Ricerca

RIMINI: Molesta un'atleta 16enne, a giudizio un arbitro di scherma

CRONACA - Inizierà il prossimo 13 giugno, il processo per violenza sessuale a carico di Emanuele Bucca, arbitro internazionale di scherma di 44 anni di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, per aver molestato una atleta di 16 anni, il 13 maggio del 2021, a Riccione in occasione dei Campionati italiani Cadetti e Giovani Scherma. Questa mattina, il giudice per le udienze preliminari, Vinicio Cantarini, ha rinviato a giudizio l'arbitro. Secondo le indagini coordinate dal sostituto procuratore, Luca Bertuzzi, e partite su denuncia della presunta vittima oggi maggiorenne, Bucca avrebbe agito approfittando della condizione di inferiorità fisica della ragazza, mentre si trovavano in una camera d'hotel, a Riccione, durante i giorni di gare. La 16enne aveva respinto gli approcci e aveva poi raccontato tutto ai genitori. Nel procedimento a carico dell'arbitro a Rimini si è costituita parte civile la ragazza, difesa dall'avvocato Diego Galluzzo, mentre la costituzione di Federscherma non è stata ammessa per mancanza di atto notarile, e verrà riproposta davanti al Tribunale il 13 giugno. Per Bucca, inizierà poi a Catania il prossimo 25 settembre un altro processo di primo grado per fatti analoghi con la medesima accusa di violenza sessuale su un'altra minore. La ragazza difesa dall'avvocato Aldo Rossi si è costituita parte civile contro l'arbitro. Le due ragazze inoltre sono testimoni vicendevoli nei rispettivi processi. Bucca al momento è sospeso in attesa della definizione dei procedimenti.

Thumbnail RIMINI: Molesta un'atleta 16enne, a giudizio un arbitro di scherma

BOLOGNA: Bilancio Comunale in attivo per 39 milioni, FdI, 'Dimezzato avanzo' | VIDEO

ATTUALITÀ - Un rendiconto di Bilancio di 856 milioni di euro, di cui 245 spesi per scuola e sociale, con un avanzo di 39. E' in attivo il bilancio del Comune di Bologna anche se l'avanzo è molto meno robusto di quello del 2021 che ammontava a 85 milioni. “Hanno pesato – fa notare l'assessora Roberta Li Calzi che ha presentato il documento a Palazzo D'Accursio – 41 milioni in meno di contributi Covid e 16,6 milioni in più spesi per il caro bollette”. Tra i dati più significativi: nessun aumento delle tasse, 8 milioni di agevolazioni per la Tari e circa 11,5 milioni di euro di entrate derivanti dalle multe per infrazione del codice stradale. Tra le priorità indicate per l'utilizzo dell'avanzo: ridurre le disuguaglianze e portare le famiglie fuori da pandemia, inflazione e caro energia. Critica l'opposizione. “L'anno scorso l'avanzo di bilancio ammontava a più del doppio”, scandisce Stefano Cavedagna, capogruppo di FdI.

Thumbnail BOLOGNA: Bilancio Comunale in attivo per 39 milioni, FdI, 'Dimezzato avanzo' | VIDEO

BOLOGNA: Suicidio assistito, gip si riserva di decidere sull'archiviazione | VIDEO

ATTUALITÀ - Il giudice per le indagini preliminari di Bologna, dopo neanche mezzora di camera di consiglio, si è riservato di decidere nei prossimi giorni riguardo le posizioni di Marco Cappato e delle volontarie dell'associazione Soccorso Civile, Virginia Fiume e Felicetta Maltese, che dopo aver accompagnato a inizio febbraio una 89enne bolognese malata di Parkinson in Svizzera per porre fine alle sue sofferenze, si erano autodenunciati. Aiuto al suicidio il reato di cui sono accusati, rischiando dai 5 ai 12 anni di carcere. La Procura di Bologna ne aveva chiesto l'archiviazione e anche davanti al Gip Salvatore Romito è stata confermata la stessa richiesta. Intanto, al via una raccolta di firme dell'associazione Luca Coscioni per una legge di iniziativa popolare regionale (obiettivo cinquemila sottoscrizioni) per affermare già quanto riconosciuto dalla consulta dopo la sentenza di Dj Fabo, ma accorciando i tempi di risposta istituzionali, portandoli a massimo 20 giorni.

Thumbnail BOLOGNA: Suicidio assistito, gip si riserva di decidere sull'archiviazione | VIDEO

BOXE: Felix Cash si ritira, annullato l'incontro di Matteo Signani a Londra

SPORT - Avrebbe risentito di un malore nell'ultima settimana di allenamenti Felix Cash, così il pugile 29enne si è ritirato a pochi giorni dall'incontro con Matteo Signani. Sabato sera alle 22.30 si sarebbe dovuto disputare il match sul ring della "O2 Arena" tra il Giaguaro e l'atleta britannico, con in palio la cintura Europea Ebu dei pesi medi in mano al romagnolo. Il portacolori della Guardia Costiera ha appreso solo nel primo pomeriggio odierno della cancellazione dell'evento, appena atterrato con il suo staff nella capitale britannica.

Thumbnail BOXE: Felix Cash si ritira, annullato l'incontro di Matteo Signani a Londra

RIMINI: Dal Pnrr 108 milioni, avanza Metromare, “ritardi sui finanziamenti” | VIDEO

ATTUALITÀ - Salgono a 108 milioni di euro le risorse del Pnrr intercettate da Rimini. Avanza il progetto di estensione del Metromare fino in fiera, ma il Comune è preoccupato dai ritardi nei finanziamenti.   In settimana si apre la conferenza dei servizi sulla seconda tratta del Metromare, dalla stazione ferroviaria di Rimini alla fiera, che condurrà all’approvazione del progetto di fattibilità tecnica. Il 5 aprile, in un’assemblea pubblica, l’opera verrà presentata alla città. Il progetto rientra nel programma di investimenti sostenuti dal Pnrr che ha permesso all’amministrazione comunale di intercettare oltre 108 milioni di euro. Una mola cospicua, la più alta tra i capoluoghi romagnoli, che vede come perno proprio l’estensione del trasporto rapido. Mentre è ancora alle fasi preliminari il piano di prolungamento fino a Santarcangelo di Romagna e quello da Riccione a Cattolica, entra nel vivo quello che vuole portare i visitatori della fiera sul mezzo pubblico per sgravare il traffico urbano, ogni volta in tilt quando ci sono grandi manifestazioni. Ma alcune incognite pesano sul futuro, a partire dal quadro economico che mette a rischio la partecipazione delle imprese ai bandi, come sottolinea l’assessora comunale all’Urbanistica Roberta Frisoni. Il Comune vede poi “segnali poco incoraggianti che arrivano da Roma e da Bruxelles tra meline, rimpalli e ritardi che non fanno presagire nulla di buono rispetto alla possibilità di utilizzo di ulteriori risorse per il prossimo futuro”, sottolinea ancora Frisoni. Oltretutto Palazzo Garampi è in attesa di capire se e quando verrà sbloccato il Fondo per lo sviluppo e la coesione, in mano al governo, che in passato è servito ad attuare il Parco del mare ed altre opere viarie.

Thumbnail RIMINI: Dal Pnrr 108 milioni, avanza Metromare, “ritardi sui finanziamenti” | VIDEO