Ricerca

RIMINI: Omicidio Pierina, ripreso incidente probatorio per Manuela Bianchi | VIDEO

CRONACA - È ripreso questa mattina a Rimini l'incidente probatorio, iniziato ieri e durato fino alle 18.30, davanti al gip Vinicio Cantarini, chiesto dalla Procura locale, pm Daniele Paci, per risentire ad interrogatorio Manuela Bianchi nell'indagine sull'omicidio di sua suocera, Pierina Paganelli. Oggi dovrebbe essere la giornata conclusiva. Si sta affrontando la circostanza della mattina del 4 ottobre del 2023, giorno in cui Manuela Bianchi ritrovò il cadavere di Pierina nel vano ascensore del garage di via del Ciclamino a Rimini. La donna starebbe confermando la versione data il 4 marzo scorso quando la Procura le contestò il reato di favoreggiamento personale nei confronti di Louis Dassilva, il 35enne con cui Manuela ha avuto una relazione extraconiugale, e unico indagato per la morte di Pierina. La nuora della vittima, difesa dall'avvocata Nunzia Barzan con la consulenza di Davide Barzan, sta rispondendo alle domande del giudice e starebbe raccontando che fu Dassilva a raccontarle dei cocci del barattolo che avrebbe avuto in mano la vittima. Stando al racconto della donna, sarebbe stato Dassilva poi a dirle di chiamare un ragazzo che vive nel loro stesso condominio e di abbracciarlo. Su questi particolari della scena del ritrovamento e la discussione, l'interrogatorio durerà molto visto che sono una parte importante dell'indagine. Dopo le domande del giudice toccherà alla difesa di Dassilva, i legali Riario Fabbri e Andrea Guidi, interrogare Manuela. Non si esclude che la difesa del 35enne, in carcere dal 16 luglio, non proponga nuovi testi o prova a discolpa. Il gip deve decidere sulla scarcerazione di Dassilva come da istanza presentata dalla difesa. L'udienza di oggi pare abbia un termine tassativo previsto intorno alle 14.30 per impegni della Procura.   (foto Migliorini-Adriapress)

Thumbnail RIMINI: Omicidio Pierina, ripreso incidente probatorio per Manuela Bianchi | VIDEO

METEO: Previsioni, tempo variabile e possibili piogge

ATTUALITÀ - Previsioni Meteo per l'Emilia-Romagna: 26-28 Marzo 2025 Nei prossimi tre giorni, l'Emilia-Romagna sarà interessata da condizioni meteorologiche variabili, con una prevalenza di cieli nuvolosi e precipitazioni sparse. Mercoledì 26 Marzo: La giornata sarà caratterizzata da cieli prevalentemente nuvolosi con possibilità di rovesci sparsi, più probabili nelle zone appenniniche. Le temperature massime si attesteranno intorno ai 15-17°C, mentre le minime oscilleranno tra 7 e 9°C. Giovedì 27 Marzo: Si prevede un aumento della copertura nuvolosa con precipitazioni più diffuse, soprattutto nelle ore pomeridiane. Le temperature subiranno una lieve diminuzione, con massime intorno ai 14-16°C e minime tra 6 e 8°C. Venerdì 28 Marzo: La situazione meteorologica vedrà un miglioramento, con cieli parzialmente nuvolosi e riduzione delle precipitazioni. Le temperature massime saranno comprese tra 16 e 18°C, mentre le minime si manterranno stabili intorno ai 7-9°C. Secondo le informazioni fornite da Arpae, non sono previste condizioni meteorologiche particolarmente preoccupanti per la regione nei prossimi giorni. Si consiglia comunque di monitorare gli aggiornamenti meteo e di prestare attenzione alle eventuali allerte diramate dalle autorità competenti.   (grafica 3B Meteo)

