Ricerca

BOLOGNA: Guida ubriaco e drogato, muore la figlia 12enne

CRONACA - Con una figlia di 12 anni morta, nel giorno del funerale, e un figlio più piccolo ricoverato all'ospedale Maggiore di Bologna per i traumi riportati nell'incidente stradale, si ritrova indagato per omicidio stradale. Il padre dei due bambini, infatti è risultato positivo all'alcol e alla cocaina, dopo i risultati dell'alcol test e dell'esame tossicologico a cui è stato sottoposto. L'uomo, ancora ricoverato ma non in pericolo di vita, aveva un tasso alcolemico di circa quattro volte superiore al limite consentito e un'alta concentrazione di cocaina nell'organismo L'uomo, 49 anni, era alla guida di una delle due auto coinvolte in un incidente avvenuto venerdì scorso tra Zola Predosa e Crespellano, a pochi chilometri da Bologna. Nello schianto è morta sul colpo anche la 70enne Ileana Gaspari residente a Sasso Marconi. La piccola Melissa Cavallari, figlia del 49enne, è invece morta il giorno dopo per le ferite riportate. Secondo la ricostruzione dei vigili urbani di Valsamoggia, sarebbe stata la macchina del padre di Melissa a invadere l'altra corsia sulla quale stava viaggiando la Nissan Qashqai con a bordo la settantenne, insieme al marito e al nipotino di 11 anni, che procedeva in senso contrario. A Zola Predosa, paese dove viveva con la famiglia, nell'abbazia dei santi Nicolò ed Agata si è celebrato il funerale di Melissa. In chiesa, la mamma e la nonna della ragazzina, i compagni di classe, gli amici della parrocchia, il sindaco di Zola Predosa Davide Dall'Omo. "Siamo tutti attoniti davanti all'improvviso fatto che ti è successo, davanti al mistero della tua tragica e inspiegabile fine. È un dolore lancinante che ci spezza il cuore, abbiamo un cuore impietrito, ridotto in pietra", ha detto, in un passaggio dell'omelia durante la messa don Giuseppe Vaccari, parroco di Ponte Ronca.

Thumbnail BOLOGNA:  Guida ubriaco e drogato, muore la figlia 12enne

BOLOGNA: Ragazzino di 15 anni ferito a coltellate

CRONACA - Un altro grave episodio di criminalità minorile si è verificato nel Bolognese. Nel primo pomeriggio un ragazzino di 15 anni è stato aggredito e ferito a coltellate da due coetanei nei pressi della stazione ferroviaria di San Giovanni in Persiceto. A chiamare la polizia è stata la stessa vittima: il 15enne è stato ferito al volto e al petto con un'arma da taglio ed è stato portato in ospedale in ambulanza. La prognosi è di 20 giorni. Agli agenti ha detto di essere stato affrontato da due ragazzi che non conosceva e che non hanno tentato di rapinarlo. L'episodio potrebbe essere scaturito, secondo la polizia, da una lite per futili motivi, ma le indagini sono in corso. I due aggressori sono scappati dall'uscita posteriore della stazione, in un'area dove non ci sono telecamere. E' intervenuta anche la Scientifica. L'arma non è stata trovata.

Thumbnail BOLOGNA: Ragazzino di 15 anni ferito a coltellate

EMILIA-ROMAGNA: Silvestro Ramunno confermato presidente Ordine Giornalisti

ATTUALITÀ - Silvestro Ramunno è stato confermato presidente del Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna. La nomina è avvenuta durante la riunione di insediamento del Consiglio regionale (eletto tra marzo e aprile). Oltre al presidente, sono state designate le altre cariche consiliari per il triennio 2025-2028. Confermati il vicepresidente Alberto Lazzarini (pubblicista) e la segretaria Elide Giordani (professionista). Nuova tesoriera è Serena Bersani (professionista). Completano la rosa dei consiglieri Benedetta Bellocchio (pubblicista), Michelangelo Bucci (professionista), Rosalba Carbutti (professionista), Franco Cavalli (pubblicista) e Francesca Romanelli (professionista). Un Consiglio con due nuovi ingressi fra i pubblicisti e composto in maggioranza da giornaliste.  "Ripartiamo con un Consiglio unito - ha detto Ramunno - il nostro obiettivo è dare valore al giornalismo e proseguire nella costruzione di un Ordine utile e vicino ai colleghi, in grado di interpretare i cambiamenti. Ci conforta la crescita della partecipazione al voto: nella tornata di ballottaggio ha toccato circa il 35%. Un segnale positivo, che ci fa sentire ancora di più la responsabilità del compito". Durante la seduta è stato confermato l'incarico di delegata al Master in Giornalismo Unibo a Rosalba Carbutti, che ricoprirà anche l'incarico di Consiglierà di parità. Il Consiglio ha inoltre provveduto alla nomina dei componenti delle Commissioni Praticanti, Pubblicisti e Formazione.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Silvestro Ramunno confermato presidente Ordine Giornalisti

BOLOGNA: Entro il 2028 da Hera 820 milioni di investimenti

ATTUALITÀ - Secondo il piano industriale 2024-28, nel quinquennio Hera punta a investire sul territorio dell'area di Bologna (43 comuni serviti) 820 milioni. Di questi, 306 milioni saranno destinati al servizio idrico integrato, 195 milioni alle reti gas, oltre 150 milioni alla filiera dell'ambiente, 96 milioni all'ambito dell'energia elettrica, 68 milioni al teleriscaldamento. L'obiettivo è aumentare la resilienza delle infrastrutture, dare ancora maggiore impulso all'economia circolare affiancando le comunità servite nella transizione ecologica per raggiungere la neutralità carbonica. I numeri emergono dal piano industriale 2024-28, presentato oggi a Bologna nella sede di Heracademy dal presidente esecutivo Cristian Fabbri e dall'ad Orazio Iacono. Sul territorio di Bologna nel quinquennio sono previste ricadute economiche per oltre 2,5 miliardi.

Thumbnail BOLOGNA: Entro il 2028 da Hera 820 milioni di investimenti

FERRARA: Cresce il turismo, +8,7% pernottamenti nel 2024

ATTUALITÀ - Crescono i turisti a Ferrara: sono 500.593 i pernottamenti nel 2024. I dati provvisori, forniti dall'ente regionale a gennaio, confermavano già lo scorso anno come il migliore di sempre per il turismo a Ferrara, segnando 499.695 pernottamenti. La crescita per Ferrara è significativa: +8,7% sul 2023 e +4,5% rispetto al 2019, battendo così il precedente primato (proprio del 2019) che aveva registrato 479.111 pernottamenti. Ferrara è la città che cresce più nella media regionale, che si attesta invece a +4,1% sul 2023 e +1% sul 2019. Nel 2024, 160.528 sono stati i turisti stranieri, 340.065 le presenze italiane.Un altro dato chiave è l'aumento della permanenza media dei turisti, che passa da 1,8 notti nel 2019 a oltre 2 notti di permanenza media (2,05) nel 2024. Ferrara, sottolinea il Comune, "non è più una meta di passaggio, ma una destinazione scelta per soggiorni più lunghi".

Thumbnail FERRARA: Cresce il turismo, +8,7% pernottamenti nel 2024