Ricerca

RAVENNA: Inaugura l'Antico Porto di Classe

Per la città di Ravenna non sarà facile dimenticare il 28 luglio 2015. Una data memorabile, una giornata fondamentale per la storia archeologica e culturale della città. Si respirava un clima di orgoglio e di sincero ottimismo nella conferenza stampa in Municipio, durante la quale è stata presentata ufficialmente l'inaugurazione del sito archeologico dell'Antico Porto di Classe, in programma il 28 luglio appunto, alla presenza del Ministro dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini.Un evento di grande rilievo non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, che ha il pregio di valorizzare il patrimonio culturale italiano e la collaborazione tra le diverse istituzioni che hanno partecipato al progetto ravennate come Arcus S.p.A., Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e l’Amministrazione Provinciale, con il contributo europeo Hera Adriatic. Senza dimenticare il prezioso contributo di RavennAntica e della sua missione di riportare alla luce il prezioso patrimonio di una delle capitali del mondo antico, all'interno di un progetto di più ampio respiro che è quello di recuperare, valorizzare e rendere fruibile al grande pubblico la ricchezza artistica ed archeologica della Ravenna Romana e Bizantina"."Restituiamo a tutti un grandissimo patrimonio storico, sperando che possa essere visitato ed apprezzato - afferma il sindaco ravennate Fabrizio Matteucci - È un'impresa che ha impegnato tante persone per molti anni, istituzioni, cittadini, associazioni di volontariato, sponsor e finanziatori. Un'opera molto complessa ed importante che mi auguro migliori la storia futura della nostra città perché, oltre che un grande sito culturale, noi vogliamo farlo diventare anche una grande calamita di attrazione turistica".


RICCIONE: Nasce Riviera Adriatica Golf Circuit

Un circuito golfistico formato da Riviera Golf di San Giovanni in Marignano, Rimini Verucchio Golf e Conero Golf Club. Questa è l'idea di tre Golf Club tra Romagna e Marche che si sono posti l'obiettivo di fare sistema e fornire ai turisti provenienti da tutto il mondo una nuova esperienza di vacanza sportiva lungo la Riviera Adriatica. Riviera Adriatica Golf Circuit, ispirandosi alle esperienze positive delle destinazioni golfistiche europee di maggior successo, intende essere un polo di forte richiamo per tutti coloro che sono alla ricerca di un'esperienza unica fatta di divertimento, suggestioni e servizi.Allo stesso modo, anche le migliori strutture ricettive della zona si sono unite nel Riviera Adriatica Golf Hotels, un nuovo club di prodotto che vuole favorire, attraverso strategie di marketing e promozione mirate, un turismo dedito allo sport, al benessere e al contatto con la natura, sempre nel territorio compreso tra Romagna e Marche.Di sicuro non mancherà di stupire il grande pubblico anche l'evento a grande tasso di spettacolarità che a Settembre vedrà Riccione protagonista, il Riccione Golf Challenge. Si parte il 5 e 6 settembre con la Pro-Am, gara di golf a squadre che si svolge con team composti da un professionista e tre amatori. E si prosegue il 26 settembre con Roof & beach shot, una prova di grande abilità e precisione: dalla terrazza del settimo piano dell’Hotel Lungomare di Riccione i giocatori sono uniti dalla sfida del colpo perfetto, la “buca in uno”, verso la bandierina posizionata nel bagno Le palme, antistante l’hotel, che mette in palio una Porsche per il primo classificato.


BELLARIA IGEA MARINA: Pizza record per NIPfood

Lunga 1.595 metri e 45 centimetri, stesa e cotta in 14 ore di lavoro ininterrotto, 5 forni speciali progettati appositamente per l'occasione, 75 impavidi e bravissimi pizzaioli appartenenti a NIPfood. La pizza più lunga del mondo, entrata nel Guinness World Record, è italiana ed è stata realizzata da una squadra di pizzaioli in un luogo decisamente insolito: il Decumano, l'arteria principale di Expo Milano 2015. Pizza epica che si è trasformata ben presto in 30mila tranci letteralmente divorati dai visitatori di Expo in poco più di un'ora.All'interno della squadra che si è cimentata nella 'mission impossible' di impastare, farcire e cuocere una pizza pesante circa 5 tonnellate, c'era anche Matteo Giannotte, titolare della Taverna Da Bruno di Bellaria nonchè vicepresidente di NIPfood, che ha guidato una delle 4 squadre di pizzaioli alla prese con l'eroico sforzo. Per Giannotte non è una novità entrare a far parte del Guinness World Record, ne ha già conquistati 4 in passato sempre con NIPfood e tiene attualmente anche corsi base e avanzati per pizzaioli.La consegna degli attestati del Guinness World Record, arrivati direttamente da Londra, si è svolta presso il Bagno Polo Est di Bellaria Igea Marina in un'atmosfera fatta di grandi emozione e orgoglio. "Credo che la pizza lunga realizzata all'Expo rimarrà nella storia - dichiara Dovilio Nardi presidente Nazionale Italiana Pizzaioli - L'Expo è una vetrina importante sul mondo, sono presenti molte nazioni estere perciò creare una pizza italiana di queste dimensioni in un luogo di grande visibilità non può che avere un impatto notevole sia a livello d'immagine che mediatico".


