Ricerca

RIMINI: Molestò turista tedesca, chiesto rinvio a giudizio per 25enne

CRONACA - E' stato indagato per violenza sessuale dopo aver molestato, nell'estate del 2021, una turista tedesca di 23 anni. Protagonista della vicenda un cittadino marocchino 25enne, denunciato subito dopo i fatti e difeso dall'avvocato Gianmaria Gasperoni del Foro di Rimini.  Il sostituto procuratore Luca Bertuzzi ha, quindi, chiesto il rinvio a giudizio per violenza sessuale del ragazzo, residente a Bellaria Igea Marina, nel Riminese. Secondo le indagini dei carabinieri della locale stazione, e gli accertamenti tecnico scientifici, che erano stati affidati al Ris di Parma, il giovane sarebbe stato individuato senza ombra di dubbio. I fatti risalgono al 13 luglio 2021, quando la 23enne si era imbattuta lungo la strada in un pitbull, tenuto al guinzaglio dall'uomo. Lei si era chinata per accarezzarlo e il 25enne l'aveva molestata. Il giorno dopo la turista era andata in caserma dai carabinieri di Bellaria e aveva raccontato quanto accaduto descrivendo il giovane nei minimi dettagli. L'uomo è risultato con precedenti con recidiva negli ultimi cinque anni. La Procura della Repubblica di Rimini ha quindi chiesto il rinvio a giudizio e l'udienza preliminare davanti al gup di Rimini Vinicio Cantarini è stata fissata per il prossimo 22 ottobre al Tribunale di Rimini.

Thumbnail RIMINI: Molestò turista tedesca, chiesto rinvio a giudizio per 25enne

BOLOGNA: La città 'invasa' dalle bici per il Bike Pride 2025

ATTUALITÀ - Torna nel capoluogo emiliano domenica 15 giugno l'appuntamento per gli amanti delle due ruote: il Bike Pride Bologna giunge alla sua 14/a edizione che quest'anno è dedicato agli inevitabili protagonisti del paesaggio urbano, i cantieri.     Mai come in questi mesi - si spiega - spostarsi a Bologna è stato complicato, a causa di ciclabili interrotte, aree di cantiere fossilizzate, traffico rumoroso e mal gestito. Allo stesso tempo, questi disagi porteranno novità davvero magiche, come il tram, una vera rivoluzione a favore della mobilità sostenibile. In una Bologna incantata, tra selve oscure di lamiera e tappeti magici a due ruote - sottolineano gli organizzatori - si riuniranno diversi personaggi fiabeschi da ogni luogo e tempo. La sfilata sarà un concerto di colori, costumi e musica per celebrare la diversità che arricchisce questa città e la comunità. La parata è aperta a tutti: non solo a chi utilizza la bici ogni giorno, ma anche a chi crede nella possibilità di una Bologna più sostenibile, inclusiva e libera dall'utilizzo dei mezzi a motore.   Il ritrovo è alle 16 nel Parco della Montagnola con partenza della pedalata alle 17:30. Domenica 15 giugno è anche il giorno della marcia nazionale per Gaza, a Marzabotto. Il Bike Pride Bologna sostiene e partecipa anche a questo grido di protesta: "per fermare il genocidio del popolo palestinese e per chiedere al governo italiano e alla comunità internazionale di agire con tutti gli strumenti politici, diplomatici ed economici per porre fine alla violenza e far tacere le armi".

