Ricerca

TG SERA del 06/10/2022

Il Telegiornale di Teleromagna da oltre quarant’anni si pone come uno dei pilastri dell’informazione locale romagnola. Grazie alle varie redazioni e ai suoi corrispondenti, vi raccontiamo quotidianamente tutte le vicende del territorio. Il Telegiornale va in onda alle 7 – 14 – 16 – 19 – 20.30

Thumbnail TG SERA del 06/10/2022

Ravenna teatro

Thumbnail Ravenna teatro

EMILIA-ROMAGNA: Autostrade, tre cantieri da 2,6 mld, pronti entro il 2026 | VIDEO

ATTUALITÀ - Tavolo di confronto fra Regione, enti locali e Autostrade per l'Italia per fare il punto sul piano di ammodernamento della rete autostradale in Emilia-Romagna, con tre nuovi cantieri che dovrebbero concludersi entro il 2026, per un investimento complessivo di oltre 2,6 miliardi di euro. Si tratta del Passante di Bologna, ma anche dell'allargamento di due tratti di A13 e A14. Diverse le novità emerse, anche riguardo l'impatto ambientale dei lavori   Da una parte la notizia che il cantiere del Passante di Bologna non ridurrà la portata attuale di autostrada e tangenziale e dall'altra la nascita di una cabina di regia guidata dal sindaco metropolitano Matteo Lepore, per coordinare tutte le questioni aperte dall'inizio dei lavori, previsti per la fine dell'anno, come la realizzazione delle mitigazioni e i disagi per cittadini e imprese. Sono queste alcune delle novità emerse dopo il tavolo di confronto in Regione sul piano di ammodernamento della rete autostradale regionale, che oltre al Passante riguarderà anche la terza corsia della A13 (tra Bologna e Ferrara, coi lavori che dovrebbero partire a inizio 2023) e la quarta dell’A14, da San Lazzaro alla diramazione per Ravenna. Complessivamente, gli investimenti di Aspi superano quasi i 2,6 miliardi di euro, uno e mezzo per il passante, 800 milioni per il potenziamento dell’A13, tra Bologna Arcoveggio e Ferrara Sud, e 300 milioni per la quarta corsia, più quella d'emergenza in entrambi i sensi di marcia, lungo i 27 chilometri di A14 fra Ponte Rizzoli e la diramazione di Ravenna. Compresi inoltre 190 ettari di parchi e zone alberate, piste ciclabili e barriere fonoassorbenti per compensare l’impatto sui territori coinvolti, che dovrebbero veder terminare tutti i cantieri entro il 2026.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Autostrade, tre cantieri da 2,6 mld, pronti entro il 2026 | VIDEO

UCRAINA: La storia di Zhenya, fuggito da Mosca contro la "guerra criminale"

