Ricerca

BOLOGNA: Senzatetto 35enne trovato morto, ipotesi malore

CRONACA - Il corpo senza vita di un senzatetto sui 35 anni, un uomo di origine straniera la cui identificazione è ancora in corso, è stato trovato in via Larga, alla periferia di Bologna, seminascosto fra la vegetazione. E' stato chiamato il 118, ma i sanitari hanno potuto solo constatare il decesso dell'uomo, ed è stata così avvertita anche la polizia. Il cadavere, esaminato da un medico legale, non presentava segni di violenza. A fare la scoperta, poco prima delle 8 di questa mattina, è stato un addetto alla manutenzione del verde che stava tagliando l'erba di un prato. Secondo quanto riferito da una guardia giurata in servizio in un vicino supermercato, l'uomo era solito chiedere l'elemosina in quella zona e, solo pochi giorni fa, era stato soccorso dal 118 perché aveva perso i sensi in seguito a un abuso di alcol. Il decesso, dai primi accertamenti, potrebbe essere stato causato da un malore. In attesa dell'identificazione certa della vittima, non sono state disposte ulteriori indagini.

Thumbnail BOLOGNA: Senzatetto 35enne trovato morto, ipotesi malore

EMILIA-ROMAGNA: Referendum, niente quorum, affluenza regionale al 38%

POLITICA - E’ terminata alle 15 la sessione di voto per quanto riguarda i 5 quesiti referendari proposti sui temi di lavoro e cittadinanza. L’affluenza nazionale è stata del 30%, ben lontana dal quorum che era fissato a 50%+1 degli aventi diritto. Numero dei votanti sopra la media in Emilia-Romagna, dove l’affluenza è stata del 38,09%. Nella nostra regione la provincia in cui si è votato di più è stata Bologna, che ha superato il 44%. Astensione più alta a Piacenza, dove si è recato ai seggi circa il 27% degli aventi diritto. Sono solo due i Comuni dell'Emilia-Romagna dove i votanti sono stati superiori al 50%: si tratta di Anzola Emilia, alle porte di Bologna (50,16%) e Fabbrico nella Bassa Reggiana, tradizionale campione di partecipazione alle urne, dove si è raggiunto il 52,86%. In Emilia-Romagna, a differenza di altre regioni, non c'erano Comuni dove si svolgevano i ballottaggi.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Referendum, niente quorum, affluenza regionale al 38%

CALCIO: Potepan è il nuovo tecnico dell'Imolese

SPORT - Ivan Marcelo Potepan è il nuovo allenatore dell’Imolese. Argentino, classe 1972, Potepan conosce bene la realtà emiliano-romagnola, avendola vissuta prima da calciatore e poi da tecnico. Dopo il rientro in Sud America al termine della carriera da giocatore, ha maturato oltre dieci anni di esperienza in panchina, allenando tutte le categorie giovanili del Rosario Central – dall’Under 14 alla Primavera – e guidando diverse squadre professionistiche come Huracan, Argentino Club, Coronel Aguirre, PSM Futbol e Tiro Federal Argentino. Tornato in Italia, ha ottenuto ottimi risultati nel calcio dilettantistico, vincendo un campionato di Seconda Categoria con la Dozzese e portando la Valsanterno, nella stagione 2023/24, a un passo dalla promozione in Eccellenza. Ora, per Potepan, arriva la grande occasione con l’Imolese, club che conosce da vicino e che considera una tappa importante del suo percorso professionale. "L’Imolese rappresenta per me una grande sfida – ha dichiarato il nuovo tecnico rossoblù – che affronterò con entusiasmo e grande professionalità. Guidare la prima squadra di una società così ambiziosa è motivo di orgoglio. Sono contento di entrare a far parte di un progetto che punta in alto e che vuole continuare a crescere". Potepan si dice legato al territorio: "Vivo a Imola da molti anni, ho due figlie nate qui e mi sento imolese d’adozione. È una piazza prestigiosa, con strutture professionali ideali per chi vuole fare calcio seriamente. Metterò tutta la mia esperienza e la mia passione per portare il nome dell’Imolese sempre più in alto". Tra i suoi obiettivi, Potepan sottolinea l’importanza di lavorare sull’identità della squadra e sulla crescita dei giovani: "Vogliamo costruire un’Imolese protagonista, che giochi con personalità e abbia una chiara identità in campo. Un altro aspetto fondamentale sarà il potenziamento del settore giovanile: investire sui ragazzi è una priorità per creare basi solide per il futuro".

