Ricerca

CESENA: Al via la stagione estiva 2015 dell'Ippodromo

La grande stagione estiva dell'Ippodromo del Savio di Cesena è ai blocchi di partenza. Trentadue serate che vedranno alternarsi l'immancabile spettacolo dei trottatori e innumerevoli eventi collaterali, sempre all'insegna del grande stile e glamour che ne hanno fatto e continuano a farne la struttura per eccellenza dell'ippica nazionale. La data ufficiale d'inizio è il 27 giugno e si chiude il 5 settembre con l'immancabile Campionato Europeo ed una notte fatta di magia, emozioni e competizione sportiva."Quest'anno abbiamo organizzato una stagione con tantissime novità ed iniziative - dichiara il presidente di Hippo Group Tommaso Grassi - Il pubblico accorrerà sicuramente numeroso all'Ippodromo non solo per il protagonista assoluto, il cavallo, ma anche per tutte le attività collaterali che coinvolgeranno sicuramente anche giovani e famiglie". Un esempio? Il Live Quiz Show, condotto da Laura Padovani di Teleromagna, che ogni martedì sera metterà a dura prova la cultura generale dei partecipanti. O ancora le quattro serate organizzate da Artigianculture di Cesena che vedranno protagoniste l'arte e le creazioni artistiche di alcuni dei più noti artisti e collezionisti cesenati. Non mancheranno poi le attività e gli spettacoli dedicati ai bambini, agli appassionati d'auto d'epoca e ai cultori della mountain bike.E per quanto riguarda le corse, nonostante la crisi generale che coinvolge l'intero settore, il responsabile tecnico di Hippo Group Walter Cesaron conferma l'impegno del gruppo nel "porre rimedio alla situazione" grazie anche alla "forte attrattività del montepremi, dell'impianto in sé e alla continuità della programmazione".


CESENA: Un Eroico Manoscritto

Il prossimo novembre entrerà sicuramente a far parte del Guinness dei primati come il manoscritto più grande al mondo. E i numeri lo confermano: completamente scritto a mano, un peso di circa 200 kg, pagine dalle dimensioni di una porta (140 cm di base per oltre 200 cm di altezza), oltre 20 ore per completare la scrittura di una singola pagina, 5 litri d'inchiostro, più di 90 penne calligrafiche e soprattutto 2.200 persone coinvolte tra artisti, artigiani, studenti e cittadini.È un grande omaggio quello che questo imponente progetto collettivo, nato da un'idea del direttore artistico Claudio Cavalli, vuole fare alla Città di Cesena. Un occasione per celebrare anche i 550 anni della Biblioteca Malatestiana, donata alla città nel 1465 da Malatesta Novello e ad oggi custode di due primati assoluti: prima biblioteca civica d'Italia e d'Europa e unico esempio di biblioteca monastica umanistica giunta fino ai giorni nostri in perfetto stato di conservazione. Un luogo decisamente degno di ospitare L'Eroico Manoscritto, che conterrà l'intera storia della città dal Rinascimento ad oggi attraverso testi scritti e opere d'arte donate da 20 artisti cesenati ed emiliano-romagnoli.Bruno Piraccini, AD di Orogel e main sponsor de L'Eroico Manoscritto ha orgogliosamente espresso "l'onore di partecipare ad un'iniziativa in cui abbiamo creduto fin dall'inizio, nuova ed originale. Siamo fiduciosi che tutto ciò rappresenti un vero e proprio patrimonio per la nostra Biblioteca, vero vanto per la nostra città che resterà nei secoli a venire. Oggi Orogel è presente in molti settori, tra cui il sociale e la cultura, e continueremo questa politica perché crediamo sia un dovere, per ogni azienda che ne abbia la possibilità, di tenere conto degli aspetti culturali e artistici del territorio su cui opera".


