FAENZA: 130 opere che rinnovano la ceramica
Provengono da tutto il mondo le 130 opere selezionate alla 59ma edizione del Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea, in mostra dal 27 giugno al 24 gennaio 2016 presso il Mic - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.La vincitrice del Premio Faenza per la categoria over 40 è Silvia Celeste Calcagno che, nell'opera Interno 8 - La fleur coupè, ha unito la tradizione di un materiale come l'argilla ad un linguaggio prettamente contemporaneo. Nella categoria under 40 sono arrivati ex aequo l'austriaca Helene Kirchmair e lo statunitense Thomas Stollar. Con l'opera Bobbles, la Kirchmair ha realizzato forme che a prima vista sembrano vasi e ciotole, ma che rivelano in modo nascosto la propria appartenenza al mondo microrganico delle muffe e dei batteri. Intitolata 1900 steps#2, l'installazione di Stollar ha invece tradotto in ceramica un percorso che è sia fisico che introspettivo. Il terzo premio è andato all'inglese Nicholas Lees che in Four Leaning Vessels ha trasformato quattro vasi in opere di optical art con simulazione di movimento.La giuria del Premio Faenza, istituito nel 1938 e divenuto ormai un concorso di portata internazionale che annovera tra i precedenti partecipanti nomi come Lucio Fontana e Pietro Melandri, ha espresso il proprio giudizio in merito alle opere in gara sulla base di determinati e specifici criteri come innovazione, senso estetico, commistione dei materiali e attenzione a tematiche contemporanee.