Thumbnail CALCIO: Potepan è il nuovo tecnico dell'Imolese

SOFTBALL: Forlì non va oltre al pari nel derby con Pianoro

SPORT - Il derby della via Emilia tra Mia Office Pianoro e Italposa Forlì finisce in parità, con una vittoria per parte. Forlì domina gara-1 con un netto 12-3 grazie a un attacco esplosivo (15 valide, 6 doppi, 2 fuoricampo) e a una solida prestazione in pedana di Cacciamani. In gara 2, invece, prevale Pianoro per 2-1 in un match dominato dalle lanciatrici straniere: Bajusz (Pianoro) e Johnson (Forlì). Le felsinee segnano i due punti decisivi al sesto inning, mentre Forlì spreca l’occasione di pareggiare nell’ultima ripresa. Le due squadre restano appaiate al terzo posto in classifica, con Forlì avanti in caso di arrivo a pari punti. Intanto, l’americana Johnson saluta Forlì per tornare negli USA: sarà sostituita già dalla prossima giornata. Nelle altre gare, Saronno batte due volte Caronno e resta in scia a Bollate; Rovigo supera Parma ed esce dalla zona retrocessione; Castelfranco e Macerata si dividono la posta.

Thumbnail SOFTBALL: Forlì non va oltre al pari nel derby con Pianoro

RIMINI: Caso Pierina, incidente probatorio sugli audio del garage | VIDEO

CRONACA - Il tribunale di Rimini ha disposto l’incidente probatorio per analizzare gli audio delle telecamere del garage dove la mattina del 4 ottobre 2023 venne ritrovato il cadavere di Pierina Paganelli.   La difesa di Louis Dassilva, unico indagato per l’omicidio di Pierina Paganelli avvenuto nell’ottobre 2023 a Rimini, attende con interesse le analisi degli audio della mattina del ritrovamento del cadavere all’interno dell’incidente probatorio disposto dal tribunale. Le tracce sonore potrebbero confermare o smentire la versione fornita da Manuela Bianchi, ovvero che sia stato il 35enne senegalese a indicarle la presenza del cadavere e suggerirle come comportarsi. “L'incidente probatorio sulla fonica sicuramente sarà di alto interesse, perché quello che viene dichiarato dalla Bianchi in alcuni passaggi dovrà essere riscontrato anche dalla CAM del vicino di casa”, afferma l’avvocato della difesa, Riario Fabbri. Nel frattempo vacilla la prova della cam3. I periti non sono infatti riusciti ad accertare che fosse nero il colore della pelle del soggetto ripreso la sera del delitto. “Per noi ovviamente è caduta – prosegue Fabbri - in quanto era l'indizio su cui poggiava il piano accusatorio nei confronti di Luis. Sicuramente al momento dell'emissione dell'ordinanza di custode cautelare e sicuramente al Riesame del 9 settembre 2024”. “CAM 3 caduta in realtà è un termine che noi non abbiamo mai utilizzato – puntualizza Monica Lunedei, legale dei familiari di Pierina Paganelli -, perché sulla CAM 3 c'è stato un approfondito confronto tecnico, ci sono posizioni divergenti dei tecnici di parte rispetto ad alcune opinioni espresse dai periti del Gip”. “L'incidente probatorio si è chiuso. Il dato è inconcludente, significa che il nostro soggetto ignoto non è né bianco né nero”, specifica Nunzia Barzan, avvocata di Manuela Bianchi. Dassilva, dopo avere intraprese il secondo sciopero della fame, sta meglio. “Louis l'abbiamo visto in ripresa, fortunatamente ha ripreso a mangiare. Abbiamo sottolineato ancora una volta che deve assolutamente nutrirsi”, dice Fabbri.   (Video di Manuel Migliorini)

Thumbnail RIMINI: Caso Pierina, incidente probatorio sugli audio del garage | VIDEO