Ricerca

TENNIS: Sara Errani fuori da Madrid, avanza Maya Joint

SPORT - Sara Errani è uscita di scena al Madrid Masters nel turno di qualificazione contro la 19enne Maya Joint. Sotto per 6-4 nel primo set, la tennista romagnola ha poi impattato sull’1-1 col punteggio di 6-2, per poi cedere con lo stesso punteggio nel terzo spicchio di gara all’australiana. Oggi nella capitale spagnola farà il suo esordio la verucchiese Lucia Bronzetti, nell’incontro con la giapponese Osaka. (Foto Ipa Agency)

Thumbnail TENNIS: Sara Errani fuori da Madrid, avanza Maya Joint

CICLISMO: Sulle strade di Marco Pantani, presentato il Giro del Mito | VIDEO

SPORT - Il prossimo 13 luglio Bagno di Romagna ospiterà il “Giro del Mito”. La prima edizione di questa competizione ciclistica su strada vedrà gli atleti percorrere le salite più dure legate al leggendario Marco Pantani.   Bagno di Romagna torna protagonista del ciclismo con il Giro del Mito. Domenica 13 luglio gli atleti potranno cimentarsi con alcune delle salite che hanno reso immortale Marco Pantani e son state protagoniste del Giro d’Italia e del Tour de France. Due i percorsi disponibili: quello lungo da 133,54km e il corto da 69,64. L’antipasto sarà il 12 luglio con attività collaterali. La presentazione ha avuto luogo giovedì 17 aprile nella Sala Congressi di Palazzo del Capitano a Bagno di Romagna (FC), città che sarà il cuore della manifestazione che per due giorni, sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, animerà le vie del centro. Presenti in sala Enrico Spighi, Sindaco del Comune di Bagno di Romagna; Daniele Valbonesi, Consigliere Regione Emilia-Romagna; Claudia Mazzoli, Presidente f.f. Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, oltre che Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo Territoriale ed Economico di Bagno di Romagna; Mattia Lusini, Assessore allo Sport del Comune di Bagno di Romagna; Monica Rossi, Presidente Unione Comuni Valle Savio e Consigliera Provincia Forlì-Cesena; Moreno Para, Federico Para e Giovanni Rossi per l'organizzazione, curata da River22 Sporting Club; Sergio Pironi per ACSI Forlì-Cesena, oltre agli sponsor, a rappresentanti delle forze dell’ordine e a personalità dello sport e della società civile.

Thumbnail CICLISMO: Sulle strade di Marco Pantani, presentato il Giro del Mito | VIDEO

EMILIA- ROMAGNA: Scomparsa di Papa Francesco, cordoglio dal mondo politico e istituzionale

ATTUALITÀ - Una commozione collettiva che si unisce a gran voce per ricordare Papa Francesco. Sono tantissimi i messaggi che nelle ultime ore stano arrivando nella nostra redazione; il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, lo descrive come guida nei grandi temi: giustizia, accoglienza, ambiente, pace. Commovente la memoria della visita apostolica e delle udienze concesse alla regione e alla città di Ravenna. Ricorda le parole del Papa: “La vita è un cammino, oscuro ma orientato alla speranza”, segno di una vita vissuta con senso e fiducia. Alla comunità cattolica e a tutti coloro che in lui hanno visto una guida, de Pascale esprime cordoglio e affetto a nome dell’intera regione. Il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, parla di un tempo di silenzio e preghiera. Ringrazia per il pontificato di Francesco, che ha invitato a camminare verso le periferie esistenziali, testimoniando fraternità e vicinanza. Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, sottolinea la centralità degli ultimi nel messaggio del Papa e il suo appello costante alla pace, anche nei suoi ultimi giorni. Francesco Milza, presidente di Confcooperative Emilia Romagna, ricorda l’impegno del Papa per mutualismo, inclusione e solidarietà. Il sindaco di Faenza, Massimo Isola, lo descrive come voce degli ultimi, coscienza del mondo. Ricorda l’umanità del suo sguardo, la forza delle sue parole rivolte ai potenti, e la capacità di accogliere senza giudicare. La città di Forlì lo saluta come una guida spirituale e morale. Le bandiere del Municipio sono a lutto. Il suo ricordo resterà come stella polare nei cuori. Con la sua morte, la Chiesa e il mondo intero perdono un pastore amato. Ma la sua anima vive nella luce, e il Giubileo della Speranza sarà la sua eredità viva.

