forlì offre il libero accesso dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, presso la sede di via Colombo 11, scala C, piano 1. Per informazioni contattare il numero 0543/733116 dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 12:30 alle ore 13:30, oppure tramite mail a salute.infanzia.fo@auslromagna.it Per l’ambito di Cesena la Pediatria di Comunità effettua l’accesso libero per le vaccinazioni tutti i giovedì dalle ore 8,30 alle ore 9,30 nelle seguenti sedi: Cesena: Piazza Anna Magnani 146; per informazioni e appuntamenti contattare il servizio al numero 0547 394204 o tramite mail a pedcom.ce@auslromagna.it; Savignano sul Rubicone: via Fratelli Bandiera n 15; per informazioni e appuntamenti contattare il servizio al numero 0541 801830 o tramite mail a pedcom.rubicone@auslromagna.it Si ricorda che lo stato vaccinale può essere verificato sul Fascicolo Sanitario Elettronico. Per gli adulti può essere anche richiesto tramite mail: per i residenti nel cesenate vaccinazioni.ce@auslromagna.it - per i residenti nel forlivese vaccinazioni.fo@auslromagna.it Per la segnalazione di problematiche igienico-sanitarie legate alle conseguenze dell'alluvione è possibile inviare una comunicazione, per l'ambito provinciale di Forlì-Cesena ai seguenti indirizzi mail: - per Forlì: dsp.alluvione.fo@auslromagna.it - per Cesena: dsp.alluvione.ce@auslromagna.it AGGIORNAMENTO Anche il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Ravenna ha organizzato delle giornate straordinarie di vaccinazione antitetanica per adulti, ad accesso diretto rivolta in modo particolare alle persone che stanno svolgendo attività presso gli edifici alluvionati (residenti, volontari o altro...). L'invito ad accedere è rivolto a coloro che non sono mai stati vaccinati per il tetano oppure hanno fatto l'ultima dose di richiamo da più di 10 anni. Solarolo(Piazzale Caduti) Venerdì 26 maggio dalle ore 9 alle 13 Conselice ( Casa della Comunità) Venerdì 26 maggio dalle ore 9,30 alle 13 Sant’Agata sul Santerno ( Piazza Umberto 1°) Sabato 27 maggio dalle ore 9 alle 14

Thumbnail ROMAGNA: Anche a Forlì e Cesena giornate straordinarie di vaccinazione antitetanica

BASKET: La Fortitudo avanza nei play-off, "La differenza l'ha fatta la difesa" | VIDEO

SPORT - La Fortitudo Bologna si è guadagnata l’accesso alla semifinale playoff di serie A2 grazie al successo ottenuto sul 69-68 ai danni di Cento. Alle porte ora c'è la sfida a Cremona. "Questa volta abbiamo fatto la differenza in difesa" ha dichiarato il coach dei biancoblù Matteo Angori.

Thumbnail BASKET: La Fortitudo avanza nei play-off, "La differenza l'ha fatta la difesa" | VIDEO

EMILIA ROMAGNA: Bignami,“io commissario? Prima dobbiamo capire cosa c'è da fare”

ATTUALITÀ - “Ho già tanti di quei problemi che non mi pongo quelli che non ho”. Così il viceministro alle infrastrutture, Galeazzo Bignami, risponde a chi gli chiede di una possibile nomina da parte del Governo, come commissario per la ricostruzione e la ripartenza dell'Emilia-Romagna in seguito alla recente alluvione. Il nome del presidente Stefano Bonaccini per ricoprire questa carica si fa sempre più lontano, mentre crescono le quotazioni dell'ex consigliere regionale bolognese.

Thumbnail EMILIA ROMAGNA: Bignami,“io commissario? Prima dobbiamo capire cosa c'è da fare”

CESENA: Arriva von der Leyen, Lattuca, "non è una festa, mostriamo la nostra capacità di reagire"

ATTUALITÀ - "Non è una festa ma un'occasione per dimostrare come la nostra città è stata capace di reagire". Lo scrive il sindaco di Cesena Enzo Lattuca, parlando della visita prevista nel pomeriggio della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. "Arriverà da noi dopo aver sorvolato, insieme alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e al Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, tutta l'area romagnola interessata dall'alluvione e dalle frane e poi visiterà la nostra città per rendersi conto di persona di quella che è la condizione di distruzione di migliaia di abitazioni e di attività economiche. In seguito, concluderà la propria visita in Piazza del popolo dove ringrazierà tutte le strutture, i corpi, e le persone - comprese le migliaia di volontari - che hanno partecipato attivamente alle operazioni di soccorso e alla ripartenza della nostra città", spiega il sindaco. "Sarà questa un'occasione importante per ricevere un sostegno economico da parte dell'Unione Europea attraverso il Fondo di Solidarietà", aggiunge.

Thumbnail CESENA: Arriva von der Leyen, Lattuca, "non è una festa, mostriamo la nostra capacità di reagire"

CONSELICE: In azione trattore-taxi salva persone e animali

ATTUALITÀ - In azione a Conselice il trattore taxi per aiutare persone, animali e salvare mobili e ricordi di famiglia dalla morsa dell'acqua malsana mischiata a reflui di fogna e idrocarburi. E' il servizio di solidarietà attivato dagli agricoltori della Coldiretti per rispondere alle richieste della popolazione del piccolo comune nelle campagne del Ravennate che si trova a fare i conti con il rischio igienico sanitario. Un'azione di solidarietà nonostante le pesanti difficoltà in cui si trovano le aziende agricole della zona per l'allagamento delle campagne tra frutteti, cereali, ortaggi, foraggi e stalle e aziende agricole con danni incalcolabili che, precisa la Coldiretti, non riguardano solo i raccolti del 2023, con perdite fino al 100%, ma colpiranno la capacità produttiva del territorio anche per i prossimi anni. Foto d'archivio

Thumbnail CONSELICE: In azione trattore-taxi salva persone e animali