Ricerca

RAVENNA: Camionista sbanda in autostrada, morto sul colpo

CRONACA - Un camionista di 61 anni di origine romena è deceduto in seguito alle ferite riportate in un incidente stradale verificatosi in mattinata sull'autostrada A14 nel Ravennate. In particolare, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale, verso le 6.30 l'uomo ha improvvisamente perso il controllo del camion mentre stava procedendo nel tratto tra Imola e Faenza, nel territorio di Solarolo. Finito fuori strada è morto sul colpo.

Thumbnail RAVENNA: Camionista sbanda in autostrada, morto sul colpo

CESENA: Ordigno bellico a Sorrivoli, saranno evacuate 130 famiglie

ATTUALITÀ - Sarà fatto brillare sabato 20 gennaio l’ordigno bellico risalente alla seconda guerra mondiale e rinvenuto, nell’ambito dei lavori preliminari riguardanti la creazione delle casse di espansione sul torrente Cesuola, in una proprietà privata in prossimità di via Sorrivoli. È questa la data condivisa dagli organi competenti e dal Comune di Cesena nella giornata di ieri, lunedì 20 novembre, nel corso di un incontro convocato in Prefettura per pianificare tutte le fasi di lavoro che condurranno all’operazione finale, ovvero alla neutralizzazione del residuato bellico. Si tratta di una procedura ordinaria che non deve preoccupare i cittadini e che non comporta rischi per la popolazione. Nel corso delle prossime settimane l’Amministrazione comunale informerà tutte le famiglie, circa 130, che saranno coinvolte al fine di evacuare correttamente la zona e con lo scopo di assistere tutti i cittadini che dovranno lasciare per qualche ora l’area circoscritta dal perimetro di sicurezza. Ad oggi nell’area oggetto del rinvenimento, delimitata adeguatamente con apposita segnaletica, tutti gli interventi sono stati sospesi. L’ordigno, rinvenuto l’8 novembre scorso durante i lavori di scavo, è stato posto, su indicazione e supervisione degli artificieri, in condizioni di piena sicurezza. Sabato 20 gennaio si procederà con l’attivazione del piano temporaneo di evacuazione propedeutico alla rimozione e al brillamento dell’ordigno, evacuazione che interesserà tutte le abitazioni presenti nel raggio di 352 metri. Si tratta di circa 80 numeri civici, ovvero 130 famiglie, di alcuni tratti delle vie Chieti, Falconara, Francavilla, Golfaro Francia, Isernia, Ortona, Sorrivoli e Vasto. Tutti i nuclei familiari destinatari dell’ordinanza di evacuazione riceveranno una specifica comunicazione con la quale il Comune di Cesena illustrerà le fasi delle operazioni. Nella stessa mattinata tutti coloro che lo vorranno potranno recarsi presso la sede del Quartiere Cesuola (via Ivo Giovannini, 20) dove sarà allestito un punto di accoglienza che resterà a disposizione del pubblico fino alla conclusione delle operazioni. Contattando la Protezione civile comunale a protezionecivile@comune.cesena.fc.it sarà inoltre possibile segnalare eventuali esigenze sanitarie o la presenza, nei nuclei familiari, di persone in particolari condizioni di fragilità.

Thumbnail CESENA: Ordigno bellico a Sorrivoli, saranno evacuate 130 famiglie

BOLOGNA: Riapre il Cinema Modernissimo, Bellocchio, “Qui controtendenza”

CRONACA - A Bologna riapre lo storico Cinema Modernissimo dopo 10 anni di lavori. “Questo è solo l'antipasto. Vogliamo continuare a investire nei luoghi della cultura e salvare le sale cinematografiche della città” promette il sindaco Matteo Lepore. Una festa di inaugurazione di dieci giorni, fino al 30 novembre, accompagnerà la riapertura del Cinema Modernissimo a Bologna, la sala storica tra piazza Re Enzo e via Rizzoli. Dopo quasi dieci anni di lavori, a tenerlo a battesimo è stato il regista Marco Bellocchio, presidente della Cineteca. Il cinema è ospitato dal sotterraneo di Palazzo Ronzani ed è stato costruito in pieno stile Liberty nel 1915. Tante le personalità presenti all'inaugurazione che hanno affiancato il sindaco Matteo Lepore nel taglio del nastro: Lucia Borgonzoni, sottosegretario alla Cultura, Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, la direttrice generale di Confindustria Emilia, Tiziana Ferrari e Giancarlo Basili, direttore artistico del progetto di riqualificazione della sala. Il Modernissimo non sarà solo un cinema ma molto di più e proporrà classici, restauri, film contemporanei, incontri e momenti artistici. "Questa del Modernissimo è una grande soddisfazione per Bologna e per tutto il cinema, grazie quindi a chi ci ha lavorato” sottolinea Bellocchio. “È un cinema in più – aggiunge - ed è in centro, in una città che ha tanti studenti e giovani come Bologna, con una programmazione straordinaria, di film nuovi e antichi, anche in lingua originale. È il cinema, ed è un'inversione di tendenza" rispetto alle multisale. “Bologna più che mai è la città del cinema, è il luogo della Cineteca, dove i film italiani e del mondo si restaurano e si conservano, dove vengono volentieri i cineasti – commenta Farinelli -. La lingua del cinema è una lingua universale, oggi è un giorno di festa per la città e per tutto il cinema: di solito, posti come questo vengono trasformati in multisale, oppure vengono chiusi. La dimostrazione di oggi, invece, è che la cultura è qualcosa di fondamentale e di profondo, per la nostra città e per ognuno di noi". "È un momento importante per Bologna, in questo progetto abbiamo creduto tanto come ministero. Il 'Modernissimo' è un simbolo della rinascita delle sale cinematografiche, nell'ambito di un momento di grande ripresa del nostro cinema” commenta la sottosegretaria Bergonzoni. “Gli investimenti in questo settore continueranno – spiega - aumentando anche i fondi stanziati alla Fondazione Cineteca di Bologna e facendo entrare anche il ministero nella sua compagine, per rimarcare ancora la sua rilevanza nazionale e internazionale". "Il cinema Modernissimo è solo l'antipasto. Vogliamo continuare a investire nei luoghi della cultura e salvare le sale cinematografiche della città, che abbiamo già strappato all'edilizia speculativa” annuncia il sindaco Lepore. “È la nostra missione e questo è il nostro cinema 'pubblico': vogliamo creare un nuovo pubblico di riferimento, salvaguardando le maestranze che già ci sono, e andare avanti su progetti come l'archivio Zangheri della Cineteca".

