Ricerca

RIMINI: Otto vigili a processo, chieste pene fino a 11 anni

CRONACA - Vanno dagli 11 anni e mezzo ai 4 anni di reclusione, le pene chieste oggi dal pubblico ministero, Davide Ercolani, a conclusione della sua lunga e articolata requisitoria nel processo a carico degli otto agenti dell'ex nucleo ambientale della polizia locale di Rimini, con accuse che vanno dall'abuso d'ufficio, perquisizioni arbitrarie di cittadini extracomunitari sospettati di spaccio, falso, sequestri mai dichiarati di denaro contante. Secondo i fatti contestati dalla Procura tali condotte si sarebbero protratte fino al 2018, anno in cui scattarono le misure cautelari nell'operazione del gruppo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza, denominata 'Old Franck'. "Tali comportamenti delittuosi che disvelano il ripudio, il tradimento dei valori fondanti della deontologia del pubblico ufficiale: chi dovrebbe prestare la propria opera alla tutela della fasce deboli della cittadinanza", ha detto il pm Ercolani in apertura di requisitoria. "Le indagini - ha ribadito - hanno evidenziato uno sfruttamento della divisa per il proprio profitto. Gli imputati sono capacissimi investigatori nell'ambito degli stupefacenti, ma i fatti sono oggettivamente gravissimi e si innestano in un contesto torbido, opaco e di prepotenza". Per la pubblica accusa, che per spiegare alla Corte come gli imputati aggirassero le regole di servizio ha proiettato in aula un filmato animato, ha messo in evidenza la mancanza di costituzione come parte civile del Comune di Rimini. "Il Comune di Rimini - ha detto il pm Ercolani - con otto agenti di polizia giudiziaria a processo non si è mai costituito". Infine la Procura ha stigmatizzato come gli agenti siano stati trasferiti ad altri incarichi anche di rilievo investigativo. "Dov'è il Comune?", ha concluso Ercolani. Le richieste quindi sono 11 anni e 6 mesi per l'assistente di polizia locale, Massimo Vaccarini; 9 anni e mezzo per il sovrintendente Gilberto Guidi; 8 e mezzo per il sovrintendente Guglielmo Parise; otto per l'assistente Giacomo Cilio; otto anni e mezzo per l'assistente Giacomo Morri; sette anni e 8 mesi per l'assistente capo Franca Grisi; l'assistente Marco Succi 6 anni e 4 anni per l'agente scelto Giuseppe Marchitelli. Nel pomeriggio l'udienza è ripresa con l'arringa degli avvocati difensori, Massimiliano Annetta e Roberta Rossi, oltre a Stefano Caroli. L'avvocato Annetta ha chiesto l'assoluzione respingendo tutte le accuse e soprattutto demolendo la posizione del teste fondamentale dell'accusa. "Colui - che secondo la difesa - avrebbe parlato solo per interesse di parte". L'udienza è quindi stata aggiornata al 19 aprile, ore 15, per la sentenza.

Thumbnail RIMINI: Otto vigili a processo, chieste pene fino a 11 anni

BAGNACAVALLO: In tantissimi per l'ultimo saluto a Ivano Marescotti | VIDEO

ATTUALITÀ - Si è tenuta oggi a Bagnacavallo, nel Ravennate, la cerimonia di commiato a Ivano Marescotti. Tantissime persone hanno voluto partecipare all’ultimo saluto per il grande artista scomparso all’età di 77 anni dopo una lunga malattia. “L’ultima frase che mio marito mi ha detto è stata ‘Stella, mi dispiace’", ha detto la moglie Erika Leonelli con cui Marescotti era sposato da circa un anno. Nella sala Oriani dell’ex convento di San Francesco sono stati accesi alcuni schermi che hanno riprodotto alcuni dei monologhi più famosi dell’attore, noto per il suo fervente spirito romagnolo. Il feretro, dopo la breve cerimonia, è partito alla volta di Ravenna per la cremazione.

