Ricerca

FAENZA: 32° Winter Bikers, presenze da record | VIDEO

ATTUALITÀ - Alcuni gradi sotto lo zero non hanno fermato i centauri che da ogni parte d’Italia hanno percorso centinaia di chilometri per il primo motoraduno dell’anno in Romagna. 1300 presenze al sabato sera e centinaia di tende hanno colorato Faenza.

Thumbnail FAENZA: 32° Winter Bikers, presenze da record | VIDEO

CESENA: Claudia Mazzoli è la nuova presidente del parco nazionale delle Foreste Casentinesi

ATTUALITÀ - Con la decadenza dell'ultimo presidente, Luca Santini, dopo i mandati di Enzo Valbonesi e Luigi Sacchini, ha assunto il vertice politico dell'ente Claudia Mazzoli, espressione della Comunità del Parco nazionale.  Nata a Bagno di Romagna nel 1970 ha conseguito la maturità classica presso il liceo classico Plinio il Giovane di Città di Castello e si è laureata in scienze giuridiche presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Urbino. Vive nella cittadina termale e, da amministratrice sensibile alle tematiche ambientali, è impegnata nelle migliori sintesi tra la valorizzazione delle risorse produttive - biologiche, di qualità e di filiera corta - e la promozione di un turismo inclusivo e responsabile in connessione con le aziende locali e le migliori forze dell'associazionismo.  "La qualità ambientale dell'Area protetta è ormai universalmente riconosciuta e fa da traino ad una serie di attività imprenditoriali orientate verso lo sviluppo sostenibile. Anche il settore agricolo e zootecnico ha eccellenze consolidate e sta acquisendo nuova consapevolezza e competenza sui mercati, anche in associazione alla riconoscibilità crescente e ai valori della Riserva. Il Parco nazionale garantisce una quantità sterminata di servizi ecosistemici, proiettati anche verso le prossime generazioni: prevenzione del dissesto iderogeologico, stoccaggio dell'acqua, cattura dell'anidride carbonica, salvaguardia dei parametri di biodiversità necessari a garantire la vita sulla terra. Dopo tanti anni di spopolamento delle aree appenniniche si è avviato un fenomeno significativo di ritorno alla montagna, dove la natura è rigogliosa e incontaminata, l’aria è pulita e sarà più facile adattarsi ai cambiamenti climatici". La presidente, Claudia Mazzoli. Rimarrà in carica fino alla nomina ministeriale del prossimo presidente, che dovrà emergere, a termini di legge, dall'accordo con le due Regione sulle quali l'area protetta insiste: Emilia Romagna e Toscana.

Thumbnail CESENA: Claudia Mazzoli è la nuova presidente del parco nazionale delle Foreste Casentinesi

ROMAGNA: Incremento di presenze a Capodanno, ora si punta su Germania | VIDEO

ATTUALITÀ - La costa romagnola celebra dati positivi per le scorse festività natalizie con alberghi pieni ed eventi di richiamo. Ora guarda al futuro con i nuovi voli internazionali e una campagna di promozione mirata alla Germania.   Per la Riviera romagnola è tempo di bilanci e di progetti. Dalle recenti festività natalizie con numeri in crescita ci si avvia ora verso una stagione in cui la parola d’ordine è internazionalità. A Capodanno è stata soprattutto Rimini la protagonista con un programma ricco di concerti e spettacoli che ha praticamente riempito i 400 hotel aperti con pernottamenti medi di 3-4 notti, di fatto la stessa durata di quelli estivi. Ciò dimostra come anche il turismo invernale possa rappresentare un’opportunità per la Romagna. Il prossimo banco di prova sarà il Sigep, la fiera dedicata alla pasticceria, che promette già di attirare numerosi visitatori da tutto il mondo, un’occasione per sollevare le presenze nel mese di gennaio. La strategia più in generale della Regione Emilia-Romagna per il futuro punta su due pilastri: i grandi eventi e il turismo estero. Il punto di svolta è stato rappresentato l’estate scorsa dal passaggio del Tour de France in cui il tasso di occupazione alberghiera è stato tra i più alti dell’anno in regione. Bologna ha oltretutto avviato una massiccia campagna pubblicitaria nei Paesi di lingua tedesca con spot in rotazione dal 10 gennaio. Rafforzati i collegamenti ferroviari con Monaco con fermate a Cesena, Rimini, Riccione e Cattolica, a cui da quest’anno si aggiungeranno i voli diretti Monaco-Rimini e Basilea-Rimini oltre ai voli British Airways che collegheranno per la prima volta Londra Heathrow all’aeroporto Fellini.

