Ricerca

CALCIO: Cesena, Toscano vuole la massima attenzione, “Lecco da non sottovalutare” | VIDEO

SPORT - Dal Vicenza a Lecco, nel giro di 4 giorni. Questa la fatica che attende il Cesena, impegnato sul campo del Rigamonti-Ceppi, dopo che i lombardi hanno ribaltato i favori del risultato (e del pronostico) contro il Pordenone. Proprio per questo mister Toscano chiede alla squadra di ripetere il secondo tempo della gara col Vicenza ed evitare cali di tensione.

Thumbnail CALCIO: Cesena, Toscano vuole la massima attenzione, “Lecco da non sottovalutare” | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Tornano balneabili le acque di tutta la Riviera

ATTUALITÀ - Tornano balneabili le acque di tutta la Riviera, dal ferrarese a Cattolica fatta eccezione per il solo tratto prospiciente a Casalborsetti, nel Comune di Ravenna, 100 metri a nord della foce del Canale Destra Reno: in pratica, 97 località balneabili su 98. Nei 6 punti ancora sopra i limiti è stato effettuato un ulteriore campionamento aggiuntivo dopo quello di due giorni fa. Il nuovo campionamento, a cura dei tecnici di Arpae, è stato fatto il 2 giugno, e l'esito ha dimostrato il rientro nei limiti normativi che regolano la balneabilità delle acque. Le ordinanze di non balneabilità emanate dai sindaci saranno quindi revocate.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Tornano balneabili le acque di tutta la Riviera

RIMINI: Vasco incanta il suo 'popolo' e canta per la Romagna ferita | VIDEO

ATTUALITÀ - L’1 e 2 giugno il ‘popolo’ di Vasco Rossi si è ritrovato allo stadio Romeo Neri di Rimini per le prime due date del tour. Il rocker si è rivolto al popolo alluvionato al grido di “Forza Romagna”, e intonando “Romagna Mia”.   Rock, passione, aggregazione, ma anche solidarietà per i popoli alluvionati. C’era tutto nella due giorni di Vasco Rossi a Rimini, con la doppia data al Romeo Neri che ha richiamato oltre 40 mila fan. La parola pronunciata con più forza dal palco è stata Romagna. Con lo storico bassista imolese Golinelli detto ‘Il Gallo’, Vasco ha intonato Romagna mia.

Thumbnail RIMINI: Vasco incanta il suo 'popolo' e canta per la Romagna ferita | VIDEO

ATLETICA LEGGERA: Gibilisco a "Rimini wellness", "Fare sport è formativo" | VIDEO

SPORT - Ospite di rilievo a “Rimini wellness” è risultato l’ex astista Giuseppe Gibilisco. Il campione del mondo 2003 e bronzo olimpico ad Atene 2004 riveste ora un ruolo formativo per le nuove generazioni di atleti.

Thumbnail ATLETICA LEGGERA: Gibilisco a "Rimini wellness", "Fare sport è formativo" | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA:Coldiretti, il fango soffoca 100mila ettari di campi

ATTUALITÀ - L'acqua ha lasciato il posto nei campi coltivati ad un fitto strato di limo e sabbia che crea una crosta impermeabile soffocando il terreno e rendendo impossibili gli scambi gassosi fondamentali per le radici e la vita delle piante. E' l'allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti dell'alluvione in Emilia Romagna che mettono a rischio la fertilità su oltre centomila ettari coltivati. "I raccolti di ortaggi, grano orzo, mais, girasole, colza e soia coperti dal fango sono andati - evidenzia la confederazione agricola - completamente perduti. Una emergenza che - continua la Coldiretti - andrebbe affrontata dagli agricoltori con interventi rapidi e costosi che sono però difficili da realizzare nella attuale situazione con mezzi meccanici inservibili e strade interrotte. Si tratta di cercare di far tornare a vivere - sottolinea la Coldiretti - un territorio con oltre 25mila ettari di frutteti con nell'ordine pesche e nettarine, kiwi, albicocche, susine, pere, kaki, ciliegi e castagni mentre in altri 25mila ettari sono piantati vigneti ma ci sono anche migliaia di ettari coltivati ad orticole come patate, pomodoro, cipolla e altro anche per la produzione di sementi. Oltre 60mila ettari sono coltivati a grano duro per la pasta, grano tenero per il pane, orzo, sorgo e mais. Su altri 7mila ettari si estendono le coltivazioni di girasole, colza e soia. "L'alluvione - ricorda Coldiretti - ha devastato aziende agricole e allevamenti in una delle aree più agricole del Paese con una produzione lorda vendibile della Romagna pari a circa 1,5 miliardi di euro all'anno che moltiplica lungo la filiera.. Ma a pesare c'è anche il fenomeno del dissesto idrogeologico - riferisce la Coldiretti - con oltre 30mila persone che vivono in aree a rischio per pericolo di frane tra Ravenna, Rimini e Forli Cesena, assieme a più di duemila unità locali di imprese", secondo l'ultimo rapporto Ispra.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA:Coldiretti, il fango soffoca 100mila ettari di campi