Ricerca

CESENATICO: Rogo ai Vigili del Fuoco, 400mila euro di danni, volontari spostati a Bellaria | VIDEO

ATTUALITÀ - La vicepresidente dell’Emilia-Romagna Irene Priolo ha risposto ieri a una interrogazione dell’assemblea regionale sulle condizioni della sede di protezione civile e vigili del fuoco di Cesenatico, data alle fiamme un mese fa. Purtroppo i tempi di ripristino sono molto lunghi. Qual è la stima dei danni per l’edificio di via Saffi e quanto ci vorrà per rendere di nuovo la struttura operativa? E’ la domanda fatta dalla consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Silvia Piccinini, alla vicepresidente Irene Priolo sullo stato dei lavori della sede della protezione civile e dei vigili del fuoco di Cesenatico, data alle fiamme lo scorso 28 febbrario. Come era apparso subito evidente, i danni sono ingenti e i tempi di recupero saranno lunghi. “La stima di massima per la copertura del danno è di circa 400mila euro – comunica Priolo - i tempi di ripristino della struttura sono di circa 6 mesi” Nel frattempo la protezione civile verrà ospitata in alcuni moduli abitativi del Comune, mentre i volontari dei vigili del fuoco sono stati spostati a Bellaria. C’è però un problema, evidenziato da Piccinini, dal 1 giugno quella struttura diventerà la sede del comando estivo di Rimini. Che ne sarà quindi del presidio cesenaticense? “Quello dei vigili del fuoco di Cesenatico  è un presidio nato ormai 10 anni fa che effettua in media 200 interventi di soccorso urgente – spiega Piccinini - La domanda di assistenza per i cittadini e per i turisti che visitano la riviera va garantita in modo efficiente” La domanda resta per il momento senza una risposta.

Thumbnail CESENATICO: Rogo ai Vigili del Fuoco, 400mila euro di danni, volontari spostati a Bellaria | VIDEO

CESENA: Assalto al bancomat a Longiano, colpita ancora Crédit Agricole

CRONACA - La banda del bancomat ha colpito ancora in Romagna, sempre ai danni di una filiale del Credit Agricole. Dopo quella di Forlì, fatta saltare nella notte fra venerdì e sabato scorsa, questa volta è toccata alla filiale di Longiano, nel cesenate. Attorno alle 3,30 della scorsa notte i residenti sono stati svegliati da un forte boato. I malviventi hanno agito, con grande rapidità e professionalità, con la collaudata tecnica di introdurre nel distributore automatico di banconote un panetto di esplosivo per poi farlo detonare con un comando elettrico a distanza. In precedenza la banda aveva provveduto a disattivare le telecamere di sorveglianza dell'istituto di credito staccando l'impianto elettrico che le alimentava. In pochi secondi è stato prelevato tutto il contante all'interno del bancomat sventrato per poi allontanarsi velocemente prima dell'arrivo, allertate dall'allarme automatico, delle forze dell'ordine. Ancora da quantificare la somma sottratta. Ingenti i danni alla filiale. (foto archivio)

Thumbnail CESENA: Assalto al bancomat a Longiano, colpita ancora Crédit Agricole

CALCIO: Il Cesena trova risorse dalla panchina, "Ora miriamo a quota 81 punti" | VIDEO

SPORT - Il match contro l'Olbia è stato deciso da due subentranti: il gol di Chiarello è infatti nato dall'intuizione di Marco Calderoni, anch'egli mandato in campo in corso d'opera. "Siamo un gruppo molto compatto, ora puntiamo a ottenere altre quattro vittorie senza precluderci alcun obiettivo" ha dichiarato l'esterno bianconero.

Thumbnail CALCIO: Il Cesena trova risorse dalla panchina, "Ora miriamo a quota 81 punti" | VIDEO

CESENA: Sport City, Poli sportivi di Villachiaviche e di Atletica, aggiudicati i lavori per 7,3 milioni | FOTO

ATTUALITÀ - Un risultato importante per il mondo sportivo cittadino che bene si inserisce nell’ambito delle progettazioni finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sono stati assegnati i lavori per la realizzazione dei due nuovi poli sportivi di Villachiaviche e dell’Atletica, in zona Ippodromo, per un importo complessivo di 7,3 milioni di euro. In particolare, per quanto riguarda l’impianto di Sant’Egidio, che sarà interessato da un ambizioso intervento strutturale di ampliamento e riqualificazione, con la creazione di un parco sviluppato nel cuore del quartiere Cervese Sud, i lavori sono stati assegnati alla ditta Consorzio Fra cooperative di produzione e lavoro – Cons. Coop. – Società Cooperativa in sigla Conscoop, con sede a Forlì, per l’importo complessivo 3.512.599,99 euro, comprensivo degli oneri di sicurezza. In questo caso, a seguito dell’aggiudicazione della gara, entro il mese di maggio si procederà con la cantierizzazione dell’area oggetto dell’intervento. In relazione al polo sportivo dell’Ippodromo invece si tratta di un appalto integrato che comprende la progettazione esecutiva e l’esecuzioni dei lavori che saranno eseguiti dal Consorzio Edili Artigiani di Ravenna, C.E.A.R., Società cooperativa consortile – Consorzio C.A.I.E.C. Società cooperativa, per l’importo complessivo di 3.826.303,67 euro. Un nuovo modello di impiantistica sportiva. “Si tratta di due importanti aggiudicazioni – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Christian Castorri – che ci consentono di procedere spediti verso l’avvio dei lavori e una nuova realizzazione di impianti sportivi all’avanguardia, che saranno fruiti dalla nostra comunità ma anche a livello nazionale”.

Thumbnail CESENA: Sport City, Poli sportivi di Villachiaviche e di Atletica, aggiudicati i lavori per 7,3 milioni | FOTO

CALCIO: Varela e Guglielmotti salvano la Reggiana, "Dipendiamo da noi" | VIDEO

SPORT - Le reti di Varela e Guglielmotti hanno evitato alla Reggiana un pesante stop in casa del Rimini. “Dipendiamo da noi stessi” ha detto l’attaccante, mentre il centrocampista ha rassicurato l’ambiente aggiungendo “alla squadra non sta succedendo nulla”.

Thumbnail CALCIO: Varela e Guglielmotti salvano la Reggiana, "Dipendiamo da noi" | VIDEO