Ricerca

EMILIA-ROMAGNA: "L'ultima goccia - Viaggio lungo il Po", il podcast di Hera contro la siccità

ATTUALITÀ - Caldo anomalo e scarsità di precipitazioni stanno mettendo l’Italia di fronte all’evidenza che gli effetti estremi dei cambiamenti climatici rischiano di compromettere per sempre la nostra società e la nostra economia. Ne è un caso emblematico il Po, Il fiume più lungo d’Italia, che nel mese di luglio ha registrato un avanzamento da record del mare verso la foce. A raccontare cosa sta accadendo ci pensa “L’ultima goccia - Viaggio lungo il Po”, il nuovo podcast di Francesca Milano prodotto da Chora Media e promosso dal Gruppo Hera che affronta il tema della siccità causata dai cambiamenti climatici e presenta le soluzioni che si possono adottare a partire dai racconti di chi vive lungo il “Grande Fiume”. Nel corso di quattro episodi di circa 15 minuti, prende forma un audio-reportage lungo il fiume Po. L'ascoltatore compie così un viaggio in audio dalla sorgente alla foce, in cui le testimonianze di chi vive da sempre accanto al fiume, amandolo e rispettandolo, si uniscono ai contributi di esperti che affrontano il tema della siccità dal proprio punto di vista competente, cercando di capire come tutelare una risorsa estremamente preziosa come l’acqua. Dalla semina in asciutta dei risicoltori della Lomellina al risparmio idrico “di razza” degli allevatori emiliani grazie alle vacche rosse reggiane, fino al depuratore Hera di Cesena, che trasforma le acque reflue urbane in acqua utilizzabile per irrigare e fertilizzare alberi di pesco e pomodori, un progetto sperimentale che ha dato ottimi risultati e che permetterebbe agli agricoltori delle campagne di sfruttare l’acqua usata nelle città, il podcast racconta episodio dopo episodio le diverse soluzioni già messe in campo da chi vive lungo il fiume e come possono integrarsi tra loro per preservare l'"oro blu" nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente. Nel dettaglio, le voci degli esperti che hanno contribuito alla realizzazione del podcast sono: ● Hervé Barmasse, alpinista ● Elisa Palazzi, ricercatrice presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR e docente di Fisica del Clima all’Università degli Studi di Torino ● Alberto Lasagna, Direttore di Confagricoltura Pavia ● Alberto Ceccaroni, Responsabile impianti fognari e depurativi Gruppo Hera area di Forlì-Cesena Il podcast “L’ultima goccia”, scritto da Francesca Milano per Chora Media e promosso da Gruppo Hera, è disponibile su tutte le app free (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast), da martedì 26 luglio, con un nuovo episodio ogni giorno fino al 29 luglio.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: "L'ultima goccia - Viaggio lungo il Po", il podcast di Hera contro la siccità

RIMINI: Finisce con l'auto in un fosso, donna morta a San Giovanni in M.

CRONACA - Una donna ha perso la vita finendo l’altra notte con la sua auto in un fosso a San Giovanni in Marignano, nel Riminese, lungo via Tavullia all'altezza dell'incrocio con via Melareto. Il suo corpo è stato ritrovato dopo 14 ore. A quanto si è appreso si tratta di una giovane che, attorno alle 4.30 di domenica notte, avrebbe perso il controllo del veicolo, finito poi nel fosso coperto dalla vegetazione. L'auto è stata trovata poco dopo le 18.30: sul posto sono intervenuti - invano - i sanitari del 118, con una ambulanza e un'automedica, oltre ai Vigili del Fuoco e ai Carabinieri. Nell'incidente non risultano coinvolti altri veicoli.

Thumbnail RIMINI: Finisce con l'auto in un fosso, donna morta a San Giovanni in M.

