Ricerca

HOUSTON: 4 aziende emiliano-romagnole nello spazio con la prima stazione orbitante privata

ATTUALITÀ - Ci sono anche quattro aziende italiane tra quelle che parteciperanno alla prima stazione spaziale orbitante privata alla cui realizzazione è impegnata la società statunitense Axiom Space con la collaborazione scientifica della Nasa: Barilla, Dallara automobili, Tecnogym e GVM Care & Research. “Quattro eccellenze – spiega una nota dell’ente regionale emiliano romagnolo - del ‘made in Emilia-Romagna’, leader nei rispettivi settori, che potranno utilizzare questa straordinaria esperienza - in condizioni estreme e di microgravità - per fare ricerca e sviluppare nuove tecnologie in ambiti di grande interesse: sistemi alimentari nello spazio e alimentazione in situazioni critiche; materiali innovativi e compositi resistenti in orbita; gestione ottimale e allenamento del corpo umano nello spazio e controllo da remoto dello stato di salute”. Il punto sull’iniziativa e sui progetti innovativi in orbita che saranno realizzati dalle aziende emiliano-romagnole è stato fatto ieri nel corso dell’incontro che la delegazione emiliano-romagnola ha avuto con Matt Ondler, Cto (Chief Technical Officer) di Axiom, a Houston in Texas. “La partecipazione alla stazione orbitante di Axiom e alla missione che l’Aeronautica Militare sta preparando con Axiom a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, rappresentano una grande opportunità per l’Emilia-Romagna e per il Paese e ringrazio per il supporto i ministeri delle Imprese e del made in Italy e della Difesa – ha sottolineato l’assessore regionale emiliano romagnolo Vincenzo Colla -. L’aerospace economy rappresenta oggi uno dei settori a più alto valore aggiunto e tasso di innovazione. Ponte verso una nuova manifattura di qualità, punto di incontro di filiere consolidate ed emergenti, fonte di nuova e buona occupazione. Come Regione abbiamo inserito l’aerospazio nella nostra strategia di specializzazione intelligente e stiamo investendo in questa direzione per consolidare una realtà già oggi ricca e qualificata che conta circa 180 imprese sul territorio. Forti di un sistema regionale dell’innovazione che vede insieme università, centri di ricerca, aziende e mondo del lavoro e ha il suo cuore nel Big Data Technopole di Bologna. A breve usciremo con un bando dedicato a queste filiere innovative manifatturiere e, in particolare, alla prototipazione e alla certificazione. Essere certificati in un settore come la space economy è difficilissimo – ha aggiunto Colla - ma una volta riconosciuti, il valore aggiunto è immenso e si crea lavoro di grande qualità”. La partecipazione dell’Emilia-Romagna alla stazione orbitante di Axiom è resa possibile dall’accordo firmato nel 2021 tra Regione, ministero della Difesa e Aeronautica militare italiana che ha sancito l’avvio delle relazioni con il Polo spaziale di Houston.

Thumbnail HOUSTON: 4 aziende emiliano-romagnole nello spazio con la prima stazione orbitante privata

BOLOGNA: Autista di scuolabus arrestato per spaccio

CRONACA - Un autista di scuolabus 51enne è stato arrestato dai carabinieri di San Lazzaro di Savena con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato intercettato dai militari nella località del Bolognese poco dopo aver accompagnato i bambini a scuola: ha fermato il mezzo e con un altro adulto si è diretto a piedi verso un’auto parcheggiata. Al suo interno sono stati trovati sei involucri di cocaina e 950 euro in contanti mentre nella successiva perquisizione domiciliare sono emersi un altro involucro di cocaina di 34,5 grammi e un panetto di hashish nonché altro denaro liquido. L’uomo è stato denunciato per essersi rifiutato di sottoporsi alle analisi del sangue. La Procura ha disposto gli arresti domiciliari in attesa del processo con rito direttissimo.

Thumbnail BOLOGNA: Autista di scuolabus arrestato per spaccio

RAVENNA: Maltrattamento e uccisione di animali, veterinario chiede giudizio immediato

CRONACA - Ha chiesto il giudizio immediato il veterinario di San’Antonio di Ravenna accusato di maltrattamento e uccisione di animali, detenzione illegale di farmaci, falsificazione di libretti sanitari, frode in commercio e reati tributari. Sono partite davanti al Gup Corrado Schiaretti le udienze preliminari del fascicolo a carico di otto persone tra le quali il noto professionista di 49 anni. La Lav ne chiede l’immediata radiazione dall'Ordine. Per quanto riguarda gli altri sette accusati - tra cui la direttrice della casa circondariale di Ravenna per maltrattamento di animale - sono stati perlopiù chiesti riti abbreviati. L'indagine era scattata dopo la morte per eutanasia praticata nel 2020 a un anziano labrador di proprietà della donna e del coniuge. Durante un controllo all'ambulatorio del 49enne, gli inquirenti avevano trovato in una scatola di polistirolo 615 mila euro in contanti.

Thumbnail RAVENNA: Maltrattamento e uccisione di animali, veterinario chiede giudizio immediato

RIMINI: Consiglio comunale in carcere, “Lavoro e casa contro le recidive” | VIDEO

ATTUALITÀ - Si è tenuto ieri a Rimini il primo Consiglio comunale in carcere, il terzo in tutta Italia. Ed è stata anche l’occasione per accogliere la nuova direttrice della casa circondariale che ha elencato le necessità per scongiurare le recidive.   Un Consiglio comunale storico quello di giovedì a Rimini dato che per la prima volta si è tenuto presso il carcere dei Casetti. Si tratta del terzo consesso simile in Italia. L’obiettivo era quello di far comprendere come la struttura carceraria sia parte integrante della città nel processo di rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti. “Compito delle istituzioni è creare una comunità attenta al reintegro” delle persone in carcere, ha sottolineato l’assessore comunale Gianfreda. La questora Rosanna Lavezzaro ha sottolineato la centralità degli operatori coinvolti. Attualmente sono 136 i detenuti del carcere di Rimini, di cui 80 con condanna definitiva. I numeri sono stati dati dalla neo direttrice del carcere Palma Mercurio che ha rivolto le sue richieste al territorio per scongiurare recidive.

Thumbnail RIMINI: Consiglio comunale in carcere, “Lavoro e casa contro le recidive” | VIDEO

BASKET: La Lnp applaude il successo dei campionati, "Palazzetti come nel pre Covid" | VIDEO

SPORT - Tempo di primi bilanci per la Lnp al termine della prima fase dei campionati di serie A2: come ha precisato Stefano Valenti a Panorama Basket, il ritorno in massa dei tifosi nei palazzetti rappresenta il successo più importante dopo le limitazioni scaturite nel biennio del Covid.

Thumbnail BASKET: La Lnp applaude il successo dei campionati, "Palazzetti come nel pre Covid" | VIDEO