Thumbnail BOLOGNA: La città 'invasa' dalle bici per il Bike Pride 2025

MOTORI: Il mondiale Superbike fa tappa a Misano | VIDEO

SPORT - La Superbike torna protagonista sul circuito di Misano per una tre giorni ad altissimo livello tecnico. A guidare la classifica mondiale è il pilota emiliano Nicolò Bulega fresco di rinnovo con la Ducati.   La Motor Valley è pronta ad accogliere ancora una volta il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike. L’appuntamento è per questo fine settima, dal 13 al 15 giugno, al Misano World Circuit, per l’Emilia-Romagna Round, prova che segnerà il giro di boa della stagione. Un evento - che rientra nel calendario di appuntamenti sportivi sostenuto dalla Regione - da sempre molto atteso, non solo per lo spettacolo in pista, ma anche per il clima che vi si respira, quello di una terra legata a doppio filo alla passione per i motori, che trova espressione nei suoi grandi piloti, nelle sue case costruttrici e in un distretto motoristico unico al mondo. Lo scorso anno sono stati 75.688 gli spettatori registrati nel weekend e 153.100 le presenze turistiche generate dall’evento, per una ricaduta economica che sfiora i 28 milioni di euro. L’edizione 2025 dell’Emilia-Romagna Round è stata presentata alla stampa questa mattina a Bologna nella sede della Regione. Presenti anche Nicolò Bulega, pilota SBK Team Ducati Aruba Racing e Andrea Locatelli, pilota SBK Team Yamaha Racing. “Un appuntamento che celebra l’Emilia-Romagna, la sua passione per i motori e ne rafforza la vocazione di autentica Sport Valley internazionale- ha sottolineato Roberta Frisoni, assessora regionale Turismo e Sport-. Diamo il benvenuto, nella suggestiva cornice del Circuito di Misano, ai piloti, ai team, agli organizzatori di questo straordinario evento sportivo, che rappresenta anche un importante veicolo di promozione del territorio e delle sue eccellenze. Sempre più lo sport si conferma un elemento di forte attrattività anche sul piano turistico”. “Il Campionato del Mondo Superbike da anni coincide con la partenza della stagione estiva a Misano Adriatico– ha spiegato Fabrizio Piccioni, sindaco di Misano Adriatico-. È uno dei grandi eventi sportivi che caratterizzano la nostra estate e, dal punto di vista della visibilità, il primo grande palcoscenico internazionale. Anche quest’anno sono attese molte persone, con una ricaduta importante dal punto di vista delle presenze turistiche non solo per Misano, ma per l’intera provincia. La collaborazione tra la Regione, l’amministrazione comunale ed il circuito si conferma dunque importante per confermare eventi come questo, in grado di generare un indotto economico per tutto il territorio”. Per Giovanni Copioli, presidente FMI “la tappa di Misano del Mondiale Superbike si preannuncia davvero spettacolare. I test di fine maggio hanno ribadito che Bulega e Razgatlioglu sono i protagonisti di una sfida avvincente e mi auguro che il loro confronto sportivo possa rinnovarsi nei prossimi giorni. Il round dell’Emilia-Romagna segna il giro di boa di una stagione che vede l'Italia protagonista: Nicolò è leader del Mondiale, Danilo Petrucci è ottimo terzo e Andrea Locatelli chiude la top 5. Sono certo che questi piloti daranno il massimo per regalarci un altro bellissimo fine settimana. Inoltre, mi auguro che Stefano Manzi continui a primeggiare nella Supersport come ha fatto fino ad oggi. In bocca al lupo a tutti i piloti impegnati questo weekend su una pista storica ed emozionante, all'interno di un impianto di riferimento per la FMI: qui abbiamo il nostro Centro Tecnico Federale e a fine luglio organizzeremo la Racing Night del CIV". “Quello tra Misano World Circuit e WorldSBK è un legame che si rafforza di anno in anno- ha ricordatoAndrea Albani, Managing Director del Misano World Circuit-. Insieme a Phillip Island e Asset siamo il circuito ad aver ospitato il maggio numero di appuntamenti: sono ben 65 - comprese quelle che si correranno nel weekend – le gare di Superbike che si sono svolte a Misano dal 1991 ad oggi, un numero è dimostrazione di un binomio vincente. La forza di questo evento è il format incredibilmente attuale e l’esperienza immersiva che viene offerta al pubblico. Quest’anno tutti i possessori di un biglietto tribuna potranno accedere liberamente al paddock, del quale sarà parte integrante la MWC Square con i suoi servizi, e vedere da vicino piloti e team”. I numeri dell’Emilia-Romagna Round L’Emilia-Romagna Round si conferma un evento di punta del calendario del Mondiale Superbike, che da quasi 35 anni fa tappa fissa nella Motor Valley, e un appuntamento di grande rilevanza per il territorio.   Negli ultimi dieci anni a Misano World Circuit il numero di spettatori è cresciuto del 20% grazie anche ai contenuti che si sono aggiunti all’interno dell’impianto, come la MWC Square e le sue proposte commerciali. L’aumento del pubblico conferma il grande appeal sportivo dell’evento di Dorna Sport, amplificato dalla possibilità di vivere il paddock a stretto contatto coi campioni protagonisti in pista e dal format della manifestazione, con gare in grado di garantire spettacolo sia il sabato, sia la domenica. La Motor Valley Marchi leggendari, quattro autodromi, 11 piste da karting, 188 team sportivi, 13 musei specializzati. La Motor Valley emiliano-romagnola è un concentrato unico di campioni, talenti, professionalità, amore per la velocità e capacità di investire in ricerca, innovazione, sostenibilità, come dimostrano, tra l’altro, i percorsi di studio avanzati di Muner, la Motorvehicle Università of Emilia-Romagna, l’associazione voluta dalla Regione Emilia-Romagna, alla quale partecipano le Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma, insieme alle case automobilistiche che hanno sede sul territorio. Senza dimenticare il Cluste-ER Mech, che riunisce centri di ricerca e imprese nei comparti della motoristica e della meccanica; i tanti appuntamenti fieristici di portata internazionale e il Motor Vally Fest, che si è svolto nei giorni scorsi a Modena.

