Ricerca

RIMINI: Tenta di uccidere il padre, 19enne arrestato

CRONACA - Un 19enne è stato arrestato a Rimini con l’accusa di aver tentato di uccidere il padre. L’allarme è scattato ieri attorno alle 20 quando una telefonata al 118 riferiva di una violenta colluttazione in corso in un appartamento del centro storico. Al loro arrivo, i poliziotti hanno così trovato il giovane mentre usciva dallo stabile con le mani sporche di sangue mentre il padre giaceva per terra in casa, in stato di shock, dopo essere stato colpito più volte con delle stampelle e ferito con un paio di forbici. Il ragazzo, subito fermato, è risultato essere seguito dal centro di salute mentale riminese ed è stato ricoverato per accertamenti mentre la vittima è stata trasportata al Bufalini di Cesena con ferite profonde. Il 19enne è stato trasferito questa mattina nel carcere di Rimini a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Thumbnail RIMINI: Tenta di uccidere il padre, 19enne arrestato

BOLOGNA: Bimba nasce in stazione grazie a due agenti Polfer

CRONACA - Ha partorito in strada una bellissima bambina grazie al tempestivo e provvidenziale intervento di due agenti della Polizia Ferroviaria di Bologna. E’ successo nei pressi dell’ingresso est dello scalo ferroviario. Gli agenti sono accorsi sul posto dopo una segnalazione pervenuta in centrale: arrivati sul posto a donna era in avanzato stato di travaglio e in pochi minuti ha dato alla luce sua figlia. In attesa dell’arrivo dell’autoambulanza, i due poliziotti della Polfer non si sono persi d’animo e hanno continuato a vigilare sulla giovane donna e sulla piccola. All’arrivo del 118 mamma e bambina sono state prese in cura dal personale sanitario che, constatate le buone condizioni di salute di entrambe, le ha infine accompagnate all’Ospedale Maggiore.

Thumbnail BOLOGNA: Bimba nasce in stazione grazie a due agenti Polfer

BOLOGNA: “L’Arca sull’albero”, nasce l’Hospice Pediatrico immerso nel verde | FOTO

ATTUALITÀ - Un’arca sull'albero dove trovare sollievo, avvolti dalla magia e dalla bellezza naturale di un bosco. Questo il concept dell'Hospice Pediatrico “L’Arca sull’albero” progettato dall'architetto Renzo Piano e dal suo studio e finanziato dalla Fondazione Hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli Onlus, inaugurato ieri nel tardo pomeriggio a Bologna.   Un’eccellenza dell’Emilia-Romagna, che rivoluziona la concezione degli spazi per le cure palliative pediatriche per la sua capacità di integrare in un edificio dal perfetto “stile Piano” una sensibilità contemporanea rispetto agli spazi della cura, orientata dalla ricerca che dimostra come uno spazio pensato per lo svolgimento delle relazioni sociali e attento a costruire un rapporto dei pazienti con elementi naturali (luce, piante, aria) sia un concreto contributo all’efficacia delle cure per molti tipi di malattie, anche per le cure palliative. Immerso in un’area verde di 16mila metri quadrati, si differenzia fortemente dalla tipologia ospedaliera convenzionale. Accoglierà pazienti, insieme alle loro famiglie, da 0 a 18 anni con patologie inguaribili e con significativa complessità clinica, a cui si sommano bisogni spirituali, sociali, famigliari e relazionali e con il rischio di morte precoce. Una presa in carico che può durare molti anni, anche e fino alla età adulta. Un’équipe multidisciplinare di specialisti formati attraverso corsi specifici, master universitari e tirocini, organizzati dall'Accademia di Medicina Palliativa, braccio didattico della Fondazione Hospice MTC Seràgnoli, si prenderà cura H24 dei giovani pazienti, mettendo al primo posto la loro salute, il loro benessere, i loro sogni e i loro desideri di svago con attività ricreative, ma anche educative. Il complesso, unico in Italia, come ha stabilito la Giunta regionale sarà Centro di riferimento specialistico per l’erogazione  di servizi specialistici di cure palliative pediatriche della Regione Emilia-Romagna e sede dell’Unità di valutazione multidimensionale pediatrica di Bologna, fornendo su richiesta supporto specialistico agli altri nodi della rete ed erogando attività assistenziali; lavorerà in piena integrazione con le Aziende sanitarie di tutta la regione, opererà in sinergia con l’assessorato alle Politiche per la salute, sede del Coordinamento organizzativo della rete regionale per le Cure palliative pediatriche, e sarà struttura accreditata dalla Regione.

