Ricerca

SAVIGNANO: Incendio in una palazzina, 6 persone portate in salvo | FOTO

CRONACA - Alle ore 3.24 di questa notte, due squadre del distaccamento Vigili del Fuoco di Cesena, due squadre del distaccamento volontario di Savignano, una di Cesenatico, 4 della sede Centrale di Forlì e due del comando provinciale di Rimini, sono intervenute nel comune di Savignano sul Rubicone in via Portella della Ginestra per l'incendio di una palazzina. Le squadre giunte sul posto hanno fatto evacuare la struttura composta da 16 unità abitative, portando in salvo 6 persone. Per  3 residenti sono state necessarie cure mediche da parte del personale del 118 di Romagna Soccorso. Le squadre Vigili del Fuoco hanno poi provveduto a spegnere l'incendio che ha coinvolto 3 appartamenti. A seguito dei danni strutturali e danni da fumo,  sono stati dichiarati inagibili 8 appartamenti. Pesenti sul posto anche i carabinieri.

Thumbnail SAVIGNANO: Incendio in una palazzina, 6 persone portate in salvo | FOTO

FORLI': Tragedia in Campigna, 71enne muore in albergo

CRONACA - È morto a 71 anni un uomo residente a Incisa Valdarno che si trovava, con un amico, all’interno dell’albergo Granduca in Campigna (FC). Improvvisamente l’incisano è caduto a terra privo di conoscenza. Subito gli astanti hanno cercato di prestargli soccorso mentre il gestore dell’albergo è uscito a chiamare la squadra del CNSAS che si trovava nelle immediate vicinanze. Gli operatori, mentre si dirigevano sul posto, hanno allertato il 118 che ha fatto decollare l’elicottero da Ravenna, inviato l’ambulanza e anche la seconda squadra in pronta partenza del Soccorso Alpino. Il personale del CNSAS, munito di DAE, arrivato sul posto ha iniziato immediatamente le manovre di rianimazione cardio polmonare, che si sono protratte fino all’arrivo del mezzo aereo. Il personale del mezzo di soccorso avanzato è stato portato sul posto dal fuoristrada del Soccorso Alpino. Per l’uomo, Stoppioni Luciano, non c’è stato nulla da fare e l’anestesista non ha potuto fare altro che constatare il decesso. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri (foto di archivio)

Thumbnail FORLI': Tragedia in Campigna, 71enne muore in albergo

Il Vangelo Della Gioia - 24/07/2022

"IL VANGELO DELLA GIOIA” Anno B. Lettura del Vangelo della Domenica e dei giorni festivi con il commento di Don Massimo Masini Parroco di San Martino in Strada, Grisignano, San Lorenzo in Noceto e Collina, Diocesi di Forlì-Bertinoro. Vangelo di Luca 11,1 - 13, XVII Domenica del Tempo Ordinario.

Thumbnail Il Vangelo Della Gioia - 24/07/2022

BOLOGNA: Incidente stradale, morto motociclista 52enne

CRONACA - Incidente mortale nel primo pomeriggio, verso le 14.30, a Bologna, in via di Corticella. A perdere la vita un uomo di 52 anni, che era in sella ad una moto. Secondo una prima ricostruzione sembra che il 52enne abbia fatto tutto da solo, finendo addosso ad alcuni cassonetti dell'immondizia. Sul posto, oltre ad un'ambulanza e ad un'auto medica del 118, sono intervenuti i vigili urbani per effettuare i rilievi e ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente. Per permettere gli accertamenti è stato chiuso per circa due ore un tratto della strada, da via Barbieri a via Bassanelli

Thumbnail BOLOGNA: Incidente stradale, morto motociclista 52enne

EMILIA-ROMAGNA: Covid, 5.166 nuovi casi, 11 decessi

ATTUALITÀ - Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.724.270 casi di positività, 5.166 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.117 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.832 molecolari e 13.285 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,3%. Vaccinazioni Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.656.679 dosi; sul totale sono 3.795.449 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.936.895. Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/. Ricoveri I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 50 (+5 rispetto a ieri, +11,1%), l’età media è di 63,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.743 (-17 rispetto a ieri, -1%), età media 75 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 3 a Reggio Emilia (+1); 4 a Modena (+1); 13 a Bologna (+1); 4 a Imola (+1); 3 a Ferrara (invariato); 6 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (invariato); 8 a Rimini (+1). Nessun ricovero a Piacenza (come ieri). Contagi L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,2 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 754 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 356.719) seguita da Modena (736 su 264.432); poi Reggio Emilia (579 su 194.360), Rimini (571 su 162.868) e Ravenna (506 su 162.121). Quindi Ferrara (494 su 121.392) e Parma (425 su 144.573); poi Cesena (379 su 96.611), Piacenza (285 su 87.141), Forlì (274 su 80.041) e, infine, il Circondario Imolese con 163 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 54.012. I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 79.176 (-2.469). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 77.383 (-2.457), il 97,8% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Guariti e deceduti Le persone complessivamente guarite sono 7.624 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.627.735. Purtroppo, si registrano 11 decessi: 2 in provincia di Parma (entrambi uomini, rispettivamente di 81 e 82 anni) 1 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 58 anni) 2 in provincia di Modena (una donna di 89 anni e un uomo di 76 anni) 1 in provincia di Bologna (una donna di 91 anni) 4 in provincia di Ravenna (tutti uomini, rispettivamente di 72, 82, 84 e 91 anni) 1 a Cesena (un uomo di 99 anni, residente al di fuori del territorio dell’Emilia-Romagna). Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Ferrara, Rimini e nel Circondario Imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.359.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Covid, 5.166 nuovi casi, 11 decessi