ROMAGNA: Violenza donne, cena solidale dell'Ausl, ospite Jo Squillo

ATTUALITÀ - Al via l’iniziativa di raccolta fondi a favore della Asl Romagna per sostenere la realizzazione di spazi di cura, all’interno dei Pronto Soccorso dell’Azienda Usl della Romagna, dedicati alle donne vittime di violenza e ai loro figli, allo scopo di garantire ambienti adeguati e qualità dell'assistenza sanitaria e psicologica nell'ottica dell'umanizzazione delle cure, in sinergia con i Centri Antiviolenza territoriali. L’iniziativa, che ha anche lo scopo di sensibilizzare e porre l’attenzione verso il contrasto della violenza nei confronti delle donne, è promossa e organizzata dall'Associazione APS Artincouncelling, che si occuperà anche dell'attività di arte terapia in favore dei minori che accedono insieme alle madri ai servizi di Pronto Soccorso. Grazie ad Artincouncelling è stato possibile ricevere il supporto da parte delle istituzioni, imprese e associazioni del Territorio. In particolare, con il patrocinio del Comune di Cervia e il supporto di CNA Ravenna, l’evento vede la partnership di Federmoda Ravenna, Scuola di Moda Cesena, La BCC Ravennate Forlivese ed Imolese, Estados Caffè, Tecne So. Cons. p.a., Alice Onlus. Il primo evento estivo, che sarà solo l'inizio di una serie di iniziative future "charity" nei diversi territori della Romagna, si terrà il 29 luglio presso il Papeete Beach a Milano Marittima, che ospiterà la serata e avrà come testimonial e madrina Jo Squillo, cantante e artista nota per i suoi molteplici successi discografici e televisivi, oggi promotrice di un progetto nazionale,"Wall of Dolls", molto attivo proprio a tutela delle vittime della violenza. Le bambole in pezza, simbolo del progetto, realizzate dalla stessa Associazione Artincouncelling, in collaborazione con Scuola di Moda di Cesena e Federmoda Ravenna, potranno contribuire unitamente al ricavato della cena, alla raccolta fondi durante la serata, che consente di ampliare lo sguardo anche verso gli interventi di re-inserimento sociale messi in campo nel territorio, tra cui una sfilata di moda organizzata grazie al progetto di inclusione sociale “Ricuciamo”. Ricuciamo è l’iniziativa solidale che permette alle donne che hanno subito violenza di riconquistare la propria autonomia e ottenere una nuova opportunità di vita attraverso il reinserimento nel mondo del lavoro. Il progetto si avvale poi della collaborazione di “carta manolibera” il laboratorio che all’interno della Casa Circondariale di Forlì impegna in attività lavorativa le persone in stato di detenzione valorizzandone le capacità individuali. La serata prevede la cena a base di pesce al costo di 50 euro ed un’asta benefica il cui ricavato verrà devoluto interamente al progetto. Info e prenotazioni 348 9700555.

Thumbnail ROMAGNA: Violenza donne, cena solidale dell'Ausl, ospite Jo Squillo

TG SERA del 26/07/2022

Il Telegiornale di Teleromagna da oltre quarant’anni si pone come uno dei pilastri dell’informazione locale romagnola. Grazie alle varie redazioni e ai suoi corrispondenti, vi raccontiamo quotidianamente tutte le vicende del territorio. Il Telegiornale va in onda alle 7 – 14 – 16 – 19 – 20.30.

Thumbnail TG SERA del 26/07/2022

BOLOGNA: Sedicenne uccisa, Pm apre fascicolo su social in carcere

CRONACA - La Procura per i minorenni di Bologna ha aperto un fascicolo, al momento senza ipotesi di reato, per chiarire quanto denunciato dal padre di Chiara Gualzetti, la sedicenne uccisa il 27 agosto 2021 a Monteveglio da un coetaneo, detenuto nel carcere minorile del Pratello. Vincenzo Gualzetti ha spiegato di aver ricevuto immagini e post, pubblicati sui social, con parole oltraggiose nei confronti della figlia, e foto scattate direttamente dal carcere minorile del Pratello. In una di queste è ritratto, mentre fa il simbolo della vittoria, anche il giovane accusato di avere ucciso Chiara. Ora i fatti saranno approfonditi dalla Procura minorile, guidata dalla procuratrice Silvia Marzocchi. Sarebbero avvenuti con un uso improprio dei tablet che vengono messi a disposizione dei giovani detenuti per le video chiamate con i parenti (che sostituiscono i colloqui dall'inizio della pandemia) e per le lezioni ed esami universitari. Sono in corso le indagini con accertamenti su tutti i dispositivi.

Thumbnail BOLOGNA: Sedicenne uccisa, Pm apre fascicolo su social in carcere