Thumbnail METEO: Previsioni, tempo variabile e possibili piogge

RONCOFREDDO: Alluvione, lavori in corso ma mancano i fondi Sogesid | VIDEO

ATTUALITÀ - Riunione del comitato delle colline alluvionate di Diolaguardia, a Cesena, dove è stato fatto il punto sulla situazione dei lavori nelle strade franate, non solo nel comune ma anche sulle tratte provinciali.  Dove ci sono i soldi manca il tempo per i lavori, e dove il tempo ci sarebbe, mancano – per ora – i fondi. È questa la sintesi del quadro tracciato dal Comune di Roncofreddo e dal presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Enzo Lattuca, riguardo ai tratti di strada locali e provinciali danneggiati dalle frane a Diolaguardia, sulle prime colline cesenati. Martedì sera, il Comitato Amici della Collina ha presentato un documento dettagliato in cui chiede conto agli amministratori dello stato dei cantieri stradali, molti dei quali risultano ancora incompleti a due anni dall’alluvione. Per quanto riguarda la Provincia, i fondi ci sono: 65 milioni di euro dal PNRR per interventi su 23 strade. Tuttavia, è necessario agire in fretta: i lavori devono essere affidati entro giugno e completati entro marzo 2026, altrimenti si rischia di perdere i finanziamenti. “Stiamo facendo i salti mortali”, ha assicurato Lattuca. Diversa la situazione delle strade comunali, dove i lavori procedono a rilento a causa delle difficoltà nel reperire le risorse. Emblematico è il caso di Sogesid, l’ente statale incaricato di diversi cantieri, che ha rivisto drasticamente le stime di spesa. "L'amministrazione comunale e provinciale non è rimasta a guardare – spiega il vicesindaco Marangoni – ma si è attivata fin da subito per approfondire e sollecitare. Tant’è che, come vedete, anche il prossimo 2 aprile saremo insieme a loro per fare il punto su queste situazioni". Non si tratta ancora di cifre definitive, ma solo del primo stralcio relativo alla progettazione. Tuttavia, è fondamentale chiarire tutti i dettagli: “C'è stato un incontro in Regione a cui ha partecipato la sindaca – continua Lattuca – e un altro si terrà in Provincia nei prossimi giorni, con Sogesid, per discutere degli interventi e verificare lo stato di avanzamento. Per quanto riguarda la Provincia, posso dirvi con certezza a che punto siamo. Quello che ancora non posso riferirvi oggi, ma che sapremo nei dettagli nei prossimi giorni, è lo stato di avanzamento dei lavori di Sogesid e delle opere di sua competenza”.

Thumbnail RONCOFREDDO: Alluvione, lavori in corso ma mancano i fondi Sogesid | VIDEO

TG SERA - 26/03/2025

Le notizie più importanti del territorio, con approfondimenti e rubriche, a cura della redazione giornalistica.


CALCIO: Cioffi affonda la Giana Erminio nel primo atto di Coppa Italia | VIDEO

SPORT - Decisiva la rete nel finale di Antonio Cioffi allo stadio "Comunale" di Gorgonzola che regala la prima sfida del trofeo al Rimini. Giana Erminio ko.   Un sogno accomuna le 740 anime biancorosse che si son recate a Gorgonzola per la finale di andata di Coppa Italia di Serie C contro i padroni di casa della Giana Erminio. Nel terzo confronto nella storia tra le due compagini, in avvio il Rimini è propositivo e frizzante, già al 5’ Garetto serve Parigi che di prima intenzione alza la sfera sopra la porta di casa. Dopo una fase di stallo, prima della mezz’ora su calcio d’angolo di Cioffi, Longobardi stacca di testa ma non fa male ai lombardi. Risponde la formazione di casa nel giro di sei minuti con due occasioni: al 31’ Lamesta a destra innesca Pinto a rimorchio e sul suo rigore in movimento trova la frapposizione di Megelaitis che salva sulla linea. Poco dopo i biancazzurri mettono ancora paura ai romagnoli con il diagonale di De Maria che termina di un soffio sul fondo. Prima del riposo l’ultima emozione: Fiorini si aggiusta la palla dai 20 metri e Mangiapoco smanaccia in angolo. Le squadre vanno a riposo sullo 0-0. La ripresa è più avara di emozioni con il bomber Stukcler che al minuto 51 impegna l’attento e reattivo Vitali. La gara scivola via e sembra in ghiaccio ma con un’azione magistrale, Parigi lancia Cioffi in campo largo, l’attaccante si beve Ferri con una finta e batte sul primo palo Mangiapoco prendendolo in contropiede. Rimini in vantaggio e quinto gol stagionale del giocatore del Napoli che pesa come un macigno. Nel maxi recupero di nove minuti non accade più nulla e i romagnoli fanno loro il primo atto della Coppa Italia. La gara di ritorno si disputerà l’8 aprile al “Romeo Neri” in cui verrà assegnato il trofeo.

Thumbnail CALCIO: Cioffi affonda la Giana Erminio nel primo atto di Coppa Italia | VIDEO