Thumbnail BAGNACAVALLO: In tantissimi per l'ultimo saluto a Ivano Marescotti | VIDEO

CESENA: Technogym, nel 2022 ricavi record a 721 milioni e utile +29%

ECONOMIA - Technogym chiude il 2022 con "il record di ricavi pari a 721,5 mln (+18% annuo, +15% a cambi costanti) grazie a una crescita a doppia cifra su tutti i continenti, con una performance particolarmente positiva sia in Nord America (+46%) trainata dagli Usa, che in Europa (+14%), nonostante l'incertezza dei mercati". È quanto si legge in una nota diffusa dal gruppo. L'Ebitda adjusted è pari a 132 milioni (+23%), "ormai vicino al record raggiunto nell'anno pre-pandemia", precisa Technogym. L'Ebitda adjusted margin pari al 18,3%. L'utile netto adjusted cresce del +29% a 66 milioni con una proposta di cedola a euro 0,25 per azione. La posizione finanziaria netta risulta positiva per 122 milioni, in ulteriore miglioramento di 26 milioni rispetto al 2021 "grazie alla rilevante generazione di cassa registrata nell'esercizio". Nonostante l'incertezza sull'andamento del quadro macroeconomico globale, viste anche le tensioni inflazionistiche che hanno interessato gran parte dello scorso anno, l'industria del wellness si conferma resiliente, con un tasso di crescita accreditato al +9,7% nel prossimo triennio, comunica la società. "Gli incoraggianti risultati raggiunti ad oggi nonché la buona raccolta ordini confermano le aspettative di crescita sostenibile e profittevole anche per il presente anno fiscale - si legge nella nota - continuando ad investire nel rafforzamento della value proposition".

Thumbnail CESENA: Technogym, nel 2022 ricavi record a 721 milioni e utile +29%

RIMINI: Uccise la moglie e poi confessò, a processo | VIDEO

CRONACA - Si aprirà il 5 giugno prossimo la Corte d'assise per Raffaele Fogliamanzillo, 62 anni reo confesso dell'omicidio della moglie. Difeso dall'avvocato Viviana Pellegrini, l'uomo è ristretto in una Rems, struttura sanitaria di accoglienza per gli autori di reato affetti da disturbi mentali (infermi di mente) e socialmente pericolosi. Il giudice dell'udienza preliminare di Rimini ha deciso il rinvio a giudizio di Fogliamanzillo sulla base di perizie e consulenze non univoche, che comunque lo definiscono in grado di stare nel processo. Il 62enne, dopo aver ucciso la moglie nell'aprile del 2022 era andato in Questura per confessare il delitto, a suo dire, consumato perché la donna gli aveva dato del "cornuto". Oggi la costituzione della parte civile, i figli e gli eredi della vittima difesi dall'avvocato Milena Gasperoni.

Thumbnail RIMINI: Uccise la moglie e poi confessò, a processo | VIDEO

CESENATICO: Sciolta la prognosi per Zaccheroni, almeno 60 giorni

ATTUALITÀ - È stata sciolta la prognosi sulle condizioni di salute di Alberto Zaccheroni, l'ex allenatore di Bologna, Milan, Juve e Lazio, fra le altre, che è stato trasferito dall'ospedale Bufalini di Cesena al Marconi di Cesenatico lo scorso 9 marzo quando il quadro clinico era migliorato. Zaccheroni, che sabato prossimo compirà 70 anni, ha già intrapreso il percorso di riabilitazione e, come riporta il Corriere Romagna, ha una prognosi di almeno altri 60 giorni. Il tecnico era ricoverato dal 10 febbraio dopo un incidente domestico avvenuto nella sua abitazione di Cesenatico dove, dopo avere perso l'equilibrio, era stato trovato dai soccorritori privo di sensi.

Thumbnail CESENATICO: Sciolta la prognosi per Zaccheroni, almeno 60 giorni