Thumbnail EMILIA- ROMAGNA: Scomparsa di Papa Francesco, cordoglio dal mondo politico e istituzionale

CESENA: “Quella volta che suonai davanti a Papa”, il ricordo di Franco Severi | FOTO

ATTUALITÀ - “Lo spettacolo viaggiante e popolare è la forma più antica di intrattenimento; è alla portata di tutti e rivolto a tutti, piccoli e grandi, in particolare alle famiglie; diffonde la cultura dell’incontro e la socialità nel divertimento”. Sono le parole che papa Francesco il 16 giugno 2016 rivolse ai partecipanti al Giubileo dello Spettacolo viaggiante incontrati, per l’occasione, nella sala Nervi, in Vaticano. Tra i 5 mila invitati, c’era anche Franco Severi, presidente dell’Associazione musica meccanica italiana e gestore del Museo Musicalia a Villa Silvia che ricorda con grande affetto quella giornata fatta di arte, creatività e, naturalmente, spettacolo. “La morte del Santo Padre – commenta Severi – mi ha riportato alla mente un ricordo speciale. Nella Sala Nervi nel corso del Giubileo dello Spettacolo di Strada del 2016 ho avuto l’onore di incontrarlo e di suonare per lui. In quell’occasione mi esibii mostrando alla nutrita platea un organetto di Villa Silvia Carducci che riproduce la nota sinfonia di ‘O Sole Mio’. Il Papa ne fu particolarmente entusiasta e mi volle donare un rosario che conservo gelosamente”. Quel giorno inoltre rappresentanti della Fondazione Franco Severi Onlus e dell’AMMI (Associazione Italiana di Musica Meccanica) misero in scena una tipica situazione dei musici di strada dell’Ottocento. Tra un’esibizione e l’altra il Papa invitò l’assemblea ‘ad avere cura della vostra fede’. “Trasmettete ai vostri figli – si raccomandò – l’amore per Dio e per il prossimo: il cammino della bellezza. E raccomando alle Chiese particolari e alle parrocchie di essere attente alle necessità vostre e di tutta la gente in mobilità. Possiate sempre svolgere il vostro lavoro con amore e con cura, fiduciosi che Dio vi accompagna con la sua provvidenza, generosi nelle opere di carità, disponibili ad offrire le risorse e il genio delle vostre arti e delle vostre professioni. E voi non potere immaginare il bene che fate: un bene che si semina. Quando suonavano quella bella musica del film “La strada”, io ho pensato a quella ragazza che, con la sua umiltà, il suo lavoro itinerante del bello, è riuscita ad ammorbidire il cuore duro di un uomo che aveva dimenticato come si piange. E lei non lo ha saputo, ma ha seminato! Voi seminate questo seme: semi che fanno tanto bene a tanta gente che voi, forse, mai conoscerete… Ma siate sicuri: voi fate queste cose”.

Thumbnail CESENA: “Quella volta che suonai davanti a Papa”, il ricordo di Franco Severi | FOTO

RIMINI: Litigano sul lungomare e aggrediscono tre agenti, arrestati

CRONACA - Un litigio tra connazionali sfociato in aggressione ad alcuni agenti di polizia, il tutto davanti agli occhi di turisti e passanti sul lungomare di Rimini. È quanto accaduto sabato notte in viale Principe Amedeo, dove è partito un acceso diverbio tra due cubani di 25 e 35 anni, finito con l’aggressione di una terza persona che tentava di dividerli. Sul posto è quindi giunta una volante della polizia ma gli animi si sono tutt’altro che placati: alla richiesta dei documenti i due sudamericani hanno iniziato a far volare calci e schiaffi contro gli agenti, che sono poi riusciti a immobilizzarli e a portarli in Questura con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale.

Thumbnail RIMINI: Litigano sul lungomare e aggrediscono tre agenti, arrestati