Ricerca

FORLÌ - CESENA: Dati positivi per il manifatturiero - VIDEO

ECONOMIA - Nel terzo trimestre 2015 è proseguita una fase congiunturale positiva per le imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena sostenuta prevalentemente dal comparto metalmeccanico, dai “mobili” e dalle “altre industrie”. E' la sintesi dell'indagine della locale camera di commercio sulle dinamiche delle imprese manifatturiere a Forlì-Cesena nel terzo trimestre 2015. Nell’arco degli ultimi 12 mesi le performance produttive appaiono positive anche se più contenute rispetto a quelle desunte dalle ultime rilevazioni; i risultati appaiono tuttavia non omogenei fra i settori analizzati. Sostanzialmente stabile la percentuale di imprese in crescita: il 44,2% ha dichiarato un aumento della produzione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno mentre il 33,2% ha indicato una diminuzione. In questo trimestre l’occupazione ha segnato una crescita, tuttavia, in base alle aspettative espresse per il quarto trimestre, i livelli potrebbero essere più contenuti nei prossimi mesi. Nonostante la pausa estiva i mesi di luglio, agosto e settembre hanno segnato una crescita dei ritmi lavorativi rispetto al trimestre precedente; si è, infatti, registrato un aumento del volume fisico della produzione (+4,2%) accompagnato da crescita del fatturato (+6,0% a valori correnti) e della domanda estera (+3,5%) mentre quella interna è apparsa in calo (-3,7%). Nel corso di questo trimestre il numero degli addetti occupati è leggermente aumentato (+0,3%). L’occupazione è risultata in aumento nei settori “alimentare”, “prodotti in metallo” e “macchinari”; in calo, invece in quelli della “chimica e plastica”, dei “mobili” e delle “confezioni”.

Thumbnail FORLÌ - CESENA: Dati positivi per il manifatturiero - VIDEO

RAVENNA: I Carabinieri di Conselice fermano tre uomini per truffa e furto

CRONACA - I Carabinieri di Conselice, nel ravennate, hanno fermato tre persone per furto e truffa. Nel primo caso un 24enne e un 27enne dell'imolese sono accusati di furto aggravato in concorso per aver rubato un cellulare Iphone ad un artigiano 58enne. Nel secondo episodio invece un 39enne aveva acquistato on line, su un sito specializzato, un pappagallo, versando un acconto di 175euro utilizzando una carta postepay e concordando con il venditore un luogo per la conclusione della vendita e il pagamento del saldo di 350euro. Raggiunta la località stabilita però l'uomo ha atteso invano perché nessuno si è presentato. Si è così rivolto ai Carabinieri che hanno identificato e denunciato per truffa l’autore del reato e si tratta di un 60enne pregiudicato residente in Puglia.

Thumbnail RAVENNA: I Carabinieri di Conselice fermano tre uomini per truffa e furto

METEO: Le video-previsioni per il 25 Novembre 2015

ATTUALITÀ - dati a cura di Andrea Raggini - Emiliaromagnameteo.com

Thumbnail METEO: Le video-previsioni per il 25 Novembre 2015

METEO: Le video-previsioni per il 28 Novembre 2015

ATTUALITÀ - dati a cura di Andrea Raggini - emiliaromagnameteo.com

Thumbnail METEO: Le video-previsioni per il 28 Novembre 2015

BELLARIA IGEA MARINA: Cagnona, approvato il progetto da 2 milioni per il nuovo lungomare - FOTO

ATTUALITÀ - La Giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per il prolungamento ciclo-pedonale del lungomare Cristoforo Colombo, da piazzale Kennedy fino a via Abbazia: un passo chiave per la futura realizzazione di un’opera, coerente con il vigente Piano dell'Arenile, che comporterà la riqualificazione degli stabilimenti balneari compresi tra il numero 2 e il numero 34. Come noto, il lungomare esistente si interrompe all’altezza di piazzale Kennedy, privando residenti e turisti della classica passeggiata a ridosso della spiaggia, che è possibile invece effettuare nelle altre zone di Bellaria Igea Marina. Il progetto approvato prevede il prolungamento lineare della via Colombo per circa un chilometro e mezzo, per una profondità complessiva di cinque metri, di cui tre e mezzo di larghezza della carreggiata e una fascia filtro nei confronti del costruito di profondità pari a un metro e mezzo, lungo la quale si alterneranno le funzioni complementari al percorso: isole ecologiche, aree verdi/alberature, parcheggi per biciclette, nonchè spazi di sosta per i pedoni attrezzati con sedute. Il prolungamento, che sarà interamente fornito di pubblica illuminazione, di una nuova linea fognaria e di predisposizione alla banda larga, prevede la presenza, ogni 150 metri circa, di ‘piazzole di manovra’ dedicate ai mezzi di soccorso, ossia gli unici veicoli che saranno autorizzati al transito in un percorso espressamente rivolto alla circolazione ciclo-pedonale. L’opera, dal costo complessivo di oltre due milioni di euro, andrà ad integrarsi al quadro di progettazione collegato alle nuove concessioni comunali a ridosso del demanio. Così il Sindaco Enzo Ceccarelli: “La definizione del progetto preliminare rappresenta un momento importante per l’iter progettuale che consegnerà un nuovo volto all’intera zona interessata: l’Amministrazione sta andando avanti con tutti gli adempimenti. Il documento approvato”, continua, “rappresenta un quadro di massima, coerente con i principi che hanno guidato l’Ente nella stesura del nuovo Piano Spiaggia: vengono ‘fissati dei paletti’, all’intero dei quali gli operatori potranno agire in armonia rispetto alle soluzioni progettuali che, con i propri tecnici, sceglieranno per i rispettivi stabilimenti balneari.”

Thumbnail BELLARIA IGEA MARINA: Cagnona, approvato il progetto da 2 milioni per il nuovo lungomare - FOTO