Ricerca

CALCIO: Toscano senza limiti con la Lucchese, "Spingiamo sull'acceleratore" | VIDEO

SPORT - A quattro giornate dal termine, il Cesena si gioca tutto per agguantare uno dei primi due posti in classifica. “Ci davano tutti fuori dai giochi – ha detto il tecnico dei romagnoli Domenico Toscano, alla vigilia di gara con la Lucchese – invece i ragazzi son stati bravi a far girare il vento della nostra parte”. Sono out gli infortunati  Mercadante e Coccolo, così come lo squalificato Silvestri. Celiento partirà quindi titolare, mentre Mustacchio e Zecca rientrano dall'infermeria, così come saranno disponibili i gemelli Shpendi dopo gli impegni con l'U21 albanese.

Thumbnail CALCIO: Toscano senza limiti con la Lucchese, "Spingiamo sull'acceleratore" | VIDEO

RICCIONE: Niente fumo in spiaggia, il divieto entra in vigore | VIDEO

ATTUALITÀ - Divieto di fumo sulla battigia. Su richiesta di tutti gli operatori di spiaggia, convocati questa mattina dalla sindaca Daniela Angelini, l’amministrazione comunale di Riccione ha deciso di vietare il fumo in riva al mare a partire già dalla giornata di domani. È una delle novità più rilevanti dell’ordinanza balneare del Comune che entra in vigore già a partire dall’1 aprile, fino al 29 settembre. Altra novità: nel documento non si parla più soltanto di cani, ma saranno accolti tutti gli “animali domestici”, per i quali viene disciplinato il soggiorno sulla spiaggia, “fermo restando il rispetto dei requisiti stabiliti dall’Ausl”. Le aree attrezzate per loro dovranno essere massimo 15 per stabilimento. Il bagno con il cane è consentito solo nelle spiagge libere dalle 6 alle 7,30 e dalle 19 fino al tramonto. L’amministrazione ha poi concordato la data dell’11 settembre per potere iniziare a lavare lettini e ombrelloni e chiudere gli stabilimenti. Sono stati soprattutto gli operatori balneari – fa sapere il Comune - a chiedere che l’ordinanza entri in vigore già da domani, e non l’8 aprile (il sabato prima di Pasqua), proprio per avere la possibilità di accogliere visitatori in spiaggia, qualora le condizioni climatiche lo consentano. Rimandata a luglio la decisione sull’eventuale allungamento di una settimana, come già accaduto l’anno scorso, dell’attività dei bagnini di salvataggio al 17 settembre.

Thumbnail RICCIONE: Niente fumo in spiaggia, il divieto entra in vigore | VIDEO

BOLOGNA: Al Sant'Orsola un nuovo robot per la chirurgia del futuro | VIDEO

ATTUALITÀ - Un nuovo robot per interventi chirurgici sempre più precisi è arrivato al Policlinico Sant'Orsola di Bologna, grazie ad un investimento da oltre 4 milioni di euro, nonostante il momento difficile per la sanità regionale, che dopo tre anni di investimenti straordinari a causa della pandemia, deve fare i conti con possibili tagli e ridimensionamenti.   La dotazione robotica dell'Irccs Policlinico Sant'Orsola di Bologna si amplia con l'arrivo di “Hugo”, ultima tecnologia sviluppata in casa Medtronic, presente soltanto in altri quattro centri in Italia. Un investimento da oltre 4 milioni di euro per una chirurgia, in diversi ambiti, sempre più precisa, anche quando servono movimenti piccolissimi, e che si distingue rispetto ad altri sistemi per il fatto di avere una consolle aperta, che consente di operare e assistere a quanto succede sul tavolo operatorio attraverso un monitor che riproduce immagini tridimensionali, da visualizzare tramite occhiali speciali, e con un sistema di braccia attaccate a carrelli individuali che si possono staccare e usare anche separatamente. L'arrivo di Hugo, inoltre, rappresenta un ulteriore passo in avanti per la formazione dei chirurghi di domani, col coordinamento delle attività cliniche e di ricerca sulle piattaforme innovative affidato al professor Antonio Cangemi, rientrato in Italia dopo quasi 20 anni negli Stati Uniti. Hugo, infine, arriva al Sant'Orsola proprio nei giorni in cui il tema principale in materia di sanità è legato, qui come nel resto della regione, a possibili tagli e ridimensionamenti per evitare il commissariamento, dopo tre anni di investimenti straordinari a causa della pandemia.

