EMILIA ROMAGNA: La lunga Notte Rosa della Riviera Romagnola
La Notte Rosa, vero e proprio Capodanno dell'estate italiana e della Riviera Romagnola, ha spento quest'anno le sue prime dieci candeline. E lo ha fatto confermando ancora una volta il suo grande appeal in grado di richiamare milioni di turisti italiani e non. L'edizione 2015, accompagnata dal claim 'I'mpossible. Solo qui tutto è possibile. Riviera Romagnola e Marchigiana', si è dislocata su 170 km di costa estendendosi fino al territorio marchigiano.Insieme a quasi 2 milioni e mezzo di lampadine rosa accese, l'evento che inaugura l'estate e le vacanze degli italiani già dal 2006 si è svolto dal tramonto all'alba con una lunga serie di appuntamenti imperdibili tra musica, spettacoli, cultura e fuochi d'artificio. Sul palco dei vari concerti organizzati sono saliti Francesco De Gregori, Dear Jack, Cristiano De Andrè, Luca Zingaretti, Giusy Ferreri, Paolo Belli, Antonella Lo Coco, Deborah Iurato, Luca Barbarossa e la Social Band, Matthew Bourne e Tullio De Piscopo. A Riccione grande festa con lo Schiuma party all'Aquafan e il circo al Grand Hotel. Elezione di Miss Ombrellina Misano MotoGP 2015 al Castello di Tavullia, mentre la cultura va in scena a Cattolica e Pesaro con il Carmina Burana di Carl Orff interpretato dal Coro Lirico della Regina di Cattolica.E pensando già all'edizione dell'estate 2016 e alle novità e idee da proporre, l'assessore al turismo della Regione Emilia Romagna Andrea Corsini celebra la Notte Rosa definendola "un evento cresciuto sempre più nel corso degli anni, che in questa edizione è arrivato addirittura ad allargare i propri confini al territorio marchigiano, a dimostrazione del fatto che non deve avere frontiere regionali. Non dobbiamo competere fra regioni che hanno affinità di prodotto, ma con gli altri grandi distretti turistici europei e dobbiamo quindi unire le nostre forze, fare sinergia, promuoverci insieme perchè solo così possiamo mantenere alto il livello competitivo dei nostri magnifici territori".