Ricerca

CESENA: Violenza nei confronti della moglie, condannato a 7 anni

CRONACA - Deve scontare sette anni di carcere a seguito di una condanna, in via definitiva, per violenza sessuale nei confronti della moglie. La polizia del commissariato di Cesena ha arrestato, in esecuzione dell'ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Forlì, un cittadino tunisino di 39 anni domiciliato in città. L'uomo si era reso responsabile nel 2014 di violenza sessuale nei confronti della coniuge, sua connazionale. Le violenze sessuali subite, unitamente alle continue interferenze da parte della propria famiglia, residente in patria, che insisteva affinché accettasse ed approvasse il comportamento del marito, portarono la donna a denunciare l'accaduto chiedendo aiuto. Le successive indagini permisero di appurare quanto denunciato dalla vittima. Nei confronti del marito venne applicata la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla coniuge, che nel frattempo si era trasferita presso un familiare residente in regione. La Sentenza emessa nel 2020 dal tribunale di Forlì recentemente è passata in giudicato, facendo scattare l'arresto.

Thumbnail CESENA: Violenza nei confronti della moglie, condannato a 7 anni

CESENA: Sicurezza Cervese, nel 2023 il progetto della nuova bretella?

ATTUALITÀ - L’amministrazione comunale di Cesena si è recata ieri in visita al quartiere Cervese nord per discutere dei lavori di messa in sicurezza delle strade e del progetto di creazione di una circonvallazione. Pochi giorni fa proprio in quel tratto c’era stato un terribile incidente. La nuova circonvallazione della Cervese si farà e la progettazione potrebbe già iniziare nel 2023. Sono le garanzie che il Comune di Cesena ha dato al presidente del quartiere cervese nord, Sanzio Bissoni, dopo che la cittadinanza era tornata con forza a chiedere che venissero presi provvedimenti per migliorare la sicurezza e la viabilità delle strade. La via cervese è spesso teatro di incidenti anche gravi. L’ultimo, il più eclatante, risale alla scorsa settimana. Lunedì 12 settembre l’autista di un camion ha perso il controllo del mezzo, si è scontrato contro un’auto a lato della strada e poi ha proceduto ad alta velocità contro una casa buttando giù un’intera parete. L’incidente non ha miracolosamente fatto vittime ma è stato sufficiente a far chiedere a gran voce che il Comune intervenga per portare avanti un progetto di cui si parla da tempo, quello di una bretella di circa 2 chilometri di lunghezza che colleghi l’uscita dell’autostrada con l’abitato di Pioppa, in modo da decongestionare il traffico. Il piano era inizialmente legato alla costruzione del nuovo ospedale, con tempi lunghi, non prima del 2028. INTERVISTA NEL VIDEO

Thumbnail CESENA: Sicurezza Cervese, nel 2023 il progetto della nuova bretella?

FAENZA: In mostra al Mic le “Superfici d’autore” | VIDEO

ATTUALITÀ - E’ stata inaugurata a Faenza “Superfici d’autore” la mostra del Mic dedicata alla ceramica e al design. CEDIT con la designer e artista Elena Salmistraro, LEA Ceramiche con il lavoro di Ferruccio Laviani, Mutina con Nathalie du Pasquier e Iris Ceramica con i “Corpi di Luce” di Guillermo Mariotto. Sono le opere in mostra dal 16 settembre al 2 ottobre al Mic di Faenza per la nuova edizione della rassegna “Superfici d’autore”. 4 importanti aziende di ceramiche hanno proposto i lavori di 4 artisti e designer.

Thumbnail FAENZA: In mostra al Mic le “Superfici d’autore” | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Giornata mondiale Alzheimer, 62mila persone affette da demenza | VIDEO

ATTUALITÀ - Si inizia a dimenticare alcune cose, si arriva dopo qualche anno al punto in cui non si riescono più a riconoscere nemmeno i familiari e ad aver bisogno di aiuto anche per le attività quotidiane più semplici. Sono gli effetti della malattia che prende il nome da Alois Alzheimer, neurologo tedesco che per la prima volta nel 1907 ne descrisse i sintomi e gli aspetti neuropatologici. I primi sintomi sono spesso erroneamente attribuiti all’invecchiamento o allo stress, mentre il decorso della malattia può essere rallentato se diagnosticato tempestivamente. Il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Alzheimer istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1994 per sensibilizzare su questa forma di demenza, che colpisce circa il 5% delle persone con più di 60 anni.  Numerose le iniziative sul territorio regionale per informare la comunità e per sostenere malati e familiari, da Piacenza a Rimini, con convegni, maratone sportive, forum, mostre, camminate ricreative, passeggiate nei parchi, corsi per operatori e volontari, attività ludiche e motorie. Al 31 dicembre 2021 i pazienti con demenza in carico al Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna erano 62.741, di cui il 50% circa affetto da forme medio-gravi. Attualmente la Regione è impegnata nella realizzazione degli obiettivi del Fondo Alzheimer previsto dal ministero della Salute, che per l’Emilia-Romagna ha individuato un primo stralcio di finanziamento nel triennio 2021-2023 pari a 927mila euro per sostenere la rete di diagnosi, cura ed assistenza dedicata alle demenze. Le Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna lavoreranno, anche con l’utilizzo di questo fondo, sull’implementazione della diagnosi precoce del disturbo neurocognitivo minore, sullo sviluppo della continuità assistenziale attraverso la telemedicina specialmente nelle aree più disagiate del territorio regionale, sulla realizzazione di interventi psicosociali come la stimolazione cognitiva o interventi di supporto al caregiver.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Giornata mondiale Alzheimer, 62mila persone affette da demenza | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Elezioni politiche 2022, ecco come si vota

POLITICA - Si avvicina la data delle elezioni politiche 2022. Domenica 25 settembre dalle 7 alle 23 gli italiani sono infatti chiamati alle urne per rinnovare il Parlamento. Sono due le principali novità di questa tornata elettorale. La prima è che, con la legge sulla riduzione del numero dei parlamentari, si eleggeranno 400 deputati e 200 senatori. La seconda è che l'età minima per votare è di 18 anni sia per la Camera che per il Senato. I cittadini si dovranno presentare al seggio di appartenenza portando con sé una scheda elettorale e un documento di identità valido. Una volta al seggio gli elettori riceveranno due schede, una rosa per la Camera e una gialla per il Senato. Si possono esprimere tre tipi di voto: al candidato uninominale, alla lista oppure a entrambi. Si può votare il candidato uninominale tracciando una X sul suo nome, in questo modo il voto si estende anche alla lista o alle liste collegate a quel nome. In alternativa si può poi tracciare una X sulla lista prescelta nel collegio plurinominale, così facendo si esprime anche per il collegio uninominale. Al contrario non è possibile effettuare un voto disgiunto, ovvero non si può votare un candidato al collegio uninominale e in quello plurinominale una lista che non lo supporta e non è a lui collegata, ciò renderebbe la scheda nulla. Alle due Camere la colazione di centro-sinistra è composta da Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, +Europa e Impegno Civico, mentre il centro-destra vede uniti Fratelli D’Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati. A queste si aggiungono Movimento 5 Stelle, Italia Sovrana e Popolare, Vita, Europeisti, Azione, Italexit, Partito Animalista e Unione Popolare. Tra le liste alla Camera troviamo anche Sud Chiama Nord, mentre al Senato sono presenti Alternativa Per l’Italia e Destre Unite.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Elezioni politiche 2022, ecco come si vota