Thumbnail BOLOGNA: Al Sant'Orsola un nuovo robot per la chirurgia del futuro | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Cocaina 'una volta sola e a San Marino', carabiniere reintegrato

CRONACA - L'assunzione di cocaina da parte di un appuntato dei carabinieri è stata un episodio isolato ed è avvenuta a San Marino, cioè in "territorio straniero": per questo motivo il militare va reintegrato. Lo ha deciso il Tar dell'Emilia-Romagna, accogliendo il ricorso dei difensori del carabiniere, in servizio in regione, che avevano impugnato la sanzione disciplinare della perdita del grado per rimozione disposta per aver fatto uso occasionale di sostanze stupefacenti. La vicenda era emersa quando, all'esito di esami clinici, l'appuntato era risultato "non negativo" agli stupefacenti e aveva ammesso di aver assunto una sola volta cocaina. Per il tribunale amministrativo di Bologna la sanzione ha violato il principio della proporzionalità. La perdita del grado per rimozione, infatti, fa seguito a una valutazione di particolare gravità del comportamento e nel caso specifico ci sono profili di "manifesta illogicità e irragionevolezza" nell'espulsione, che comporta effetti irreversibili sullo stato del militare, padre di due figli minori. La condotta sarebbe stata episodica e occasionale, il militare, riepiloga il Tar, "ha ammesso immediatamente l'assunzione della sostanza, che è avvenuta in territorio straniero (Repubblica di San Marino) e non risulta aver avuto nessuna eco né nell'ambiente lavorativo né sugli organi di stampa". Il carabiniere, peraltro, "non risulta avere contatti diretti con ambienti criminali", "l'assunzione della sostanza è stata isolata e non abituale (ossia né frequente, né reiterata)" e la vicenda, osserva il Tar, "non è connotata da ulteriore disvalore, anche per violazione degli obblighi di lealtà e fiducia reciproca".

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Cocaina 'una volta sola e a San Marino', carabiniere reintegrato

BOLOGNA: L'allarme alla Conferenza Gimbe, 'La sanità pubblica si sta sgretolando' | VIDEO

ATTUALITÀ - Rilanciare il sistema sanitario nazionale che è in forte crisi e vicino a un punto di non ritorno: è l'allarme lanciato dalla Fondazione Gimbe a Bologna, durante la sua 15esima conferenza nazionale che ha visto un pubblico di almeno 400 persone.    “Il diritto alla tutela della salute, nell'indifferenza di tutti i Governi che si sono succeduti negli ultimi 15 anni, si sta trasformando in un privilegio per pochi, lasciando indietro i più fragili, in particolare al Sud. E' in corso una crisi di sostenibilità di un Servizio sanitario nazionale vicino al punto di non ritorno”. È drammatico il quadro tracciato dalla Fondazione Gimbe nel corso della quindicesima Conferenza Nazionale, a Bologna. Lo scenario attuale – ha sottolineato il presidente Nino Cartabellotta – vede il settore privato superare quello pubblico soprattutto nel campo dell'assistenza residenziale e della riabilitazione”. Durante l'iniziativa Gimbe ha presentato un Piano di rilancio del Servizio Sanitario Nazionale che si basa su 14 punti essenziali, a partire da “un inderogabile rilancio del finanziamento pubblico, la riduzione delle disuguaglianze tra Regioni, l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza e l'assunzione di più personale”.

Thumbnail BOLOGNA: L'allarme alla Conferenza Gimbe, 'La sanità pubblica si sta sgretolando' | VIDEO