Thumbnail BOLOGNA: “L’Arca sull’albero”, nasce l’Hospice Pediatrico immerso nel verde | FOTO

RAVENNA: “Origini”, edizione 2024 del Labirinto effimero di Alfonsine | VIDEO

ATTUALITÀ - “Origini” è il titolo dato quest’anno al labirinto effimero di Alfonsine, nel Ravennate. Una tradizione imperdibile che richiama nella cittadina romagnola ogni anno migliaia di visitatori e curiosi. Calvino, all'interno de “Le città invisibili” introduce il concetto con ironia descrivendo uno spazio vuoto nel quale il protagonista deve trovare qualcosa che non può vedere, toccare o percepire. E’ la definizione di labirinto e ad Alfonsine, nel ravennate, è tornato visitabile il labirinto effimero, creato con percorsi nel mais. Perdersi tra le alte foglie verdi per lasciarsi trasportare lungo tracciati, giusti o sbagliati, come metafora della vita, dalla nascita alla morte, partendo da un punto e tornando da dove si è iniziato il percorso attraverso peripezie e difficoltà. Ogni anno si modifica il percorso e il nome della struttura artificiale che quest’anno è denominata Origini e prevede di entrare, trovare due centri e tornare all’uscita. Nella giornata di inaugurazione sono stati festeggiati i 100 anni dall’azienda Galassi che ha ideato il percorso effimero incastonato in un’oasi di verde, di fiori, di atmosfera cullata dalla tranquillità. All’inaugurazione erano presenti anche il neo rieletto sindaco della città Riccardo Graziani e la responsabile dell’area cultura e comunicazioni del Comune di Alfonsine, Antonietta di Carluccio. Carlo Galassi, ideatore del labirinto, ha accompagnato gli ospiti nella parte iniziale del viaggio, raccontando aneddoti curiosi e non ultimo quello di una famiglia con a seguito i nonni che non trovando  la via d’uscita hanno telefonato a Carlo, chiedendo di essere condotti fuori perché era ora di cena. E lo sappiamo, in Romagna più che in altri luoghi, i pasti sono un momento imperdibile e improrogabile!

Thumbnail RAVENNA: “Origini”, edizione 2024 del Labirinto effimero di Alfonsine | VIDEO

ROMAGNA: Balneari, Legacoop presenta il manifesto, “Salviamo le spiagge” | VIDEO

ATTUALITÀ - A fine anno scade la proroga delle concessioni balneari e ancora non esiste una legge che metta ordine alla materia, secondo la direttiva Bolkestein sulla libera concorrenza. Dalle spiagge della Romagna arriva l’appello al governo a fare presto. Legacoop e le cooperative dei bagnini locali hanno lanciato un appello diretto a Roma, affinché vengano individuati con urgenza i criteri e le modalità per il rinnovo delle concessioni. E lo ha fatto presentando dalla spiaggia di Rimini un manifesto, il “manifesto di Rimini”, dal titolo “Salviamo le spiagge delle Romagna”. Cinque le richieste del documento. In sintesi: una legge di riordino delle concessioni demaniali, la continuità lavorativa degli operatori, il riconoscimento del valore di mercato delle imprese, la salvaguardia dell’attuale sistema di servizi e il riconoscimento dell’esperienza delle imprese. Al governo “chiediamo di attivare un percorso serio, quello cioè di una legge di inquadramento del settore balneare che metta i Comuni nelle condizioni di creare, per tutti, bandi che siano simili, uguali per tutta la costa adriatica. E una cosa semplice da fare, semplice da raccontare, che però non sta accadendo e ormai siamo fuori tempo massimo”, ha detto a margine della presentazione Paolo Lucchi, presidente di Legacoop Romagna. “Cerchiamo di sostanzialmente difendere una continuità lavorativa delle famiglie, delle persone che dentro diciamo queste imprese con i piedi sulla spiaggia lavorano da anni. La loro esperienza e la loro professionalità grazie alla quale si è costruito un sistema così apprezzato nel mondo”, ha aggiunto Stefano Patrizi, responsabile del settore balneare di Legacoop Romagna.

Thumbnail ROMAGNA: Balneari, Legacoop presenta il manifesto, “Salviamo le spiagge” | VIDEO