Thumbnail MOTORI: Il mondiale Superbike fa tappa a Misano | VIDEO

FORLI’: Alla Fabbrica delle Candele la prima di “Ragni” di Marco Boccaccini

ATTUALITÀ - Il 24 giugno alle ore 21 andrà in scena, presso la Fabbrica delle Candele di Forlì, la prima dello spettacolo “Ragni”, scritto e diretto da Marco Boccaccini e Lorenzo Baruzzi. Un’opera intensa e visionaria che affronta, attraverso una drammaturgia sperimentale, il senso di smarrimento e disagio vissuto dalle giovani generazioni, sospese tra aspettative sociali, paura del futuro e bisogno di autenticità. Alla radice dello spettacolo c’è l’urgenza di comunicare, di rompere il silenzio imposto da una realtà che esclude ciò che non si conforma. In un mondo che non offre luce né speranza fuori dai binari prestabiliti, “Ragni” mette in scena il bivio esistenziale tra l’adattamento e la fuga, rischiosa e solitaria, verso l’ignoto. È proprio in questo spazio di confine che prende forma la vicenda di Olivia, giovane protagonista cacciata di casa dopo un conflitto con i genitori. A offrirle rifugio è Osvaldo, amico d’infanzia. Insieme si avventurano nel bosco, luogo simbolico dove realtà e sogno si confondono, fino a giungere alla Taverna del Ragno, gestita dal misterioso Norman. Ma tra le sue pareti si celano ombre, memorie e presenze inquietanti. Lo spettacolo si sviluppa su tre livelli: realtà, sogno e incubo, in un continuo slittamento che riflette lo stato mentale dei personaggi. Fondamentale il ruolo delle musiche, in parte originali, che accompagnano e amplificano l’atmosfera onirica e perturbante della messa in scena. Per informazion: infoupg@comune.forli.fc.it

Thumbnail FORLI’: Alla Fabbrica delle Candele la prima di “Ragni” di Marco Boccaccini

CESENA: Rocca Malatestiana, concerti e spettacoli per tutta l’estate | VIDEO

ATTUALITÀ - La Rocca Malatestiana di Cesena entra nel vivo della stagione. E’ stato presentato il calendario degli eventi di questa estate. Un’estate all’insegna della musica, ma anche dell’intrattenimento e della cultura, quella che sta per iniziare alla Rocca Malatestiana di Cesena. Il calendario degli eventi è stato presentato in una conferenza stampa assieme all’amministrazione comunale, all’associazione Jazz Life, che gestisce la storica roccaforte, e alle tante realtà che compongono il cartellone che verrà offerto in questi mesi. Eventi che si concentrano prevalentemente durante i giorni feriali: “Noi ci concentriamo dal lunedì al venerdì, soprattutto perché il cesenate nel weekend si sposta verso la costa, verso il mare – spiega Luca di Luzio dell’associazione Jazz Life – quindi cerchiamo di intrattenerlo nei giorni feriali”. Non solo musica: sul palco, quest’anno, anche diversi comici come Ale&Franz, Giorgio Montanini e Stefano Rapone. Per quanto riguarda i concerti, spazio al rock, con i Punkreas, e al rap, con i 99 Posse. E poi il jazz festival, con Bill Evans e George Garzone: “Due grandi eredi della tradizione jazzistica, e siamo onorati di averli qui nello stesso anno. È un caso raro che due sassofonisti di questo calibro vengano alla Rocca Malatestiana proprio nell’estate 2025”. Dopo i difficili anni del Covid e dei cambi di gestione, la Rocca cerca di ritrovare una sua identità, anche grazie all’affidamento per cinque anni all’associazione Jazz Life. Di che cosa ha bisogno la Rocca per crescere? “Di una grande collaborazione con il territorio, con l'amministrazione comunale, ma anche con l’imprenditoria, perché è sempre più frequente riuscire a coniugare una collaborazione basata anche sul coinvolgimento di aziende che vogliano avere la Rocca come vetrina per il pubblico cesenate”.

Thumbnail CESENA: Rocca Malatestiana, concerti e spettacoli per tutta l’estate | VIDEO