Thumbnail ROMAGNA: Incremento di presenze a Capodanno, ora si punta su Germania | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: "Lavoro per te" parte la campagna dei centri per l'impiego

ATTUALITÀ - Come funzionano in Emilia-Romagna i Centri per l’impiego, come si svolge il lavoro dei suoi operatori e delle sue operatrici e soprattutto quali sono i servizi che mettono a disposizione per cittadini e imprese. Sono questi i temi della nuova campagna di comunicazione ‘Lavoro per te’ realizzata dall’Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna che da oggi, lunedì 13 gennaio, sarà diffusa sui principali social network. E attraverso video e interviste racconterà le storie vere di persone che sono state capaci di rialzarsi e ripartire. ‘Lavoro per te’, oltre a richiamare il nome del portale di servizi e offerte di lavoro dell’Agenzia regionale, rappresenta allo stesso tempo una dichiarazione d’intenti da parte dei Centri per l’impiego, una promessa di un patto con le persone. “Con questa iniziativa di comunicazione- spiega l’assessore regionale al Lavoro, Giovanni Paglia- diamo forza e visibilità alla missione dell’Agenzia regionale per il lavoro, un sistema di servizi pubblici per l’impiego allineato ai migliori standard europei con oltre 800 addetti distribuiti in 38 Centri per l’impiego e 9 sedi del Collocamento mirato diffusi in tutta l‘Emilia-Romagna”. “Insieme al potenziamento dei centri per l’impiego che saranno completamente rinnovati entro la metà del 2026 grazie alle risorse del Pnrr- conclude Paglia-, facciamo un ulteriore passo verso la definitiva trasformazione dell’Agenzia che dovrà essere capace di svolgere una funzione di hub sociale al centro delle comunità locali pronta a collaborare con tutti gli enti e le soggetti interessati alle tematiche del lavoro”. La campagna sarà una narrazione per immagini che racconterà il volto più vero e umano dei Centri per l’impiego emiliano-romagnoli, realtà fatte di persone che mettono a disposizione di cittadini, cittadine e imprese non solo professionalità e competenze, ma anche ascolto, accoglienza, disponibilità. Un luogo che vuole essere punto d’incontro per chi cerca un’occupazione e chi la offre, per chi sceglie di ripartire e ha bisogno di strumenti per formarsi e muoversi nel mercato del lavoro.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: "Lavoro per te" parte la campagna dei centri per l'impiego

RAVENNA: Metalmeccanici, sciopero e presidio per il rinnovo del contratto

ATTUALITÀ - In seguito alla rottura della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, i sindacati della provincia di Ravenna hanno proclamato uno sciopero di 8 ore per martedì 14 gennaio. Nella stessa giornata, lo sciopero sarà accompagnato da un presidio, dalle ore 10 davanti alla sede di Confindustria Romagna in via Barbiani. In provincia di Ravenna, le aziende metalmeccaniche sono 439 e lo sciopero interesserà migliaia di lavoratori e lavoratrici. Dopo sei mesi di confronto la trattativa si è interrotta, spiegano i sindacati, per la responsabilità di Federmeccanica e Assistal che hanno respinto buona parte delle richieste contenute nella piattaforma presentata dai rappresentanti dei lavoratori. In cima a queste c’è l’aumento di 280 euro in busta paga, rifiutato dalle associazioni datoriali.

Thumbnail RAVENNA: Metalmeccanici, sciopero e presidio per il rinnovo del contratto