Ricerca

EMILIA-ROMAGNA: Covid, calano i ricoveri in terapia intensiva

ATTUALITÀ - Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.143.171 casi di positività, 1.422 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 39.127 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 24.369 molecolari e 14.758 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 3,6%. Questi i dati relativi alla settimana dal 24 al 30 marzo 2023, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 30 marzo, come richiesto dal ministero della Salute. In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid, aggiornato ogni giorno alle ore 15. Ricoveri I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 18 (-5 rispetto alla settimana precedente, -21,7%). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 415 (-17 rispetto alla settimana precedente, -3,9%). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Reggio Emilia (-1 rispetto alla settimana precedente); 5 a Modena (-1); 5 a Bologna (+1); 1 a Ferrara (-4); 2 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato) e 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza (-1 rispetto alla settimana precedente), Parma (invariato) e nel Circondario imolese (invariato). Contagi L’età media dei nuovi positivi è di 55,6 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 340 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 434.249) seguita da Modena (168 su 321.195) e Ferrara (167 su 159.969); poi Parma (163 su 184.759), Ravenna (132 su 203.549), Reggio Emilia (124 su 245.761), Piacenza (118 su 113.288); quindi Rimini (87 su 195.490), Forlì (49 su 100.110), Cesena (41 su 118.947) e, infine il Circondario Imolese con 33 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 65.854. I casi attivi, cioè i malati effettivi ad oggi sono 3.424 (-328). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.991 (-306), l’87,3% del totale dei casi attivi. Guariti e deceduti Le persone complessivamente guarite sono 1.743 in più e raggiungono quota 2.120.407. Purtroppo, si registrano 7 decessi:   3 in provincia di Parma 1 in provincia di Ferrara 1 in provincia di Ravenna 2 in provincia di Rimini Nessun decesso nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 19.340. Vaccinazioni Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 8 di oggi sono state somministrate complessivamente 11.304.056 dosi; sul totale sono 3.805.994 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.992.292.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Covid, calano i ricoveri in terapia intensiva

RIMINI: Viabilità, FdI a Roma per discutere di progetti | VIDEO

POLITICA - La città di Rimini è interessata da una serie di progetti di riqualificazione delle infrastrutture viarie, dalla Statale 16, alla Superstrada per San Marino. Una delegazione locale di Fratelli d’Italia ha fatto tappa a Roma per fare il punto della situazione.   La viabilità è uno dei temi centrali per Rimini, capoluogo fisarmonica che amplia a dismisura il suo carico di utenti durante la stagione turistica e gli eventi fieristici. Alcune arterie essenziali come la Statale 16 e la Superstrada di San Marino sono interessate da progetti di riqualificazione. Mentre i cantieri sono già operativi per la costruzione delle maxi rotatorie per mano di Autostrade per l’Italia. Una delegazione riminese di Fratelli d’Italia ha fatto tappa al ministero delle Infrastrutture per fare il punto della situazione, senza sbilanciarsi però su quali temi sono stati affrontati. Ora che al governo c’è il centrodestra, la delegazione riminese, seppure di minoranza, intende aprire un filo diretto con gli ambienti ministeriali. Ma apre al dialogo con l’amministrazione comunale di centrosinistra.

Thumbnail RIMINI: Viabilità, FdI a Roma per discutere di progetti | VIDEO

CALCIO: Rimini, Gaburro chiede intensità, "Giochiamo al massimo con l'Imolese" | VIDEO

SPORT - Il Rimini si affaccia sul derby di Imola con l'esigenza di dover fare punti per difendere la propria posizione all'interno della griglia play-off: mister Gaburro si augura di replicare la stessa prestazione offerta la scorsa settimana contro la Reggiana. "Vogliamo mostrare lo stesso livello di intensità anche al cospetto dei rossoblù" ha spiegato il tecnico dei romagnoli.

Thumbnail CALCIO: Rimini, Gaburro chiede intensità, "Giochiamo al massimo con l'Imolese" | VIDEO

BASEBALL: San Marino ingaggia Ericson Leonora

SPORT - L'ultimo volto annunciato dal San Marino Baseball è Ericson Leonora. L'esterno venezuelano che batte di destro è nato nel 1992 e vanta già diverse esperienze nel campionato italiano. Prima nel 2019 ha indossato la casacca della Fortitudo Bologna, per poi tornarci due anni dopo. Nello scorso campionato si è accasato a Grosseto col Big Mat, con cui ha raggiunto una media comparabile, leggermente superiore: 402 (35/87).

Thumbnail BASEBALL: San Marino ingaggia Ericson Leonora

RIMINI: Papa Giovanni XXIII su allevamento polli, “vigileremo”

ATTUALITÀ - Interviene anche l’associazione Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, nel dibattito sulla costruzione in atto del maxi allevamento di polli nel comune di Maiolo, nell’entroterra riminese. “Qualora dovessimo rilevare criticità sia nella documentazione allegata all'iter autorizzativo, sia nella concreta realizzazione delle opere – spiegano dall’associazione che gestisce una comunità terapeutica attigua al sito produttivo in costruzione -, allora ci attiveremo a tutela della salute delle persone fragili accolte nella nostra struttura ed anche nell'interesse generale”. La costruzione dei 16 capannoni dell’azienda Fileni, che accoglieranno circa 200 mila polli a ciclo, ha visto nascere la protesta degli abitanti della Valmarecchia che si sono riuniti in un comitato che in poco più di un mese ha raccolto 75 mila firme per chiedere al presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini di fermare il cantiere. L’iter autorizzativo si è concluso con l’ok dei soggetti coinvolti, tra cui la Regione e l’Unione comuni Valmarecchia. La Papa Giovanni XXIII, che ha aperto nel 1980 la sua prima comunità terapeutica per il recupero delle persone con dipendenze patologiche, gestisce oggi 30 strutture in Italia, tra cui una a Maiolo, e 12 all’estero, in cui sono accolte oltre 300 persone.

Thumbnail RIMINI: Papa Giovanni XXIII su allevamento polli, “vigileremo”