Ricerca

TREDOZIO: Visita di Priolo, "a breve chiederemo stato emergenza"

CRONACA - “Stiamo proseguendo con rapidità nelle ultime verifiche su edifici pubblici, privati e beni culturali tramite i nostri tecnici rilevatori Aedes. Appena completata questa ricognizione si procederà a chiudere la richiesta per lo stato di emergenza nazionale al Dipartimento di Protezione civile”. Così la vicepresidente dell’Emilia-Romagna Irene Priolo che oggi ha visitato Tredozio, sull’Appennino forlivese, paese colpito dalla scossa di terremoto di magnitudo 4.9 con epicentro a Marradi dello scorso 18 settembre. Al momento risultano inagibili il municipio, le scuole, il palazzo pubblico, parte della casa di riposo, alcune chiese oltre a 65 abitazioni private. L’evento sismico ha avuto particolari conseguenze in particolare sul fronte romagnolo già colpito dall’alluvione di maggio.

Thumbnail TREDOZIO: Visita di Priolo, "a breve chiederemo stato emergenza"

TV: Torna il Gal L’altra Romagna col talk “Dal presente al futuro della nuova programmazione”

ATTUALITÀ - “Dal presente al futuro della nuova programmazione”. E’ il tema della nuova puntata del talk del Gal L’Altra Romagna, condotto dalla giornalista Romina Bravetti, in onda giovedì 28 settembre alle 21 sul canale 14 di Teleromagna. Nel corso della trasmissione si parlerà di presente, di quanto fatto e delle prospettive per il territorio delle aree pede-collinari, collinari e montane delle province di Forlì-Cesena e Ravenna. Ospiti della prima puntata, della nuova stagione televisiva, sono il presidente del Gal L’Altra Romagna Bruno Biserni e il direttore Mauro Pazzaglia; il presidente dell’Unione Faentina Massimo Isola; il presidente di Confcooperative Romagna Mauro Neri; il vice presidente di Coldiretti di Forlì-Cesena Andrea Ferrini, il presidente di Romagna Acque Tonino Bernabè e il presidente del Consorzio Caire Giampiero Lupatelli.

Thumbnail TV: Torna il Gal L’altra Romagna col talk “Dal presente al futuro della nuova programmazione”

SAN MARINO: Missione dell'Fmi promuove le finanze, “rafforzare le riserve” | VIDEO

ECONOMIA - Si è conclusa la missione del Fondo monetario internazionale a San Marino, che ne ha promosso le finanze. Il debito pubblico ammonta al 70% del pil ed è in discesa. L’avviso dell’organizzazione internazionale è di rafforzare le riserve di liquidità.   Il Fondo monetario internazionale, al termine di una missione lunga due settimane, ha complessivamente espresso un giudizio positivo sulle finanze di San Marino, sottolineandone i punti di forza e le criticità. Migliorata negli ultimi anni la posizione di bilancio, ma servono ulteriori sforzi per renderla più sostenibile. Il settore finanziario resta “vulnerabile” per la quota di prestiti in sofferenza e la scarsa capitalizzazione di alcune banche. Livelli record invece per l’occupazione. A fine anno il debito atteso del Titano è di 1 miliardo e 300 milioni di euro. Altro appunto del Fondo a San Marino è di fare di più nella prevenzione del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo, in particolare nell’adeguata verifica della clientela.

Thumbnail SAN MARINO: Missione dell'Fmi promuove le finanze, “rafforzare le riserve” | VIDEO

RAVENNA: Più controlli in centro dopo l'omicidio del 47enne

CRONACA - "Non c'è nessuna situazione di particolare allarme sociale a Ravenna". È quanto ha precisato in una nota il prefetto ravennate Castrese De Rosa dopo l'omicidio dell'imbiamchino 47enne Christian Battaglia avvenuto nella notte tra mercoledì e giovedì con una coltellata in un appartamento di via Cura, come epilogo di una lite verificatasi per futili motivi nella centrale piazza Baracca. "Si è trattato - ha proseguito il prefetto - di un episodio isolato, sconcertante per l'epilogo drammatico che ha avuto, ma che non può generare alcun allarmismo".   Le indagini di squadra Mobile e Volanti della Questura ravennate "hanno portato immediatamente all'individuazione dell'autore". Si tratta del 62enne originario di Formia (Latina) Mario Antonio Iadicicco per il quale il gip Corrado Schiaretti, come chiesto dal pm Stefano Stargiotti, ha convalidato l'arresto disponendo la custodia cautelare in carcere. Il Comitato per l'ordine e la sicurezza "ha ritenuto comunque opportuno esaminare la situazione generale dell'andamento della criminalità a Ravenna". In ogni caso "negli ultimi tempi sono stati intensificati i servizi di vigilanza e controllo in un'area molto sensibile come quella della stazione ferroviaria e dei giardini Speyer". Ora "è stato convenuto di intensificare ancora di più l'attività di controllo estendendola anche all'area di piazza Baracca e a quella adiacente alla Loggetta Lombardesca. Saranno effettuati servizi congiunti e coordinati ad alto impatto con il coinvolgimento anche della polizia locale".

Thumbnail RAVENNA: Più controlli in centro dopo l'omicidio del 47enne

RIMINI: Inaugurato in centro il nuovo supermercato Coop | FOTO

ATTUALITÀ - È  stato inaugurato a Rimini il nuovo supermercato Coop Piazza Ferrari, dopo i lavori incominciati a luglio. Il negozio di Coop Alleanza 3.0, realizzato con 900.000 euro di investimenti, è il primo nel capoluogo malatestiano situato nel centro cittadino e sarà il nuovo punto di riferimento della Cooperativa per la comunità della zona oltre che per gli oltre 32 mila soci riminesi L’inaugurazione ha visto la partecipazione del sindaco Jamil Sadegholvaad, il presidente di Coop Alleanza 3.0, Mario Cifiello, e, la consigliera di amministrazione della Cooperativa, Sara Bianchi.  Il  supermercato è ampio 291 metri quadri e potrà contare su 12 lavoratori.  La struttura completamente nuova presenta una piazza con la frutta e la verdura di stagione al banco servito della gastronomia, con una vasta gamma di piatti pronti, di panineria e food to go – tra cui anche insalate già pronte da gustare – con offerte pensate per chi fa uno spuntino veloce.

Thumbnail RIMINI: Inaugurato in centro il nuovo supermercato Coop | FOTO