Ricerca

BASKET: Motivazioni a mille per Rimini, "Pesaro è in grande spolvero"

SPORT - La RivieraBanca cerca il grande rilancio nella sentitissima partita contro Pesaro: i biancorossi romagnoli sono reduci da un periodo molto negativo caratterizzato da quattro sconfitte di fila, comprendendo anche il ko in coppa, ma cercheranno di frenare l'avanzata dei marchigiani che si sono rilanciati grazie alle ultime vittorie. "Sappiamo che questa è una delle partite più sentite dell'anno" sono le dichiarzioni dell'assistant coach Sergio Luise. "Eravamo consapevoli di questa sfida - prosegue - e del lungo periodo che ci separa dall'ultima partita tra le due squadre. Arriviamo da un momento in cui abbiamo bisogno di tornare alla vittoria, quindi le motivazioni per affrontare al meglio questo impegno non mancano. Pesaro ha un roster molto completo e ricco di talento. Dopo un inizio difficile, hanno trovato la forma giusta e, grazie a una serie di vittorie, sono ora tra le squadre di vertice della classifica. È una squadra pericolosa, con giocatori che possono essere protagonisti in qualsiasi momento, quindi sarà una partita davvero impegnativa".

Thumbnail BASKET: Motivazioni a mille per Rimini, "Pesaro è in grande spolvero"

CESENA: Chiusura sala operativa Commissariato, Lattuca, “impedire che ciò accada” | VIDEO

ATTUALITÀ - Una possibile chiusura della sala operativa del Commissariato di Cesena. È quanto denuncia il Sap (Sindacato autonomo di Polizia), ritenendola una scelta che indebolirebbe la sicurezza in città. La gestione delle emergenze passerebbe a Forlì, con un aggravio di lavoro e possibili ritardi. Il sindacato critica la decisione definendola un “finto risparmio” e sottolinea lo spreco di risorse già investite per aggiornare la sala operativa. Inoltre, la chiusura renderebbe vani gli sforzi del Comune per potenziare la videosorveglianza. Il Sap auspica che Cesena mantenga il proprio presidio di sicurezza. Non tarda la risposta del sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, che ha diffuso una nota alla stampa. “Apprendo con stupore e sconcerto, dalla nota del Sindacato Autonomo di Polizia, dell’intenzione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno di chiudere la sala operativa del Commissariato di Cesena. Si tratta, anche solo come ipotesi, di un’opzione assurda e irricevibile e, per questo, mi auguro che venga al più presto smentita o definitivamente archiviata. In caso contrario, ci attiveremo da subito per chiedere a tutti i rappresentanti istituzionali del territorio, di ogni parte politica, a partire dai parlamentari locali, di intervenire con atti parlamentari e con una richiesta di incontro da parte del Comune al Ministero per impedire che ciò si trasformi in realtà. Sarebbe infatti assolutamente incomprensibile ridurre la capacità operativa sul territorio cesenate della Polizia di Stato,” sottolinea Lattuca. “La gestione di tutte le richieste di intervento dalla centrale di Forlì non porterebbe alcun beneficio organizzativo, ma soltanto caos. Tutto ciò appare poi ancor più paradossale in relazione alla prossima, imminente apertura della nuova sede del Commissariato di Polizia di Cesena, per cui tanto il Ministero quanto il Comune si sono impegnati”, conclude.

Thumbnail CESENA: Chiusura sala operativa Commissariato, Lattuca, “impedire che ciò accada” | VIDEO

RAVENNA: Porto, al via il progetto 5G

ATTUALITÀ - Al via, al Porto di Ravenna, il progetto 5G. Lo scalo romagnolo sta procedendo nella realizzazione della 'Mobile Private Network 5G', una rete che coprirà l'intera area garantendo connettività ultra-veloce, comunicazioni istantanee e massima sicurezza nella gestione dei dati. Nel dettaglio, spiegano dall'autorità Portuale, grazie a questa tecnologia, sarà possibile ottimizzare il traffico delle merci, ridurre i tempi di attesa delle navi e migliorare il coordinamento tra tutti gli attori del porto. Inoltre, viene evidenziato in una nota, l'Autorità Portuale sta anche sviluppando nuove funzionalità sul 'Port Community System' e ha attivato il sistema di gestione ferroviaria 'Rail Management Platform' in modo da ottimizzare i collegamenti intermodali. Parte della strategia digitale del porto ravennate, ancora, sarà l'attivazione dei varchi virtuali, prevista entro autunno, e il 'Digital Twin', una replica digitale dello stesso porto che consentirà simulazioni avanzate e una pianificazione più efficace delle attività