Thumbnail BOLOGNA: Riapre il Cinema Modernissimo, Bellocchio, “Qui controtendenza”

RIMINI: Capodanno in 7 piazze, concertone con Biagio Antonacci

ATTUALITÀ - Torna a Rimini il format del ‘Capodanno più lungo del mondo’ con un palinsesto di 150 iniziative tra il 25 novembre, giorno di accensione delle luminarie natalizie, e il 7 gennaio. Gli highlights sono il concertone di Biagio Antonacci la notte di San Silvestro nel tradizionale piazzale Fellini, a ridosso della rotonda recentemente intitolata a Lucio Battisti; e poi ‘l’incendio’ del castello malatestiano e i gli eventi musicali diffusi in sette piazze del centro storico. Il live ‘Tutti a Rimini’ di Antonacci prenderà il via alle 22 e si concluderà con i fuochi d’artificio sul mare. Mentre alle 00.30 e alle 2 di notte del primo dell’anno sono previste le repliche dello spettacolo pirotecnico di Castel Sismondo che l’anno scorso ha richiamato migliaia di curiosi. Un tappeto musicale diffuso invaderà il centro storico spaziando fra i diversi generi. In piazza Cavour sarà protagonista il repertorio pop-jazz e swing di Kelly Joyce. A seguire l’appuntamento con RDS 100% Grandi Successi e vari dj. In piazza Malatesta si terrà una sfida rock fra i dj delle discoteche Velvet e Satellite. La sala Ressi del teatro Galli aprirà le sue porte ad una serata tra jazz e ballo con Black Coffee Roaring. Al Teatro degli Atti si festeggerà con Hola Latinoamerica e i ritmi del Centro e Sudamerica. Musica classica al Museo della città, mentre il country americano troverà posto alla Domus del chirurgo con i Nashville & Backbones. Proiezioni luminose sono infine previste nel cortile della Biblioteca Gambalunga. Programmate le aperture serali straordinarie dei musei. Il costo previsto per la manifestazione è di 550 mila euro, sostenuto anche in parte dagli sponsor e dagli introiti derivanti dall'imposta di soggiorno. Volano le prenotazioni nei 500 alberghi che resteranno aperti a Rimini per il periodo delle festività natalizie. Soddisfatta Federalberghi Rimini che rileva un tasso corrente di occupazione delle camere del 45%, del 5% superiore rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. “La campagna di informazione sul Capodanno, che quest’anno è partita in anticipo, ha dato i suoi risultati”, ha rilevato Patrizia Rinaldis, presidente di Federalberghi Rimini, a margine della presentazione del palinsesto di eventi per il Capodanno messo in piedi dal Comune. “Abbiamo alberghi già pieni al 100%, quelli che offrono la pensione completa - ha aggiunto -. Abbiamo sempre più alberghi stagionali che fanno aperture straordinarie, questo perché gli eventi fanno da traino. Oggi la città ci permette di fare questo salto di qualità”. “Non siamo solamente una terra legata alla stagione estiva. Sono sempre di più i turisti che vengono nel periodo natalizio e a Capodanno, e troveranno un territorio sempre pronti ad accoglierli”, ha commentato il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad.

Thumbnail RIMINI: Capodanno in 7 piazze, concertone con Biagio Antonacci

MOTORI: Nuovi esami clinici attendono Alvaro Bautista

SPORT - Nuovi guai fisici sono emersi dopo gli esami strumentali e visite mediche specialistiche effettuate dal campione del mondo in carica di Superbike Alvaro Bautista, in seguito alla perdita di forza e parestesie all’arto superiore sinistro comparse successivamente alla caduta nei test di Jerez e durante il Gp di Malesia di Motogp. "Al pilota del team Aruba.it Racing - Ducati - spiega la casa motoristica bolognese in una nota ufficiale - sono state diagnosticate ernia cervicale C6-C7 e protrusione discale C5-C6. Sono programmati ulteriori accertamenti specialistici nei prossimi giorni allo scopo di stabilire eventuali danni dovuti alla compressione nervosa a livello cervicale. Al momento, comunque, non è previsto un intervento chirurgico".

Thumbnail MOTORI: Nuovi esami clinici attendono Alvaro Bautista