Ricerca

CALCIO: Morte Papa Francesco, si fermano tutti i campionati

SPORT - La Lega Serie A ha comunicato ufficialmente il rinvio delle quattro partite previste per oggi — Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio e Parma-Juventus — così come di tre gare del campionato Primavera 1: Roma-Udinese, Monza-Sassuolo e Sampdoria-Torino. In parallelo, anche la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) ha diffuso una nota in cui si annuncia la sospensione totale dell’attività calcistica odierna in tutto il Paese, "d’intesa con le componenti federali". Una decisione unanime e condivisa, che rispecchia la volontà di rendere omaggio alla figura di Papa Francesco, Pontefice molto amato e rispettato anche nel mondo dello sport.

Thumbnail CALCIO: Morte Papa Francesco, si fermano tutti i campionati

BOLOGNA: Il cordoglio di Lepore per la morte del Papa, "Dalla parte degli ultimi"

ATTUALITÀ - In seguito alla notizia della morte di Papa Francesco, la città di Bologna ha espresso il suo profondo cordoglio attraverso le parole del sindaco Matteo Lepore, che ha voluto ricordare il Pontefice come una figura di straordinaria umanità e vicinanza ai più fragili. “Esprimo il profondo cordoglio della città di Bologna per la scomparsa di Papa Francesco”, ha dichiarato Lepore. “Nel suo pontificato ha fortemente voluto – e saputo – rimettere al centro le periferie del mondo e quelle dell’esistenza umana, portando luce sulle fragilità spesso dimenticate dalla società”. Il sindaco ha evidenziato come anche nelle sue ultime parole, pronunciate nei giorni precedenti alla morte, Papa Francesco abbia continuato a trasmettere un messaggio di amore verso il prossimo e di impegno costante per la pace, considerata dal Pontefice come l’unica risposta possibile alle sfide del nostro tempo. “Un grido di speranza per il mondo intero”, ha aggiunto Lepore, “per quanti credono nella possibilità di un futuro più giusto e solidale”. Il sindaco di Bologna ha poi ricordato l’impronta che Papa Francesco ha lasciato nel suo rapporto con la città. “Ha sempre speso il suo pontificato tra la gente – ha detto – chiedendoci di pensare agli ultimi, all’ambiente e alle ingiustizie sociali. Bologna conserva nella memoria la sua attenzione e la sua vicinanza, che oggi ci spingono a ricordarlo con sincera gratitudine”.

Thumbnail BOLOGNA: Il cordoglio di Lepore per la morte del Papa, "Dalla parte degli ultimi"

ROMA: È morto Papa Francesco

ATTUALITÀ - Con profondo dolore, il cardinale Kevin Farrell ha annunciato questa mattina la morte di Papa Francesco. Il Pontefice, nato Jorge Mario Bergoglio, si è spento a Roma dopo una vita interamente dedicata al servizio di Dio, della Chiesa e dell’umanità. "Alle ore 7:35 di questa mattina – ha dichiarato il cardinale – il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre". Il cardinale Farrell ha voluto ricordare le doti spirituali e umane che hanno reso Papa Francesco una figura profondamente amata e rispettata a livello mondiale: "Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e degli emarginati". Eletto il 13 marzo 2013, primo Pontefice gesuita e primo Papa proveniente dall’America Latina, Francesco ha segnato una svolta nel pontificato moderno, ponendo al centro del suo magistero temi come la misericordia, la giustizia sociale, la cura del creato e il dialogo interreligioso.   Foto: IPA Agency

Thumbnail ROMA: È morto Papa Francesco

BASKET: Obiettivo raggiunto per Martino, "Coronati i nostri sforzi" | VIDEO

SPORT - L'eccellente girone di ritorno dell'Unieuro Forlì ha trovato il proprio compimento con la vittoria contro Brindisi che ha consentito ai biancorossi di festeggiare l'accesso ai play-off. "Abbiamo dimostrato il nostro valore" ha commentato coach Martino.

Thumbnail BASKET: Obiettivo raggiunto per Martino, "Coronati i nostri sforzi" | VIDEO

ROMAGNA: Pasqua sottotono, il meteo incerto frena il turismo | VIDEO

ATTUALITÀ - La Pasqua 2025 si è rivelata deludente per il settore alberghiero nella Riviera romagnola: di certo non hanno agevolato l’approdo dei turisti nelle località balneari le previsioni meteo negative per lo scorso week-end, poi in parte smentite da un clima più favorevole. Le incertezze atmosferiche hanno influito sulle prenotazioni, generando un crollo dei prezzi delle camere e un tasso di occupazione che ha superato di poco il 50%. Inoltre, la forte concorrenza degli affitti brevi quest’anno ha inciso notevolmente sul mercato. Gli hotel più economici hanno abbassato i prezzi a livelli minimi, obbligando anche chi offre alloggi turistici a breve termine a rivedere le proprie tariffe. Oltre al meteo e alla concorrenza, anche la grande offerta di strutture aperte ha inciso: sono stati infatti circa 200 gli hotel operativi, contro i 120-130 dello scorso anno, quando la festività pasquale era caduta a fine marzo. Questo fatto, insieme alla distribuzione della domanda su più ponti ravvicinati - Pasqua, 25 aprile e primo maggio, ha ulteriormente frammentato le prenotazioni. Nonostante il bilancio al ribasso per la Pasqua, c’è comunque un moderato ottimismo per i prossimi ponti che si susseguiranno senza soluzione di continuità. Le richieste stanno aumentando e si spera in una ripresa tra il 25 aprile e il 1° maggio, con la possibilità di recuperare parte del terreno perso.

Thumbnail ROMAGNA: Pasqua sottotono, il meteo incerto frena il turismo | VIDEO