CESENATICO: arriva Famila

Un nuovo supermercato per Cesenatico. Il punto vendita Famila del Gruppo Arca Spa di Longiano ha aperto i battenti lungo la Strada Statale 16 Adriatica nel quartiere Madonnina - Zona Peep.Il supermercato, che si sviluppa su una superficie di vendita di oltre 1.500 metri quadrati, è aperto 7 giorni su 7 con orario continuato e offre numerosi servizi tra cui un parcheggio dotato di 150 posti auto e la capacità di ospitare 12.500 referenze. Molta rilevanza è stata data ai prodotti del territorio che trovano spazio nel reparto del fresco e nella pescheria in grado di offrire oltre 100 referenze provenienti dal vicinissimo Mare Adriatico. La presenza di una cucina interna al punto vendita permette al reparto rosticceria e cibi pronti di proporre ai clienti un vasto assortimento di pietanze, mentre il rifornito reparto ortofrutta e la rivendita di pane sfuso self-service completano l'offerta.Il nuovo Famila, che darà lavoro a 44 addetti, si distingue inoltre per le molteplici soluzioni adottate per il risparmio energetico come l'utilizzo solo ed esclusivamente di lampade a LED e di frigoriferi per la vendita al pubblico completamente chiusi. Grazie a queste scelte sarà possibile una migliore conservazione dei cibi nonchè un minore consumo energetico e ridotte emissioni di CO2 nell'ambiente.


CERVIA: Hera rinnova la sua stazione ecologica

La stazione ecologica di Cervia si è completamente rinnovata grazie ad importanti interventi di adeguamento normativo e ammodernamento che renderanno possibile, oltre ad una migliore fruibilità del centro di raccolta da parte degli utenti, anche una maggiore sicurezza e tutela dell'ambiente. I lavori sono stati possibili grazie ad un investimento di Ravenna Holding e ad un fondo a perdere della Regione Emilia Romagna di circa 370.000 euro complessivi.La versione definitiva prevede una serie di novità come un capannone per il deposito di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e rifiuti urbani pericolosi, aree per lo stoccaggio a terra di plastica e vetro, adeguati impianti fognari, linea idrica con attrezzature per l'impianto antincendio, segnaletica verticale e orizzontale, nuovo box per il locale di accettazione. Il tutto su una superficie di 6.400 metri quadrati."Questo importante finanziamento ha permesso di ottimizzare la stazione ecologica - dichiara Andrea Bazzi responsabile dei Centri di Raccolta Hera S.p.a. - La portata è stata adeguata alle ultime versioni delle normative  per quanto riguarda impianti antincendio, elettrici e di gestione delle acque. Ha consentito e consentirà d'ora in avanti una gestione più in sicurezza degli utenti grazie alla razionalizzazione ed aumento degli spazi a disposizione, ma anche la possibilità di conferire più tipologie di rifiuti come carta, vetro, plastica, oli vegetali e minerali, batterie, pile, farmaci nonchè i rifiuti RAEE e quelli considerati pericolosi".


RIMINI: Al Méni tra Fellini e piatti d'autore

La  cultura culinaria d’autore va in scena a Rimini con la seconda edizione di Al Méni - ovvero 'le mani' da una poesia di Tonino Guerra. Un tendone da circo che richiama le atmosfere dei film di Federico Fellini, a due passi dalla spiaggia e dal mare, per un evento che unisce gastronomia, artigianato e tradizione: saranno 24 gli chef coinvolti e capitanati da Massimo Bottura, 12 emiliano-romagnoli e 12 internazionali, tutti impegnati in show cooking e degustazioni di quanto meglio può offrire l'arte del buon cibo e della buona cucina.Una kermesse enogastronomica sul lungomare di Rimini che, per il secondo anno consecutivo, manderà in scena l'esaltazione del gusto e della qualità attraverso il mercato dei prodotti d'eccellenza, lo street food di contadini e pescatori, lab store di artigianato e design, picnic nei giardini del Grand Hotel e tanto altro ancora.La filosofia di Al Méni e dell'intero evento, che collega quest'anno Rimini ad Expo 2015, è chiara nella parole dello chef Bottura che afferma che "le emozioni vengono trasmesse attraverso ciò che si cucina. Come italiani, non dobbiamo dimenticare il nostro grande passato ma non dobbiamo nemmeno perderci nella nostalgia. Occorre guardare il passato in chiave critica per portarne il meglio nel futuro. Questa manifestazione ha una potenzialità enorme e, sotto un tendone così, vorrei vedere migliaia di persone e parlare a tutto il mondo".Molto positive anche le parole dell'Assessore al Turismo e Commercio della Regione Emilia Romagna che considera Al Méni "la sintesi di un nuovo format turistico all'insegna della qualità, dei sapori e dei saperi della nostra regione. Le migliori armi a disposizione per giocarci bene la sfida con altri territori sul fronte turistico".