Ricerca

EMILIA-ROMAGNA: Covid, 17 decessi e 3219 nuovi positivi

ATTUALITÀ - Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.731.920 casi di positività, 3.219 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.576 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.083 molecolari e 5.493 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 33,6%. Vaccinazioni Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.661.732 dosi; sul totale sono 3.795.546 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.937.484. Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ . Ricoveri I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 46 (-1 rispetto a ieri, -2,1%), l’età media è di 59,6 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.812 (+59 rispetto a ieri, +3,4%), età media 75,4 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 3 a Parma (invariato); 3 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (+2); 12 a Bologna (invariato); 3 a Imola (-1); 2 a Ferrara (-1); 5 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 3 a Cesena (-1); 6 a Rimini (invariato). Contagi L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,2 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 669 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 357.980) seguita da Modena (401 su 265.437), Ferrara (393 su 122.214), Reggio Emilia (343 su 195.269); poi Parma (292 su 145.300), Ravenna (278 su 162.912), Rimini (261 su 163.512); quindi Piacenza (172 su 87.531), Cesena (171 su 97.113), Forlì (142 su 80.395) e, infine il Circondario Imolese con 97 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 54.257. I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 72.014 (-4.036). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 70.156 (-4.094), il 97,4% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Guariti e deceduti Le persone complessivamente guarite sono 7.238 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.642.529. Purtroppo, si registrano 17 decessi, alcuni dei giorni scorsi: 1 in provincia di Piacenza(una donna di 92 anni) 5 in provincia di Bologna (una donna di 87 anni e quattro uomini rispettivamente di 72, 79, 83 e 87 anni) 4 in provincia di Ferrara (due donne di 74 e 86 e due uomini di 76 e 79 anni) 2 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 81 e un uomo di 83 anni, entrambi nel Cesenate) 4 in provincia di Rimini (una donna di 82 e tre uomini di 86, 88 e 91 anni) 1 fuori regione, un uomo di 83 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Rimini Non si registrano decessi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Ravenna e nel Circondario Imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.377.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Covid, 17 decessi e 3219 nuovi positivi

BOLOGNA: Pitbull azzanna il padre, figlio uccide il cane della vicina

CRONACA - Un uomo di 61 anni è stato assalito e azzannato dai due pitbull di una vicina davanti alla sua casa di campagna a Medicina, nel Bolognese. Per difenderlo, dopo che era stato morso a una gamba e anche in pieno viso, è intervenuto il figlio 28enne, che ha imbracciato un fucile e ha sparato ai due cani, uccidendone uno, mentre l'altro è scappato. Sull'episodio, avvenuto sabato mattina, stanno svolgendo accertamenti i carabinieri che stanno cercando di ricostruire come siano andate le cose e chiarire le responsabilità. La 25enne proprietaria dei due cani, infatti, ha denunciato il vicino che ha sparato. Il giovane è indagato per i reati di esplosioni pericolose e uccisione di animale. L'arma che ha usato, un fucile da caccia, era regolarmente detenuta. Anche la ragazza tuttavia si ritroverà indagata, per omesso controllo dei pitbull e probabilmente per le lesioni causate al 61enne, finito al pronto soccorso con una prognosi di 15 giorni a causa delle ferite riportate al polpaccio sinistro e a una guancia. L'uomo, a quanto pare, sarebbe stato aggredito mentre cercava di allontanare dalla sua proprietà i due cani, che stavano tentando di entrare nel suo pollaio. FOTO D'ARCHIVIO

Thumbnail BOLOGNA: Pitbull azzanna il padre, figlio uccide il cane della vicina

BOLOGNA: “Non solo ritorno in presenza”, UniBo presenta Piano strategico 2022-2027 | VIDEO

ATTUALITÀ - L’Alma Mater di Bologna punta ad essere sempre più internazionale, accogliente, sostenibile e all’avanguardia per quanto riguarda il diritto allo studio. A dirlo è il Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari in occasione della presentazione del Piano strategico 2022-2027. Un’occasione sia per guardare al futuro che per fare un bilancio dei primi nove mesi del suo mandato

Thumbnail BOLOGNA: “Non solo ritorno in presenza”, UniBo presenta Piano strategico 2022-2027 | VIDEO

SAVIGNANO SUL R.: Piadiniamo 2022, festa per la regina della Romagna | VIDEO

ATTUALITÀ - Intramontabile, semplice o farcita, da mangiare in compagnia o da soli, pane e companatico, cibo per l’anima e per il cuore, è sempre il momento per gustarla e per celebrarla. Alla piadina, la regina della romagnolità, specialità gastronomica riconosciuta a livello internazionale, Savignano sul Rubicone è tornato a dedicare Piadiniamo, la Romagna com’era una volta, storica e pluri-imitata tre giorni di festa che tanto è mancata durante la pandemia. Sulle rive del Rubicone Piadiniamo ha portato le migliori piadinerie e i migliori chioschi del territorio per fare assaggiare al pubblico e ai buongustai il pane della Romagna in tutti i gusti e gli abbinamenti, dal più classico al più sfizioso, chi nel solco della tradizione chi proponendo ambiziose novità, con l’unico comune denominatore della qualità, condizione necessaria per partecipare all’evento.

Thumbnail SAVIGNANO SUL R.: Piadiniamo 2022, festa per la regina della Romagna | VIDEO

BOLOGNA: Il Marconi Express non funziona, navetta ferma da mercoledì, forti disagi | VIDEO

ATTUALITÀ - Grossi disagi a Bologna per chi è diretto in aeroporto: alle lunghe file nello scalo si aggiunge lo stop del Marconi Express. La navetta che collega la stazione ferroviaria è ferma da mercoledì per problemi tecnici senza per ora una previsione di riapertura. Ieri, domenica, sono stati comunque garantiti bus sostitutivi ogni 15 minuti che sono stati letteralmente presi d’assalto, col forte caldo che non ha per nulla aiutato. Luglio è un mese terribile per il People Mover: a quello attuale si sono contati altri quattro stop.

Thumbnail BOLOGNA: Il Marconi Express non funziona, navetta ferma da mercoledì, forti disagi | VIDEO