Ricerca

CALCIO: Il grande ritorno di Pisseri, "Contento della mia prova" | VIDEO

SPORT - Matteo Pisseri è stato determinante per il pareggio che il Cesena ha conquistato contro lo Spezia: il portiere bianconero si è fatto trovare pronto alla chiamata di Mignani dopo l'infortunio di Klinsmann e ha archiviato il lungo periodo di inattività neutralizzando il rigore calciato da Lapadula. "Sono molto soddisfatto della mia prestazione - ha spiegato al termine della partita - e di quella di tutta la squadra. Abbiamo fatto un'ottima partita contro una squadra fisica e forte, che cercava di giocare molto direttamente sugli attaccanti, ma siamo riusciti a mantenerli bene sotto controllo. Per quanto riguarda la mia prova, nonostante il lungo periodo senza giocare, mi sono sentito in forma. Oggi ho avuto l'opportunità di scendere in campo, cosa che non sapevo sarebbe successa, soprattutto in casa, davanti a tanti tifosi. È stato davvero bello riuscire a mantenere la porta inviolata e conquistare un punto importante per il nostro cammino. Il rigore? Sono riuscito a rimanere in piedi fino all'ultimo, poi sono stato attento anche sulla respinta, dove sono stato veloce a rimettermi in piedi per intervenire: è andata bene".

Thumbnail CALCIO: Il grande ritorno di Pisseri, "Contento della mia prova" | VIDEO

CALCIO: Sinfonia rossoblù, il Bologna travolge la Lazio sul 5-0

SPORT - Il Bologna ha dominato la Lazio con un netto 5-0, infliggendo ai biancocelesti una delle peggiori sconfitte degli ultimi anni. La squadra di Vincenzo Italiano ha preso subito il controllo del gioco, segnando al 23' con Odgaard e mantenendo il dominio. Nonostante un tentativo di reazione della Lazio alla fine del primo tempo con Marusic, il Bologna ha continuato a dominare nella ripresa, segnando altri quattro gol in pochi minuti. Al 3' Orsolini raddoppia le marcature su assist di Ndoye, un minuto più tardi è lo stesso elvetico a firmare il 3-0, in questo caso capitalizzando l'ottimo suggerimento di Ferguson; la Lazio cerca di accorciare con Zaccagni, il cui tiro di stampa sul palo ma al 29' ci pensa Castro a rimpolpare ulteriormente il punteggio su assist di Pobega e poi tocca a Fabbian chiudere definitivamente la cinquina dieci minuti più tardi. Con questa vittoria, i rossoblù sorpassa la Lazio in classifica e continua a sperare in una nuova qualificazione alla Champions League.   Foto: IPA Agency

Thumbnail CALCIO: Sinfonia rossoblù, il Bologna travolge la Lazio sul 5-0

ROMAGNA: Maltempo sul Lamone, 200mm di pioggia ma gli argini tengono | VIDEO

ATTUALITÀ - La Romagna tira un sospiro di sollievo dopo tre giorni vissuti col fiato sospeso a causa delle abbondanti piogge. Ancora una volta la provincia di Ravenna è stata quella maggiormente in allarme mentre a Forlì i danni maggiori li hanno fatti le frane in collina.  200 mm di pioggia caduti in poche ore. Questa è la quantità di precipitazioni che si è riversata sul fiume Lamone tra venerdì e sabato, rendendolo ancora una volta il pericolo numero uno per il rischio di nuovi allagamenti. Questa volta, però, il corso d’acqua che attraversa Faenza e buona parte della provincia ravennate si è sfogato nelle campagne ed è rimasto entro gli argini una volta raggiunti i centri abitati. È successo anche a Traversara, dove la popolazione sta lentamente tornando nelle proprie case dopo l’ennesima evacuazione. Nessun allagamento, anche se la preoccupazione è stata molta. Passata l’emergenza nei fiumi, resta il timore per frane e smottamenti, soprattutto nelle colline del Forlivese. È stata riaperta al traffico la statale Bidentina, all’altezza di Corniolo, chiusa venerdì dopo che tre frane si erano riversate sulla carreggiata. Si tratta di una soluzione temporanea, spiegano dalla Provincia, in attesa di una messa in sicurezza definitiva. Insomma, l’ennesima ondata di maltempo è passata senza troppi danni. “La situazione è rimasta sotto controllo” ha dichiarato in un comunicato il presidente della Regione, De Pascale, rivendicando i 300 cantieri completati per la messa in sicurezza dopo l’alluvione del maggio 2023, definito “uno spartiacque che ha riportato in cima alle priorità la sicurezza territoriale e il contrasto al dissesto idrogeologico”. “Tuttavia, gli eventi climatici impongono un’accelerazione e non si può più tergiversare” replica il comitato degli alluvionati di Forlì, che chiede con forza l’avvio dei piani speciali per la messa in sicurezza e la realizzazione delle grandi opere, bloccati da oltre un anno nel rimpallo di responsabilità tra Regione, Governo e struttura commissariale.

Thumbnail ROMAGNA: Maltempo sul Lamone, 200mm di pioggia ma gli argini tengono | VIDEO

FORLÌ: Mistero in aria, aereo decolla ma inverte la rotta e riatterra al Ridolfi

CRONACA - Misterioso dietrofront per un aereo decollato questa mattina dall’aeroporto di Forlì con destinazione Palermo, che ha improvvisamente invertito la rotta per fare ritorno in Romagna e atterrare nuovamente sulla pista del Ridolfi. Il velivolo, della compagnia Ryanair, era partito regolarmente alle 7:44. Tuttavia, circa dieci minuti dopo il decollo, all’altezza di Pesaro, il pilota ha effettuato una virata di 180 gradi, riportando l’aereo verso Forlì, dove è atterrato alle 8:16. Non si è trattato di un atterraggio di emergenza: sul posto non erano presenti squadre di soccorso e non è stato segnalato alcun pericolo per i passeggeri. L'ipotesi più probabile è quella di un inconveniente tecnico. Al momento, la ripartenza è prevista per le 12.

Thumbnail FORLÌ: Mistero in aria, aereo decolla ma inverte la rotta e riatterra al Ridolfi

EMILIA-ROMAGNA: Trasporto, de Pascale su azienda unica, “2 mesi per decidere” | VIDEO

ATTUALITÀ - Durante un dibattito organizzato da FIT-CISL Emilia Romagna si è parlato di intermodalità per una logistica più sostenibile e della necessità di creare un’azienda unica per il trasporto pubblico locale. A oggi fare attenzione alla decarbonizzazione dei trasporti è fondamentale, considerando che il settore contribuisce in maniera significativa alle emissioni di gas serra. E il trasporto intermodale, in particolare marittimo e ferroviario, potrebbe ridurre l’impatto ambientale e raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE. E in un settore caratterizzato da una moltitudine di aziende frammentate, sarebbe necessaria un’opera di razionalizzazione delle infrastrutture esistenti come la creazione di una azienda unica del trasporto pubblico locale. Ed entro due mesi la decisione va presa, ha detto il presidente della Regione Michele de Pascale, durante un recente dibattito organizzato da FIT-CISL Emilia-Romagna. De pascale è a favore di una grande azienda unica regionale.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Trasporto, de Pascale su azienda unica, “2 mesi per decidere” | VIDEO