Ricerca

FORLI': "Raccontare in Breve", una serata all’insegna dei mestieri del cinema

ATTUALITÀ - Una serata per scoprire i mestieri del cinema con ospiti speciali e proiezioni di cortometraggi. L’Associazione Culturale Vertov Project da il via al progetto Forlì Film Factory, con un evento gratuito e aperto a tutti. Venerdì 30 settembre alle ore 21, alla Fabbrica delle Candele, Piazzetta Corbizzi, 2 a Forlì, Raccontare in Breve, una serata per parlare di cinema dal punto di vista dei professionisti. La serata, che vedrà il susseguirsi sul palco di diversi ospiti, culminerà con la presenza di un protagonista d’eccezione: Cristiano Anania (regista e distributore cinematografico), già invitato alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e al Taormina Film Festival. Il suo cortometraggio Pollicino (2012) è stato selezionato in oltre centosessanta festival nazionali ed internazionali collezionando circa sessanta riconoscimenti e le candidature nella terzina finalista del Globo d'oro 2012 come miglior cortometraggio italiano ed al premio Cinemaster Studio Universal dei Nastri d'Argento. Il suo lungometraggio L'eroe, vincitore del bando della Lucana Film Commission e prodotto da Minerva Pictures e Mescalito Film, è stato candidato al Ciak d'oro ed al Premio Kineo ed è approdato sui canali cinema di Sky e, da settembre 2022, è visibile sulla piattaforma Netflix. La serata verrà condotta da Joana Fresu De Azevedo, coordinatrice di eventi cinematografici che alternerà sul palco ospiti e docenti presenti, tra cui Matteo Santi (montatore), Francesca Leoni, Davide Mastrangelo (regista) e altri invitati. Il progetto Forlì Film Factory è coordinato dalla Vertov Project all’interno del Progetto Fabbrica 2.0 promosso dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Forlì e dalla Regione Emilia-Romagna. Informazioni: vertovproject@gmail.com

Thumbnail FORLI': "Raccontare in Breve", una serata all’insegna dei mestieri del cinema

BOLOGNA: Ordigni bellici, domenica 5mila evacuati per disinnesco

CRONACA - Domenica 2 ottobre, per eseguire in sicurezza il disinnesco di ordigni bellici nel territorio di Casalecchio di Reno (Bologna), sarà necessario evacuare, dalle 6 del mattino fino alle 16 circa, tutti coloro - circa 5.000 residenti (2.533 nuclei familiari) di cui 822 over 75 - che abitano e/o lavorano all'interno della zona di pericolo, con contestuale divieto assoluto di circolazione veicolare e pedonale, fino al termine delle operazioni. Il personale dell'Esercito Italiano del Reggimento Genio Ferrovieri di Castel Maggiore procederà al despolettamento di tre bombe di aereo (da 100, 250 e 500 libbre), munite di doppia spoletta armata di fabbricazione americana, risalenti al secondo conflitto mondiale, rinvenute nel territorio di Casalecchio di Reno, in via Lido, via IV Novembre e in via Ronzani (angolo via Genova). Nell'intervento sono coinvolti anche 320 volontari impegnati per il presidio dei varchi, lo scampanellamento dei civici da evacuare, il trasporto dei fragili, la logistica (allestimento campo base, segreteria, cucine). Il brillamento degli ordigni avverrà nei giorni successivi in una cava nei pressi di Pianoro. I cittadini fragili e fragilissimi già seguiti da Azienda Usl e Asc InSieme e i positivi al Covid sono già stati contattati e si provvederà alla loro sistemazione. Coloro che invece non hanno trovato in autonomia una soluzione per restare fuori di casa durante le operazioni potranno recarsi presso la Sala Consiliare del Municipio (via dei Mille 9).

Thumbnail BOLOGNA: Ordigni bellici, domenica 5mila evacuati per disinnesco

EMILIA-ROMAGNA: Covid, Donini rassicura su aumento contagi, “Ma invito a vaccinarsi” | VIDEO

ATTUALITÀ - Con queste parole l’assessore alla Sanità dell’Emilia-Romagna Raffaele Donini rassicura sulla nuova ondata di casi Covid che, con l’arrivo di temperature più rigide, sta già investendo l’Italia. La cautela comunque è d’obbligo, così come è chiaro l’invito dell’assessore a vaccinarsi soprattutto per le fasce di popolazione più anziane e per i soggetti fragili.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Covid, Donini rassicura su aumento contagi, “Ma invito a vaccinarsi” | VIDEO

CESENA: Domenica torna la Festa del Latte | VIDEO

ATTUALITÀ - Domenica 2 ottobre torna a Cesena la Festa del Latte. E' una iniziativa fortemente voluta dalla Centrale del Latte cesenate, azienda nota per la sua alta qualità dei prodotti.  Programma della festa con ingresso gratuito: Programma della Festa: • Orchestra "Nuova Romagna Folk” con pista da ballo; • Ballerini di danza romagnola e latino con spettacolo di sciucaren; • Area Bimbi con giochi, gonfiabili, truccabimbi, palloncini, laboratori didattici e spettacolo di Bimbobell; • Degustazione di latte, formaggi e gelato con raccolta fondi; • Presentazione di nuovi prodotti e degustazione della nuova pasta ripiena con i nostri formaggi. Ci sarà anche l'iniziativa “Il latte che aiuta i bambini”: con la degustazione e l'acquisto di latte fresco sostieni la raccolta fondi a favore della clown terapia nelle aree pediatriche dell’ospedale Bufalini di Cesena.

Thumbnail CESENA: Domenica torna la Festa del Latte | VIDEO

ROMAGNA: Il Covid risolleva la testa, +30% casi in una settimana | VIDEO

ATTUALITÀ - Tornano a salire le infezioni da coronavirus in Romagna su base settimanale. Secondo l’ultimo report dell’Ausl, l’aumento in sette giorni è stato di oltre il 30%. In flessione, invece, i ricoveri. Ancora scarsa l’adesione alla quarta dose per gli anziani.   Il Covid risolleva la testa. Dopo il picco di contagi di luglio e la costante discesa successiva, il virus torna a diffondersi. In Romagna si assiste alla prima risalita delle infezioni su base settimanale, un incremento di oltre il 30% in soli sette giorni. L’arrivo dell’autunno e il ritorno delle attività al chiuso, in prevalenza senza mascherine, ha provocato ciò che gli esperti si aspettavano: una nuova diffusione dei contagi. La risalita è confermata anche sul piano nazionale della Fondazione Gimbe che certifica un balzo dei contagi del 34% dalla scorsa settimana. I ricoveri, si sa, salgono in genere solo dopo alcune settimane da un aumento delle infezioni. E infatti in Romagna continua il trend in discesa delle ospedalizzazioni innescato a fine luglio. Ancora difficile prevedere l’entità della nuova ondata autunnale. Gimbe si aspetta “un ulteriore aumento della circolazione virale”. Le autorità sanitarie insistono sull’importanza per gli over 60 e i fragili di sottoporsi alla quarta dose senza indugi ulteriori. Questa fase della profilassi però non è mai decollata, anche se in Emilia-Romagna va meglio rispetto ad altre regioni dato che la copertura è del 28% contro una media nazionale del 17.

Thumbnail ROMAGNA: Il Covid risolleva la testa, +30% casi in una settimana | VIDEO