Ricerca

ROMAGNA: Batteri oltre i limiti in Romagna, 6 zone tornano nella norma

ATTUALITÀ - Parte delle acque della Riviera romagnola che nei giorni scorsi hanno registrato valori di escherichia coli oltre la norma sono tornate balneabili. I 14 campioni aggiuntivi eseguiti mercoledì nelle acque di balneazione della Romagna risultate non conformi ai limiti di legge nel corso dei campionamenti di martedì scorso, “hanno permesso di verificare il rientro nei limiti normativi per 6 acque”. A renderlo noto è l’Arpae. Degli ulteriori accertamenti in 7 acque di balneazione del territorio riminese, eseguiti da un laboratorio esterno per conto del Comune, hanno permesso di appurare che non vi è stato alcun superamento dei limiti di escherichia coli rispetto a quanto invece riscontrato da Arpae. Per venerdì sono attesi ulteriori accertamenti.

Thumbnail ROMAGNA: Batteri oltre i limiti in Romagna, 6 zone tornano nella norma

RICCIONE: Arrestato due volte in due giorni

CRONACA - Arrestato due volte in due giorni dai carabinieri di Riccione, un 19enne residente nel Milanese sarà processato per direttissima. Prima aveva sfondato una finestra nella caserma dei carabinieri di Riccione che lo avevano arrestato per danneggiamento aggravato, poi rimesso in libertà con divieto di dimora in provincia di Rimini, ed è stato nuovamente fermato a bordo di uno yacht ormeggiato al porto. Il 19enne di origini nordafricane, residente nel Milanese è stato nuovamente arrestato per aver fornito false generalità. Il giovane nonostante il divieto di dimora deciso dal giudice è tornato a Riccione dove ha passato la notte in una imbarcazione ormeggiata alla darsena. I carabinieri avvisati da un passante l'hanno quindi identificato per l'ennesima volta e quando, alla richiesta di documenti, ha spiegato di non averli fornendo delle false generalità, l'hanno arrestato e sarà processato per direttissima.

Thumbnail RICCIONE: Arrestato due volte in due giorni

EMILIA-ROMAGNA: Covid, 5996 nuovi positivi

ATTUALITÀ - Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.745.986 casi di positività, 5.996 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.367 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.898 molecolari e 11.469 test antigenici rapidi. Questi totali comprendono il recupero dei dati della provincia di Piacenza, Parma e Reggio Emilia che non è stato possibile conteggiare nei giorni scorsi a causa di problemi tecnici ai sistemi informatici.  Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 29,4%. Vaccinazioni Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.684.260 dosi; sul totale sono 3.795.820 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.940.195. Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ . Ricoveri I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 48 (+3 rispetto a ieri, +6,7%), l’età media è di 62,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.693 (-84 rispetto a ieri, -4,7%), età media 76,1 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 4 a Reggio Emilia (+1); 4 a Modena (invariato); 15 a Bologna (invariato); 3 a Imola (+1); 2 a Ferrara (-1); 3 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (+1); 5 a Cesena (+1); 5 a Rimini (invariato). Contagi L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,7 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia con 1096 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 196.799) seguita da Parma (1093 su 146.572) e Bologna (975 su 360.854), poi Ravenna (530 su 164.387), Piacenza (499 su 88.323) e Ferrara (407 su 123.468) quindi Rimini (385 su 164.805), Modena (355 su 267.080), Cesena (254 su 97.965) e Forlì (240 su 81030) e, infine il Circondario Imolese con 162 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 54.703. Come anticipato, i dati di Piacenza e Parma e Reggio Emilia comprendono il recupero dei nuovi positivi non registrati nei giorni scorsi a causa di problemi informatici. I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 75.079 (+22). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 73.338 (+117), 97,7% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Guariti e deceduti Le persone complessivamente guarite sono 5.938 in più rispetto a due giorni fa e raggiungono quota 1.653.444. Purtroppo, si registrano 22 decessi, alcuni dei giorni scorsi: 4 in provincia di Piacenza (una donna di 95 anni e 3 uomini di 76, 87 e 90 anni) 3 in provincia di Parma (una donna di 100 anni e due uomini di 66 e 95 anni) 4 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 86 e 97 anni e due uomini di 81 e 83 anni) 2 in provincia di Modena (una donna di 89 anni e un uomo di 98 anni)   1 in provincia di Ferrara (un uomo di 88 anni) 2 in provincia di Ravenna (due uomini di 91 e 93 anni) 4 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 76 anni nel forlivese il cui decesso è stato registrato dalla Ausl di Ravenna e poi una donna di 100 anni e due uomini di 95 e 98 anni tutti nel cesenate) 2 in provincia di Rimini (2 uomini di 87 e 88 anni)   Non si registrano decessi nelle province di Bologna e nel Circondario Imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.463.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Covid, 5996 nuovi positivi

BOLOGNA: Progetto del tram, firmato il contratto per Linea Rossa | VIDEO

ATTUALITÀ - Un’opera iconica e trasformativa della città di Bologna. Così il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Enrico Giovannini ha definito il tram che entro il 2026 attraverserà il capoluogo emiliano-romagnolo, segnando un passo in più verso il progetto di Carbon Neutrality entro il 2030. Con la prima cabina di regia e la sigla del contratto per la realizzazione della prima linea, parte un grande progetto, destinato a cambiare la mobilità sotto le Due Torri. La linea collegherà il quartiere di Borgo Panigale a quello di San Donato passando per il centro storico. Un progetto, ha sottolineato il sindaco, che non vuole lasciare da parte nessuno, anche chi si troverà il negozio o l’attività a ridosso dei cantieri. Intanto, Lepore ha promesso l’istituzione di un fondo per sostenere le piccole aziende che si troveranno in difficoltà a causa dei cantieri, oltre all’istituzione di un confronto costante con la cittadinanza.

Thumbnail BOLOGNA: Progetto del tram, firmato il contratto per Linea Rossa | VIDEO

RAVENNA: Mattarella ricorda l’assalto fascista, “Democrazia conquista di popolo” | VIDEO

ATTUALITÀ - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto oggi a Ravenna per la celebrazione del centenario dell’assalto fascista alla federazione delle cooperative. Sentiamo cosa ha detto sul palco del teatro Alighieri. Si è congedato usando le parole di un suo predecessore, Luigi Einaudi, con le quali consegnava alla città la medaglia d’oro al valore militare per la Resistenza al nazi-fascismo. Così il presidente della Repubblica ha concluso il suo intervento al teatro Alighieri dove si  ricordavano i 100 anni dall’assalto delle squadracce fasciste alla Federazione delle Cooperative, guidata allora da Nullo Baldini. Era il 28 luglio del 1922, pochi mesi dopo ci sarà la marcia su Roma. Presenti oggi a Ravenna tutte le principali autorità, dal sindaco Michele de Pascale, al presidente della Regione Stefano Bonaccini. Il primo intervento è stato però dell’attuale presidente della lega delle cooperative Mario Mazzotti. INTERVISTA NEL VIDEO

Thumbnail RAVENNA: Mattarella ricorda l’assalto fascista, “Democrazia conquista di popolo” | VIDEO