Ricerca

TG SERA

Il Telegiornale di Teleromagna da oltre quarant’anni si pone come uno dei pilastri dell’informazione locale romagnola. Grazie alle varie redazioni e ai suoi corrispondenti, vi raccontiamo quotidianamente tutte le vicende del territorio. Il Telegiornale va in onda alle 7 – 14 – 16 – 19 – 20.30 e all’una di notte. Ogni edizione viene replicata mezz’ora dopo su Teleromagna News (canale 74).

Thumbnail TG SERA

12/05/2016

TG Sport di Teleromagna va in onda dal lunedì al sabato alle 14.15 circa e nella versione breve all’interno dei Telegiornali delle 19, 20.30 e dell’una di notte. L’edizione si apre con le notizie principali della giornata, seguono le prime pagine dei quotidiani sportivi e infine “L’Opinione” di Luciano Poggi.


RAVENNA: La Cittadella Universitaria Prende Vita

Sono UniversiRà, Centro Culturale di aggregazione Giovanile Cisim e Ravenna Cinema le associazioni studentesche cittadine, vincitrici del bando ” La Cittadella Universitaria Prende Vita” presentato a Palazzo dei Congressi a Ravenna e promosso da Fondazione Flaminia in collaborazione col Campus di Ravenna, indetto per realizzare attività culturali e ricreative presso il punto di ristoro a Palazzo dei Congressi e nella Piazzetta Universitaria di Palazzo Corradini.I progetti vincitori si rivolgono agli studenti universitari e ai giovani, e contemplano varie forme artistiche e culturali, dal cinema alla danza, dalla fotografia alla street art, prevedendo, in alcuni casi, anche sinergie di più associazioni e realtà culturali del territorio.“L’integrazione degli studenti con il tessuto urbano cittadino – ha precisato la responsabile del progetto per Fondazione Flaminia, Elena Maranzana – è una delle leve principali del bando che rientra nel progetto ‘Cittadella Universitaria’ “.Il progetto della Cittadella Universitaria - ha aggiunto il direttore di Fondazione Flaminia, Antonio Penso – partito nel 2011, ha restituito spazi preziosi, come la piazzetta tra palazzo Corradini e Palazzo dei Congressi, la biblioteca di Campus e il punto ristoro, oggi a disposizione di tutti gli studenti. Il bando è poi un ulteriore importante passo avanti per rendere vivo questo luogo che intende diventare il contesto di riferimento di tutte le sedi universitarie cittadine”.Ha espresso soddisfazione per quanto costruito in questi anni nella struttura di palazzo dei Congressi: anche il Presidente di Fondazione Flaminia, Lanfranco Gualtieri: “Era un luogo abbandonato e ora, grazie all’impegno di Fondazione Flaminia, è diventato invece un bene della e per la città, dove si tengono eventi e iniziative per tutti i ravennati, oltre a essere un luogo di incontro, accoglienza, e in sostanza un servizio offerto agli studenti del Campus di Ravenna”.


BAGNACAVALLO: HERA- Inaugurazione depuratore

Completamente rinnovato e potenziato da Hera, il depuratore di Bagnacavallo, è stato inaugurato martedì alla presenza di Eleonora Proni, Sindaco del Comune di Bagnacavallo, Franco Fogacci, Direttore Acqua di Hera Spa e altre autorità locali.Hera ha investito circa 1 milione 500 mila euro per il potenziamento dell’impianto al servizio di tutti i cittadini e delle aziende di Bagnacavallo. L’intervento rientra nei 44 milioni di investimenti che l’azienda prevede per il settore idrico del ravennate.Il progetto che ha portato al rinnovamento dell’impianto, è stato realizzato dai tecnici di Hera con la finalità di potenziare e ottimizzare i processi di depurazione, garantendo la sicurezza dei trattamenti per migliorare ulteriormente le caratteristiche delle acque in uscita. E’ infatti quadruplicata la capacità idraulica relativa al quantitativo di acque in ingresso alla struttura ed è stata potenziata la capacità di trattamento dei reflui. L’installazione di nuove strutture consente di rendere più efficienti le operazioni di trattamento dei liquidi. Sono state raddoppiate le vasche di trattamento biologico dei reflui, è stata costruita una nuova vasca di sedimentazione e sono stati installati due nuovi impianti di grigliatura: il primo è in grado di intercettare materiali di diametro superiore agli 80 millimetri, il secondo, oltre alla fase di grigliatura, esegue trattamenti di sabbiatura e disoleatura.E’ stato inoltre realizzato un nuovo impianto di disidratazione dei fanghi che provengono dalle vasche di stoccaggio e di sedimentazione, in grado di trattare 9 quintali di fango all’ora. Il rinnovato depuratore è stato anche dotato di un sistema di automazione all’avanguardia che monitora continuamente i principali parametri quali/quantitativi dei reflui in ingresso e stabilisce, grazie a sofisticati processori di calcolo, le modalità ottimali di funzionamento delle macchine impiegate nel processo biologico, garantendo il rispetto dei limiti allo scarico e l’ottimizzazione dei consumi elettrici. L’opera ha un’alta valenza ambientale. Senza la presenza di questi impianti, grandi quantità di acque reflue derivanti da attività domestiche e industriali, verrebbero scaricate direttamente in acque superficiali, senza alcun trattamento, compromettendone la qualità e i normali equilibri dell’ecosistema, in quanto il mare, i fiumi e i laghi non sono in grado di ricevere una quantità di sostanze inquinanti superiore alla propria capacità autodepurativa.


CESENA: Accogliere… le Disabilità

E’ intitolato ”Accogliere… le Disabilità” il convegno, organizzato dalla Chiesa Avventista del Settimo Giorno, alla scuola media Anna Frank di Cesena, che ha inaugurato il progetto di Adra Romagna Onlus per il superamento delle barriere architettoniche e degli ostacoli che incontrano ogni giorno le persone disabili nel loro rapporto con la città.L’iniziativa che si colloca all’interno della rassegna Bibbia Festival, rappresenta un momento di riflessione e di confronto: un modo per stimolare e responsabilizzare i ragazzi sull’importanza di prevenire e di superare ogni barriera, non solo quelle architettoniche, ma anche quelle relazionali, comunicative ed emotive. Il progetto educativo è ideato da Radio Voce della Speranza di Firenze e realizzato grazie all’8xmille destinato alla Chiesa Cristiana Avventista, mentre l’ iniziativa è promossa da Adra che da una trentina d’anni nella nostra città promuove iniziative sociali e di inclusione sociale nei confronti di anziani, persone fragili, adolescenti, e giovani.