Thumbnail RAVENNA: Porto, al via il progetto 5G

TV: A Talk 24 il punto sui post alluvioni in Emilia-Romagna

ATTUALITÀ - Nella nuova puntata di Talk24, in onda tutti i giovedì alle ore 21, condotta da Ludovico Luongo, spazio a un ampio punto sui post alluvioni in Emilia-Romagna. A confrontarsi in studio e in collegamento ci saranno Manuela Rontini, sottosegretaria alla presidenza della Regione Emilia-Romagna, Alberto Ancarani (Forza Italia), Jacopo Morrone (Lega), Valentia Palli, presidente della Provincia di Ravenna, Daniele Montemaggi (Confagricoltura), Cesare Soldati (Confesercenti), Gianandrea Baroncini, assessore comunale alla Protezione Civile di Ravenna.

Thumbnail TV: A Talk 24 il punto sui post alluvioni in Emilia-Romagna

BELLARIA: Video e film accessibili, in rete l’archivio del Film Festival

ATTUALITÀ - Pellicole, cataloghi, testi, corrispondenze, pubblicazioni, fotografie, cortometraggi che vanno dall'esordio alla regia di Paolo Cognetti ai primi lavori di Luca Guadagnino o Paolo Sorrentino, autori come Antonio Rezza, Flavia Mastrella, filmati che documentano i dialoghi con Alessandro Baricco, Franco Battiato, Stefano Benni. Con molta parte di documenti che sono fino ad oggi rimasti inediti. Crocevia di incontri che hanno fatto la recente storia del cinema italiano, il Bellaria Film Festival, uno dei più prestigiosi festival cinematografici italiani, dedicato alla valorizzazione del cinema indipendente, apre il suo preziosissimo archivio e lo mette a disposizione di tutti. Nasce l'Archivio per il Cinema Indipendente Italiano, un progetto di digitalizzazione, catalogazione e creazione di una piattaforma online open source e partecipativa. Un sorta di enciclopedia del cinema, una "wiki" a metà tra il sito e i social, dove chiunque potrà contribuire liberamente (si sta ancora organizzando la funzione di controllo) aggiungendo informazioni, ricostruendo la storia del Festival e offrendo nuovi spunti di lettura. Il nuovo spazio sarà super-accessibile: "Gli utenti potranno non solo consultare i materiali, ma anche dare vita a un proprio profilo, commentare i film, aggiungere informazioni, segnare parole chiave nei singoli frame, creare liste personalizzate di filmati o scene, condividere post". Negli "scaffali" dell'archivio hanno già trovato posto, digitalizzati, oltre 5.000 titoli, ancora l'opera di catalogazione non è stata ultimata: sono tutti film, selezionati e non, nelle passate edizioni del festival e altro materiale inedito, che verrà svelato agli utenti con nuove pubblicazioni a cadenza settimanale e che ha per protagonisti artisti di caratura internazionale. "È uno strumento importante perché quello si apre sarà un contenitore non solamente del racconto del cinema indipendente, un po' del cinema a tutto tondo" osserva la sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni, che ha aperto le porte del Collegio Romano per la presentazione del progetto al sindaco di Bellaria Igea Marina e presidente dell'Archivio per il Cinema Indipendente Italiano Filippo Giorgetti e di Sergio Canneto, amministratore Approdi, ente gestore dell'Archivio per il Cinema Indipendente Italiano e a Alessandro Gagliardo, ricercatore e progettista, l'architetto dell'archivio digitale. Un progetto che, ha notato Borgonzoni, aggiunge "un tassello alla memoria condivisa, a quel patrimonio della memoria che è fondamentale tutelare perché alla fine quello che noi tramandiamo sono quelle radici forti di cui spesso si parla" e che si traduce nei festival come quello di Bellaria "che è cresciuto e si è sviluppato negli anni, che ha visto personaggi incredibili passare da quel palcoscenico: molti che ora sono conosciutissimi e che a quel tempo erano agli inizi della loro carriera". Di loro, come l'inedito di Baricco e Battiato, riemergono testimonianze ma, nota Borgonzoni, "sono tantissime le pellicole e gli audio che ogni giorno nel mondo si perdono e che ciò vuol dire perdere una parte della nostra memoria: per cui fare il lavoro di recupero e di riconsegna di questa memoria alle future generazioni è fondamentale". Diretto nel tempo da figure di spicco come Morando Morandini, Enrico Ghezzi, Gianni Volpi, Roberto Silvestri, il Bellaria Film Festival dal 2022 ha affidato la direzione organizzativa ad Approdi.

Thumbnail BELLARIA: Video e film accessibili, in rete l’archivio del Film Festival