Ricerca

TG SERA del 25/07/2022

Il Telegiornale di Teleromagna da oltre quarant’anni si pone come uno dei pilastri dell’informazione locale romagnola. Grazie alle varie redazioni e ai suoi corrispondenti, vi raccontiamo quotidianamente tutte le vicende del territorio. Il Telegiornale va in onda alle 7 – 14 – 16 – 19 – 20.30.

Thumbnail TG SERA del 25/07/2022

RAVENNA: De Pascale, “Avanti col rigassificatore”, il 4 agosto prima riunione | VIDEO

ATTUALITÀ - E’ stata fissata per il 4 agosto la prima conferenza dei servizi che dovrà esprimersi sul progetto di installazione di un rigassificatore al largo della costa ravennate. Per il sindaco De Pascale il programma va avanti anche dopo la caduta del Governo. “La caduta del governo Draghi non cambia nulla dell’impegno preso con il paese per quel che riguarda il rigassificatore” Queste le parole del sindaco di Ravenna Michele de Pascale che tira dritto sul progetto che, nel giro di due anni, dovrebbe portare al largo della costa romagnola la grande nave che trasporta l’impianto per la conversione del gas liquido. Il progetto è stato presentato dalla società Snam pochi giorni prima della crisi che ha portato alle dimissioni del presidente del consiglio ma non sembra destinata a incontrare ostacoli e ha un calendario già abbastanza delineato. Il 4 agosto è stata fissata la prima conferenza dei servizi che in 120 giorni dovrà fornire le autorizzazioni necessarie. Se tutto andrà bene i lavori inizieranno a inizio 2023 e l’inaugurazione ci sarà nel terzo trimestre del 2024. Per quella data potrebbe aver preso il mare, letteralmente e metaforicamente, anche il progetto Agnes, che prevede l’installazione di un campo eolico nell’adriatico. Da qui un’altra proposta, fatta dall’amministratore dell’azienda Alberto Bernabini, quella di unire il gas prodotto dal rigassificatore con l’idrogeno delle pale eoliche facendoli passare entrambi dal metanodotto che collega la nave a terra. “Se questi due progetti si unissero – ha spiegato – si potrebbero miscelare piccole quantità di idrogeno con il metano immettendo nella rete un gas che produrrebbe meno inquinamento”

Thumbnail RAVENNA: De Pascale, “Avanti col rigassificatore”, il 4 agosto prima riunione | VIDEO

LIDO DI DANTE: Allarme alla pineta Ramazzotti, scoppia un nuovo incendio | VIDEO

CRONACA - I Vigili del Fuoco sono intervenuti questa mattina all’alba per un incendio scoppiato a Lido di Dante, nel Ravennate. Ad essere colpita è stata ancora una volta la pineta Ramazzotti, che 10 anni fa era stata luogo di un rogo che aveva devastato 65 ettari di terreno. Questa volta fortunatamente i danni sono stati molto circoscritti, si para di un ettaro di piante danneggiato. L’allarme è stato dato intorno alle 5. Sul posto si sono precipitate le squadre dei Vigili del Fuoco di Ravenna e Cervia assieme ai volontari di Casola val Senio e della Protezione Civile. In via precauzionale è stato fatto alzare in volo anche l’elicottero. Le fiamme sono state domate in poco tempo e in questo momento sono in corso le operazioni di bonifica. In arrivo anche i Carabinieri per indagare sulle possibili cause dell’incendio. (immagini di Massimo Argnani)

Thumbnail LIDO DI DANTE: Allarme alla pineta Ramazzotti, scoppia un nuovo incendio | VIDEO

ROMAGNA: Caldo record, superati i 40 gradi, ma da lunedì temperature in calo

ATTUALITÀ - Conto alla rovescia per la morsa del caldo e le temperature decisamente sopra la media che hanno dominato finora: la situazione meteorologica va infatti, a partire dalla prossima settimana, verso un indebolimento dell'anticiclone africano responsabile delle temperature sopra la media.Lo ha detto all'ANSA Bernardo Gozzini, direttore del consorzio Lamma (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale) che riunisce Regione Toscana e Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). La situazione sta cambiando perché la massa d'aria proveniente da Nord "sta schiacciando l'anticiclone africano sul Mediterraneo, espandendolo verso i Balcani e il nostro Sud. Questa situazione ha creato instabilità sull'arco alpino, con temporali che potrebbero interessare anche la Pianura Padana". Una situazione, questa, secondo Gozzini, che "potrebbe portare a un indebolimento dell'anticiclone africano" già dalla prossima settimana, con temperature più basse al Nord e poi progressivamente anche al Centro (a partire da Toscana e Umbria) e poi anche a Sud. Intanto in questo week-end continua il caldo record in Romagna con temperature che in alcune zone hanno toccato i 40 gradi. Tra le città più calde ci sono Forlì e Brisighella.

Thumbnail ROMAGNA: Caldo record, superati i 40 gradi, ma da lunedì temperature in calo

BOLOGNA: Bolognina Boxe, allenamenti in strada dopo i sigilli alla palestra | VIDEO

ATTUALITÀ - Palestra popolare nata nel 2017 con l'obiettivo di creare un polo sportivo accessibile a tutti, arrivando in poco tempo a contare quasi 300 iscritti, 19 nazionalità diverse, 24 atleti agonisti e 2 pugili professionisti, la Bolognina Boxe è da qualche giorno senza una casa. Il Comune di Bologna, considerando i rilevamenti acustici dell'Arpae oltre i limiti, ha messo i sigilli alla palestra di via del Lavoro, dove a nulla sono purtroppo serviti gli interventi di insonorizzazione effettuati già qualche tempo fa. E così, adesso, gli allenamenti si svolgono in un parco, con conseguenze non solo sull'attività sportiva, ma anche su quella sociale di una realtà fin da subito punto di riferimento per i quartieri Bolognina e San Donato. Il dialogo con le istituzioni, assicurano, prosegue, ma intanto si fa appello anche alla cittadinanza.

Thumbnail BOLOGNA: Bolognina Boxe, allenamenti in strada dopo i sigilli alla palestra | VIDEO