Ricerca

CERVIA: Salina, tornerà produttiva tra un anno | FOTO

ATTUALITÀ - Tra i tanti elementi preziosi danneggiati dall’alluvione di metà maggio in Romagna, c’è anche l’oro bianco, ovvero il sale dolce di Cervia. Perché se da una parte la Salina ha salvato la città della Riviera incamerando una straordinaria quantità di acqua – come ha spiegato il sindaco della città Massimo Medri – dall’altra ha registrato un danno che sarà superabile soltanto il prossimo anno. Deve essere resa operativa una task force per tornare a produrre il Sale di Cervia nel 2024. La Salina di Cervia è antichissima e si estende per 827 ettari. E’ la porta sud del Parco regionale del Delta del Po e da sempre riserva naturale di popolamento e di nidificazione per molte specie animali e vegetali, oltre che luogo produttivo dove lavorano diverse persone. Il sindaco Medri ha spiegato che si sta ancora intervenendo e parte dello stabilimento non è ancora stato liberato dalle acque dell’alluvione. Contemporaneamente con intervento della Provincia si sta lavorando per ripristinare il prima possibile la SP254, che è stata in parte danneggiata dalla furia dell’acqua. Conclusi questi primi passaggi si dovrà intervenire per ripristinare la Salina e sarà un lavoro per cui necessiteranno alcuni milioni di euro.

Thumbnail CERVIA: Salina, tornerà produttiva tra un anno | FOTO

MISANO ADRIATICO: Inaugurato il nuovo lungomare, Bonaccini, “Pronti per i turisti” | FOTO

ATTUALITÀ - Finanziato dalla Regione con un contributo di 1 milione e 750mila euro, su una spesa di 2 milioni e 650 mila euro, è stato inaugurato ieri il nuovo lungomare di Misano Adriatico, nel Riminese. L’intervento è stato realizzato nell'ambito del Piano per la riqualificazione della Costa emiliano-romagnola, con un investimento regionale complessivo di 32 milioni di euro per dieci progetti di rigenerazione urbana, condivisi con i Comuni della Riviera. Anche dopo l’alluvione, “l'Emilia-Romagna c'è ed è pronta ad accogliere i turisti con il consueto calore e la professionalità di sempre”, ha commentato l’inaugurazione il presidente di Regione Stefano Bonaccini.

Thumbnail MISANO ADRIATICO: Inaugurato il nuovo lungomare, Bonaccini, “Pronti per i turisti” | FOTO

ROMAGNA: Sold-out sulla costa per il primo ponte estivo, "sbalorditi"

ATTUALITÀ - Lunghe code in autostrada, spiagge e locali pieni, gente sui lungomari. Il primo ponte estivo in Romagna è iniziato nel migliore dei modi dopo l’alluvione che ha sconvolto la regione solo poche settimane fa. Complice il bel tempo, si registrano già numeri positivi di presenze. “Non ci aspettavamo così tanta gente – dice Gabriele Pagliarani, titolare del Bagno 26 di Rimini -, c’è tanta voglia di mare. Siamo rimasti sbalorditi da quanta gente è arrivata, complici anche i grandi eventi come la fiera del Wellness e il concerto di Vasco”, aggiunge. Intanto migliora la qualità delle acque marine romagnole dopo il maltempo. Tornano balneabili anche i tratti di mare di Ravenna, Cervia, Milano Marittima così come a San Mauro Mare e a Savignano a mare. Tutto ok anche nel Ferrarese. Problemi unicamente a Casalborsetti, nel Ravennate, nei pressi della foce del canale destra Reno ma si attende un rientro alla normalità nelle prossime ore. Confermata nessuna anomalia nel Riminese. Ora l’incognita è il maltempo ma secondo le previsioni le piogge dovrebbero arrivare in riviera non prima di domenica sera, giusto in tempo per il rientro.

Thumbnail ROMAGNA: Sold-out sulla costa per il primo ponte estivo, "sbalorditi"

ROMA: 2 giugno, aprono la parata i sindaci di 4 comuni alluvionati

ATTUALITÀ - Saranno circa 300 sindaci, provenienti da tutt'Italia, ad aprire oggi la cerimonia della Festa della Repubblica in via dei Fori Imperiali a Roma. Lo comunica, in una nota, l'Anci spiegando che il presidente e sindaco di Bari, Antonio Decaro, guiderà il gruppo dei sindaci insieme agli amministratori di quattro dei Comuni colpiti dall'alluvione in Emilia- Romagna: Marco Panieri (Imola), Luca Della Godenza (Castel Bolognese), Enrico Cangini (Sarsina) e Roberta Bravi (Lugo di Romagna). I primi cittadini prenderanno poi posto nella tribuna loro riservata davanti al palco della Presidenza della Repubblica, per assistere alla parata.

Thumbnail ROMA: 2 giugno, aprono la parata i sindaci di 4 comuni alluvionati

EMILIA-ROMAGNA: 2 giugno, nelle piazze si celebra la Festa della Repubblica | VIDEO

ATTUALITÀ - Momenti pubblici oggi in tutte le città del territorio in occasione del 2 giugno, nel 77esimo anniversario dalla nascita della Repubblica italiana. A Forlì la cerimonia si è svolta questa mattina in piazza Saffi, alla presenza del prefetto di Forlì-Cesena Antonio Corona, del sindaco Gian Luca Zattini e delle massime autorità civili, militari e religiose. Presenti anche gli altri sindaci della provincia e i parlamentari locali. Hanno partecipato alle celebrazioni anche rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d'arma. La cerimonia è stata accompagnata dalla Banda Città di Forlì diretta dal maestro Roberta Fabbri.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: 2 giugno, nelle piazze si celebra la Festa della Repubblica | VIDEO