Ricerca

RAVENNA: E' arrivata la nave Life Support, a bordo 28 migranti | VIDEO

ATTUALITÀ - E’ arrivata attorno alle 15 al porto di Ravenna la nave ‘Life Support’ di Emergency con a bordo 28 migranti. L’imbarcazione ha toccato la banchina di Porto Corsini dove ad attenderla c’era il presidio organizzato dalla prefettura. Sull'imbarcazione erano presenti 23 siriani e 5 libici di cui 10 uomini, nove donne, due minori non accompagnati e sette minori accompagnati. Non risultano persone in gravi condizioni di salute. Per le procedure di polizia e i controlli sanitari è stato previsto il trasferimento al Cmp di Ravenna tramite alcuni pulmini.

Thumbnail RAVENNA: E' arrivata la nave Life Support, a bordo 28 migranti | VIDEO

ROMAGNA: Turismo, Visit prepara le iniziative di Natale

ATTUALITÀ - Archiviata la stagione estiva, in Romagna sono iniziati i preparativi per la messa a punto delle strategie di promozione turistica in vista dell'inverno. Si è tenuto oggi il consiglio di amministrazione di Destinazione Turistica Romagna sul programma di eventi per Capodanno e Natale ed è stato presentato in anteprima il nuovo concept ispirato al tema delle ‘sette lune’. L’idea – spiegano da Visit Romagna - è quella di illuminare la Romagna con sette diverse lune invitando i visitatori ad avventurarsi alla loro ricerca nei luoghi in cui si svolgono gli eventi principali. Il concept fungerà da filo conduttore per scenografie ed allestimenti tra cui videomapping ed installazioni luminose. È stato scelto il numero sette perché “7 sono le lettere che compongono la parola Romagna”, spiegano dall’ente turistico. All’ordine del giorno del cda, anche l’avvio della programmazione della stagione turistica dell’anno prossimo con l'illustrazione delle linee strategiche e degli indirizzi. Nelle ultime settimane sono iniziati i primi incontri tecnici con la cabina di regia con un focus particolare sul tema della promozione sui mercati esteri, in particolar modo quelli di lingua tedesca: Germania, Austria e Svizzera. Riflettori puntati anche sul passaggio del Tour de France vedrà nel 2024 protagoniste due città romagnole: Cesenatico e Rimini. Il 25 ottobre prossimo, a Parigi, è prevista la presentazione ufficiale della competizione.

Thumbnail ROMAGNA: Turismo, Visit prepara le iniziative di Natale

RIMINI: Dolore cronico, Fondazione Isal nelle piazze d’Italia l’1 ottobre | VIDEO

ATTUALITÀ - Il primo ottobre si celebra la Giornata internazionale Cento città contro il dolore. L’iniziativa è della fondazione riminese Isal che farà tappa in diverse piazze d’Italia con medici e infermieri. In Italia sono 13 milioni le persone che convivono con dolori cronici come mal di schiena ed emicrania.   È un esercito silenzioso, ma imponente. Si stima che in Italia siano 13 milioni le persone affette da dolori cronici, 200 milioni in tutto il mondo. Molti ancora gli ostacoli nel riconoscimento dello stato di cronicità della malattia. Non sempre, infatti, una diagnosi riesce a dimostrare nero su bianco la presenza di un dolore fisico costante. Per non far sentire soli chi è affetto da dolori cronici, la fondazione riminese Isal ha organizzato la Giornata internazionale Cento città contro il dolore che, giunta alla sua 15ma edizione, poterà domenica primo ottobre medici, infermieri e volontari in diverse piazze d’Italia. Nevralgie, endometriosi, vulvodinia, fibromialgia, esiti da trauma o da interventi chirurgici, emicrania, herpes zoster, neuropatia diabetica, sono solo alcuni nomi di patologie che causano un dolore quotidiano e persistente.

Thumbnail RIMINI: Dolore cronico, Fondazione Isal nelle piazze d’Italia l’1 ottobre | VIDEO

CICLISMO: Senni si gode la vittoria alla Nove Colli, "Grande atmosfera" | VIDEO

SPORT - Manuel Senni ha portato il proprio attacco nel momento giusto nella 52esima edizione della Nove Colli: il cesenaticense ha conquistato una vittoria di assoluto prestigio approfittando anche dell'ottima conoscenza che aveva delle strade del proprio territorio.

Thumbnail CICLISMO: Senni si gode la vittoria alla Nove Colli, "Grande atmosfera" | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Un’alleanza contro gli affitti in nero degli studenti, recuperati quasi 3 mln

CRONACA - Una task force che unisce Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, Regione e Università, per contrastare in Emilia-Romagna il fenomeno delle locazioni in nero degli studenti universitari: una strategia che ha già permesso di recuperare redditi per oltre 2,8 milioni di euro. Guardia di Finanza, Agenzia delle entrate, Regione e Università insieme per la lotta agli affitti in nero a danno degli studenti fuori sede. In pochi mesi sono stati individuati 1.600 proprietari con elevati indici di rischio ed è stata smantellata un'organizzazione di falsi studenti che aveva intascato un milione di fondi nazionali e locali, operazione che ha permesso di revocare finanziamenti per 540.000 euro che andranno agli studenti che ne hanno davvero bisogno. I dati sono stati presentati in conferenza stampa a Bologna. Nei mesi scorsi, le Fiamme gialle hanno inviato a 1.154 studenti dei questionari per acquisire informazioni utili per svolgere gli approfondimenti necessari, ricevendo finora oltre 400 risposte. È stata realizzata anche una ‘Guida affitti’, oltre a un video e una campagna su Instagram, per fornire indicazioni su come utilizzare al meglio agevolazioni per l’affitto spesso poco conosciute. "Per rendere più efficace il nostro agire a contrasto della piaga degli affitti in nero, per snidare i proprietari di immobili e le strutture extra-alberghiere che sfruttano gli studenti, lucrandoci, e per evitare che i contributi previsti per gli studenti soprattutto meno abbienti possano finire nelle tasche sbagliate, abbiamo fatto squadra e i risultati ci stanno dando ragione", ha commentato il comandante regionale della Guardia di Finanza, il Generale Ivano Maccani.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Un’alleanza contro gli affitti in nero degli studenti, recuperati quasi 3 mln