VERUCCHIO: È musica al Verucchio Music Festival

Pop, indie rock, elettronica, strumentale, etnica e tanto altro ancora. La XXXI edizione del Verucchio Music Festival, in scena dal 17 luglio al 1 agosto, ha voluto spaziare quest'anno tra diversi generi musicali ed è riuscita a portare nel caratteristico borgo romagnolo di Verucchio (RN) una serie di nomi molto importanti sulla scena musicale nostrana ed internazionale.Un calendario di appuntamenti musicali imperdibile per ogni cultore della musica più ricercata: lo spettacolo in bilico fra cabaret e teatro canzone del cantautore cosentino Brunori SAS, le sonorità raffinate del compositore e pianista israeliano Oren Lavie, il fenomeno della world music Xavier Rudd accompagnato dalla sua nuova band The United Nations, la rock band britannica originaria di Brighton The Kooks, gli sperimentatori sonori dalla Germania The Notwist, il sassofonista Dimitri Espinoza, il duo indie pop norvegese Kings of Convenience, i ritmi etnici ed africani di Toumani & Sidiki, il sound  che unisce i Balcani con il Sud Italia di Redi Hasi e Maria Mazzotta ed infine l'esibizione 'live' del direttore artistico del festival stesso Ludovico Einaudi.Circa il 50% degli spettatori proviene da fuori provincia e dall'estero a dimostrazione del prestigio e della forte attrattiva di cui gode il Verucchio Music Festival. Il bilancio conclusivo registra un significativo numero di presenze - circa 6000 persone - ed un incasso che si aggira intorno ai € 140.000 a confermare "il massimo splendore della manifestazione - spiega l'assessore comunale Elena Bollini - L'atmosfera che si crea durante i concerti, il borgo storico rendono tutto molto più magico ed è proprio questo che ci differenzia da tutte le altre kermesse musicali".


CESENA: XV edizione di Borgo Sonoro

13 spettacoli in cui la buona musica sposa il fascino di alcuni dei più nascosti e suggestivi angoli delle colline cesenati, in quelle terre ricche di bellezza che contraddistinguono da sempre la Valle del Rubicone. La 15esima edizione di Borgo Sonoro - Note e sapori nelle sere d'estate ha trasformato anche quest'anno alcuni piccoli borghi in salotti a cielo aperto, dove i visitatori hanno potuto ascoltare buona musica, tra una degustazione e l'altra di specialità enogastronomiche gentilmente offerte da cantine ed aziende agricole della zona.Un ricco calendario a base di swing, musica popolare, jazz e contaminazioni etniche che allieterà le afose serate estive dal 23 luglio al 23 agosto. Ad aprire le danze è il gruppo italo-americano Duettango, a seguire lo swing e il klezmer della band Swingari a Borghi; il Quartetto Cetra e i Manhattan Transfer a Rontagnano; le sonorità balcaniche dell'Est Europa con il Quartetto K a Cento di Roncofreddo; il jazz tutto al femminile di Lara Biondo Quartet a Savignano sul Rubicone e tanto altro ancora nelle serate del mese di Agosto."Un progetto sia culturale che di promozione del territorio - questa la definizione del direttore artistico Valeria Mordenti - Vuole coinvolgere i comuni, il territorio e soprattutto i piccoli paesi e le piccole località che vanno ad ospitare i concerti. Non a caso, in abbinamento alla rassegna, vengono proposte anche degustazioni di prodotti tipici legati a produttori locali, così come il servizio di ristorazione ed accoglienza".Tra i sostenitori dell'iniziativa figura anche la Fondazione della Cassa di Risparmio di Cesena che si è adoperata molto per il rilancio di Borgo Sonoro in quanto "evento rappresentativo di tutto il territorio, che noi non abbiamo voluto abbandonare - spiega il vicepresidente di Carisp Cesena Guido Pedrelli - Grazie ad esso, è possibile scoprire territori e borghi che altrimenti rimarrebbero sconosciuti ed è proprio questo uno dei grandi meriti della kermesse. Io invito veramente tutti i cittadini a partecipare perché sono veramente serate splendide, in mezzo ai campi,  davanti a pievi sconosciute, posti in cui si avverte la vera anima della Romagna".