Ricerca

CESENA: Abbattimento delle barriere architettoniche, intervento su fermate del trasporto pubblico | FOTO

ATTUALITÀ - Rendere le fermate degli autobus accessibili. Avviati a Borello i lavori di adeguamento e abbattimento delle barriere architettoniche di due fermate del trasporto pubblico locale. Si tratta di interventi programmati nell’ambito del Piano per l’eliminazione delle Barriere architettoniche (Peba) per cui l’Amministrazione comunale di Cesena, ha stanziato 266 mila euro da destinare a interventi da eseguire nel perimetro del centro storico e alle altre opere necessarie per abbattere le barriere che ogni anno sono segnalate in tutta la città. “Dopo esserci confrontati con i Quartieri – commenta l’Assessore all’Inclusione Carlo Verona – abbiamo chiesto ai presidenti e ai consiglieri di segnalarci le criticità ravvisate in prossimità delle fermate dell’autobus sul fronte dell’accessibilità. Sulla base delle segnalazioni presentate abbiamo programmato i primi lavori a Borello e, in seguito, a San Martino in Fiume”.  L’intervento di adeguamento comprende la creazione del percorso Loges (Linea di Orientamento Guida e Sicurezza), un tipo di pavimentazione costituita da una serie di elementi realizzati in rilievo e in colore contrastante, al fine di poter essere percepiti dai piedi durante il  e di offrire un concreto supporto alle persone non vedenti o ipovedenti.

Thumbnail CESENA: Abbattimento delle barriere architettoniche, intervento su fermate del trasporto pubblico | FOTO

ROMAGNA: Caro carburanti, automobilisti esasperati, “Una mazzata” | VIDEO

ATTUALITÀ - Dopo la decisione del governo Meloni di non rinnovare il taglio delle accise sui carburanti, dal primo gennaio i prezzi alle pompe di benzina sono aumentati di nuovo.  Abbiamo raccolto le voci degli automobilisti sulla questione. "E' una mazzata", spiegano ai nostri microfoni.

Thumbnail ROMAGNA: Caro carburanti, automobilisti esasperati, “Una mazzata” | VIDEO

ROMAGNA: Camera di Commercio, Pil nel 2023, Battistini, “ridotta la crescita” | VIDEO

ECONOMIA - Il clima di incertezza che stiamo vivendo  contribuisce al progressivo deterioramento delle previsioni sul PIL italiano del 2023, anno in cui la crescita rallenta nettamente rispetto a quella rilevata nel 2022. Secondo l’analisi delle più recenti stime dopo la crescita del +3,8% del PIL del 2022, nel 2023 la dinamica si ferma al +0,5%, grazie al +0,8% Centro-Nord. Per  quanto riguarda la Romagna quali sono le stime è quali i settori che saliranno o scenderanno. “Un rallentamento della crescita, ma comunque parliamo di crescita e non di recessione”, commenta Carlo Battistini, Presidente della camera di Commercio della Romagna ( Forlì-Cesena e Rimini), “per quanto riguarda la Romagna le aspettative sono in linea con il dato nazionale”.

Thumbnail ROMAGNA: Camera di Commercio, Pil nel 2023, Battistini, “ridotta la crescita” | VIDEO

BOLOGNA: Operazione antimafia, sequestrati beni per oltre un milione a pregiudicato

CRONACA - 'Un soggetto fiscalmente e socialmente pericoloso': così gli investigatori di Polizia di Guardia di Finanza descrivono l'imprenditore 64enne Ciro Cuomo, raggiunto in mattinata, a Bologna, da un decreto di sequestro di beni mobili, immobili e societari, oltre a conti correnti, per un valore complessivo di oltre un milione di euro. Si tratta di una misura di prevenzione ai sensi nella normativa antimafia, proposta dal Procuratore di Bologna Giuseppe Amato e dal Questore Isabella Fusiello, nei confronti dell’uomo che negli ultimi 25 anni ha collezionato svariate denunce e arresti per reati contro la persona e il patrimonio, ricevendo anche condanne definitive nel 1998 e nel 2015. Nel corso del tempo l'imprenditore aveva costituito, acquisito e gestito, anche attraverso 'teste di legno' e prestanome, numerose attività commerciali operanti nel settore della ristorazione e della somministrazione di alimenti e bevande. L'uomo era stato arrestato nel 2021 per i reati di bancarotta fraudolenta, trasferimento fraudolento di valori, danneggiamento a seguito di incendio aggravato, tentata estorsione aggravata, riciclaggio e autoriciclaggio, vicende per le quali è attualmente in corso il processo. Tra i beni oggetto del sequestro di oggi, finalizzato alla confisca per la successiva restituzione alla collettività, ci sono una villa ad Arzachena, in Costa Smeralda, e l'abitazione in via Saffi a Bologna dove l'uomo risiede e dove in mattinata c'è stato un blitz di poliziotti e finanzieri.

Thumbnail BOLOGNA: Operazione antimafia, sequestrati beni per oltre un milione a pregiudicato

RAVENNA: Un milione di euro per i mosaici, "Grande occasione per la città" | VIDEO

ATTUALITÀ - Simbolo della ricchezza artistica e storica della città, i mosaici sono tra le principali attrazioni per i turisti che visitano Ravenna. Il Ministero del Turismo ha deciso di destinare al Comune un finanziamento ingente, pari a circa un milione di euro, per valorizzare ancora di più le preziose opere musive. Nel VIDEO l'itnervista all'assessore alla Cultura di Ravenna Fabio Sbaraglia.

Thumbnail RAVENNA: Un milione di euro per i mosaici, "Grande occasione per la città" | VIDEO