ATTUALITÀ - “Solo un anno fa, quello che abbiamo vissuto in questi mesi non lo avremmo mai immaginato: un sogno terribile che non sarebbe mai potuto accadere nella vita reale”. E’ il racconto di Zhenya (nome di fantasia), un 31enne russo che racconta la sua storia dopo essere scappato da Mosca. Zhenya è nettamente contrario all’attacco che il suo paese ha mosso contro l’Ucraina e la fuga si è resa necessaria per evitare un arruolamento che, dopo la mobilitazione proclamata da Putin, sembrava sempre più probabile. “La mia famiglia è originaria della Siberia, da parte di padre i miei nonni erano ucraini. Questa è una guerra fratricida che non accetterò mai. Io sono andato nella capitale quando avevo 21 anni in cerca di una vita migliore. La nostra esistenza – dice con la voce rotta dal pianto - è cambiata radicalmente il 24 di febbraio e, a dirla tutta, nessuno di noi ha subito realizzato quanto tutto questo fosse spaventoso”. Zhenya rappresenta il classico esempio di una nuova generazione di russi che ormai si sentiva a pieno titolo occidentale e globale. Una vita ricca di soddisfazioni, qualche comodità, l’ultimo iPhone in tasca, ogni tanto una vacanza a Rimini in cerca di sole e divertimento. Una vita normale seppur ancora lontana, anche prima della guerra, dagli standard europei: “ho un compagno – racconta in un perfetto inglese -, conviviamo da cinque anni. In Russia lo Stato e la società stessa non accettano né riconoscono i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Fin dalla mia infanzia ho dovuto nascondere il mio orientamento e la nostra relazione è sempre stata quasi clandestina e nascosta. Abbiamo scelto di non dirlo mai apertamente per evitare anche problemi alla nostra sicurezza”. Dopo l’attacco in Ucraina, Zhenya ha perso il suo impiego: “lavoravo per una grande azienda occidentale come stilista e project manager, realtà che ha poi scelto di andarsene dal paese licenziandoci tutti. Poi ho rimediato in una piccola impresa russa fino a quando ho deciso di lasciare il paese”. Zhenya parla da un paese europeo non appartenente all’Unione dove è riuscito a trovare riparo col suo fidanzato e con altri amici che sono riusciti a fuggire. “Io non prenderò mai le armi per combattere questa aggressione ingiusta. Molte persone – sottolinea - pensano che coloro che non sono d'accordo con questa guerra criminale avrebbero dovuto scendere in piazza in Russia e protestare davanti al governo. Purtroppo nel mio paese non c’è democrazia e se protesti finisci direttamente in carcere. Il governo negli ultimi decenni ha preparato distaccamenti speciali per disperdere i manifestanti e ha messo a punto un sistema punitivo che spezza per sempre la vita dei dissidenti”.  Pertanto, “l'unico modo per non prendere le armi per combattere la guerra in Ucraina era fuggire dal paese. Sono andate via le persone finanziariamente più benestanti, la classe media che sa e ama lavorare onestamente e coloro i quali non hanno mai sostenuto il regime esistente. Non posso accettare che noi andiamo a uccidere i nostri fratelli ucraini ma così purtroppo è; rabbrividisco per quanto accade. Negli ultimi giorni prima di andarmene correvano voci di possibili posti di blocco sulle strade per individuare uomini idonei all’arruolamento. In effetti – spiega - c’erano auto in giro che prelevavano le persone tra le vie della città per portarle fuori, non si sa dove. Lo Stato ci ha mentito su tutto, i media da anni sostengono la narrazione di regime facendo di fatto un lavaggio del cervello a chi guarda e la stampa libera è stata chiusa”. Uscire dal paese non è stato facile: “i prezzi dei biglietti aerei sono aumentati di dieci volte e per potermi imbarcare ho dovuto acquistare un biglietto di andata e ritorno per il Kazakistan con scalo a Dubai. Il doganiere mi ha fatto passare poiché sono riuscito a sostenere la tesi di un viaggio di lavoro. Quando sono partito, il panico tra le persone era solo all’inizio e per fortuna non ho trovato file enormi in aeroporto. Ho paura di ricordare quel giorno: ho lasciato la mia famiglia, la mia casa, tutto. Non sapevo se avrebbe funzionato o meno, c'era solo speranza nel mio cuore”.     Dopo qualche giorno a Dubai, un nuovo biglietto aereo verso i Balcani dove ha potuto riabbracciare il suo compagno, anche lui a sua volta giunto lì non senza problemi. “Ora mi sento al sicuro ma sono psicologicamente devastato. Rabbrividisco a qualsiasi rumore, ho una paura costante per la mia vita e mi manca molto la mia famiglia. Mi sento come se fossi seguito continuamente. Non ho molte cose con me, le carte di pagamento non funzionano e questo crea molti problemi”. Un rifugio con gli occhi ora puntati all’Italia e all’Unione Europea, nella speranza, un giorno, che si aprano i confini: “voi avete la fortuna di vivere in una società dove ci sono dei diritti e dove la vita è preziosa. Luoghi dove le persone possono amare, svilupparsi e vivere apertamente come si vuole. L’Italia è quel paese a cui io mi sono sempre ispirato: siete la storia dell’arte, la cultura, il cibo. Siete quanto di più insolito e affascinante per chi come me è abituato a un mondo totalitario. Il governo russo crea illegalità, non rispetta i diritti umani. Le persone che vanno alle manifestazioni sono molto coraggiose: rischiano la vita. Ora raduni e rivolte si stanno verificando nelle principali città, le autorità hanno paura di questo e adottano misure molto dure. Ma un giorno, auspica Zhenya, questa propaganda di bugie sono sicuro che finirà”. (in foto l'aeroporto di Dubai)

Thumbnail UCRAINA: La storia di Zhenya, fuggito da Mosca contro la "guerra criminale"

RAVENNA: Incendio in stabilimento a Conselice, 'finestre chiuse'

CRONACA - Un incendio di vaste proporzioni si è innescato attorno alle 16 nello stabilimento agroalimentare dell'Unigrà di Conselice, nel Ravennate, con una imponente colonna di fumo visibile anche a notevole distanza. In totale sono otto le squadre di vigili del Fuoco da Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna impegnate sul posto per domare le fiamme al momento di origine ignota. Sono giunti anche i tecnici di Arpae per i rilievi ambientali. La polizia locale, con l'aiuto di carabinieri e polizia di Stato, ha intanto provveduto a chiudere le vie limitrofe mentre il Comune della città romagnola ha raccomandato di tenere le finestre chiuse e di non recarsi in zona per non intralciare i soccorritori. Al momento non si registrano feriti sebbene a scopo precauzionale sono presenti sul posto anche mezzi del 118. Il rogo, fanno sapere i Vigili del Fuoco, è stato domato e ha visto coinvolti oli vegetali. Le operazioni sono tuttora in corso: sebbene le fiamme siano state circoscritte si prevede che il personale resterà al lavoro ancora per diverse ore.

Thumbnail RAVENNA: Incendio in stabilimento a Conselice, 'finestre chiuse'