Ricerca

CASTEL BOLOGNESE: Cade dal primo piano, bimbo di due anni trasportato in ospedale

CRONACA - Un bambino di due anni è stato trasportato all’ospedale Maggiore di Bologna con l’elisoccorso dopo essere caduto dal primo piano di un’abitazione di via Emilia Interna a Castel Bolognese, nel Ravennate. La dinamica dell’accaduto non è ancora stata chiarita e il piccolo, che sarebbe rimasto cosciente durante le manovre di soccorso del personale medico, è stato caricato sull’elicottero con un codice di massima gravità. Sul posto, per far luce sull’accaduto, sono intervenuti i carabinieri. Il bimbo, di una famiglia di origine straniera, sarebbe fuori pericolo di vita. Dalle verifiche finora eseguite, al momento non sembrano esserci dubbi sulla accidentalità dell'accaduto, tanto più che il piccolo è precipitato praticamente davanti agli occhi di una testimone dopo essere riuscito a raggiungere una finestra mentre la madre si trovava in altra stanza e il padre al lavoro.

Thumbnail CASTEL BOLOGNESE: Cade dal primo piano, bimbo di due anni trasportato in ospedale

RIMINI: Partito l'iter di candidatura a capitale italiana delle cultura 2026

ATTUALITÀ - Compie un passo avanti il percorso che conduce alla candidatura di Rimini capitale italiana della cultura 2026, il progetto sfidante abbracciato dall’Amministrazione Comunale con l’obiettivo di consolidare e strutturare la crescita sociale ed economica della città attraverso il potente volano della dimensione culturale.  Cuore dell’iter previsto per ambire a rientrare nella ‘short list’ delle città in lizza per il riconoscimento è infatti l’elaborazione del “dossier di candidatura”, un documento che raccoglie il progetto culturale e gli obiettivi del territorio proponente, l’organigramma, la valutazione di sostenibilità economica. Per la definizione del dossier l’Amministrazione Comunale ha valutato la necessità di avvalersi di una ditta specializzata nella fornitura di servizi a supporto della programmazione, preparazione, analisi ed elaborazione dei risultati. Ad affiancare l’Amministrazione sarà la ditta Eventi 3, con sede a Torino, che assisterà l’Ente nella gestione delle varie fasi di elaborazione del dossier di candidatura: la procedura di selezione della direzione di candidatura, la scelta dei temi e dei soggetti da coinvolgere, la definizione del modello di governance, il coordinamento delle istituzioni pubbliche e private che partecipano all’ideazione dei progetti, la supervisione della stesura del dossier, l’intercettazione di fondi pubblici e privati, statali e comunitari, l’eventuale presentazione del dossier in audizione al Ministero della Cultura. Il tutto con la supervisione e in stretto coordinamento con il Comune di Rimini e il Piano Strategico.    Prossimo step del percorso verso la candidatura a “Rimini capitale italiana della cultura 2026” sarà la pubblicazione tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, della call internazionale che servirà all’individuazione del direttore o del team dei direttori artistici, altro tassello decisivo di questo mosaico che si sta via via definendo.     “Un lavoro corposo e importante – è il commento dell’Amministrazione Comunale - che rappresenta per l’Amministrazione comunale l’occasione di mettere nero su bianco le direttrici per la crescita culturale di Rimini, capace cioè di intercettare il pubblico e le esigenze legate alla ‘nuova’ domanda culturale, segnata dagli stravolgimenti dell’ultimo biennio e capace quindi di rispondere in maniera efficace ai profondi mutamenti ancora in corso. Obiettivi da raggiungere con il coinvolgimento di tutte le istituzioni culturali della città, da quelle pubbliche (rete dei teatri e musei comunali, Fellini Museum, cineteca e biblioteca) a quelle private, oltre che aperta all’intera comunità intera”.

Thumbnail RIMINI: Partito l'iter di candidatura a capitale italiana delle cultura 2026

CONSELICE: Auto esce di strada, 51enne trasportata al Bufalini | FOTO

CRONACA - Una 51enne è stata trasportata all’ospedale Bufalini di Cesena con l’elisoccorso, con un codice di massima gravità, dopo essere stata estratta dalla propria auto uscita di strada a Conselice, nel Ravennate. L’incidente, la cui dinamica è al vaglio dei Vigili Urbani intervenuti per compiere i rilievi e regolare il traffico, è accaduto poco prima delle 12 di martedì alla rotatoria dell’incrocio tra via Puntiroli e via Fabbri. Sul posto, oltre ai sanitari del 118, sono intervenuti i vigili del fuoco per estrarre la donna dalle lamiere dell’auto. Foto di Massimo Argnani

Thumbnail CONSELICE: Auto esce di strada, 51enne trasportata al Bufalini | FOTO

CESENA: Caro carburanti, i benzinai, “Situazione delicata ma i prezzi caleranno” | VIDEO

CRONACA - Benzina e gasolio a peso d’oro. È questa l’attuale, critica, situazione sul fronte carburanti, con il rialzo dei prezzi degli ultimi giorni dopo l’azzeramento degli sconti sulle accise avvenuti sotto il governo Draghi. Un tema finito sul tavolo del Consiglio dei Ministri e di cui abbiamo parlato con alcuni benzinai della zona del Cesenate.

Thumbnail CESENA: Caro carburanti, i benzinai, “Situazione delicata ma i prezzi caleranno” | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Saldi, Federmoda, “Partenza buona, ma è rito anacronistico” | VIDEO

ATTUALITÀ - “Buona partenza per i saldi in Emilia-Romagna, ma il rito sta diventando sempre più anacronistico”. A dirlo è Federmoda che lamenta i margini sempre più risicati. E al governo domanda aiuti sul fronte fiscale.   178 euro, è quanto spenderanno in media quest’anno le famiglie italiane in occasione dei saldi cominciati il 5 gennaio in Emilia-Romagna. Da più parti, tra Black Friday, sconti pre-natalizi e offerte online, ci si domanda se il rito abbia fatto il suo tempo. Se lo domanda anche Federmoda che chiede regole uguali per tutti. I negozi fisici di abbigliamento hanno pagato con molte chiusure il cambio di paradigma del commercio negli ultimi anni. Il settore chiede al governo nuove moratorie sui mutui per fare fronte ai margini sempre più risicati. Ma soprattutto, insiste Federmoda, servono regole uguali per tutti: negozi fisici e online.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Saldi, Federmoda, “Partenza buona, ma è rito anacronistico” | VIDEO