Ricerca

BOLOGNA: Arrestato per omicidio in A13 non risponde alle domande del Gip

CRONACA - Davanti al Gip di Bologna, Salvatore Romito, si è avvalso della facoltà di non rispondere Miri Gurra, 34enne albanese, accusato dell'omicidio del connazionale Ilir Dervashi, 47 anni. Il giudice, dopo l'udienza di questa mattina sulla convalida dell'arresto, si è riservato e la decisione a questo punto dovrebbe arrivare tra stasera e domani mattina. Dopo l'arresto di domenica scorsa, Miri Gurra non aveva risposto nemmeno alle domande della pm, Michela Guidi.  Secondo quanto ricostruito dalla polizia, la vittima sarebbe stata uccisa con dei colpi di cacciavite, prima che l'auto nella quale si trovavano a bordo i due provocasse un incidente in A13, domenica mattina, a Bologna, all'altezza del quartiere Navile, andando a sbattere contro un'altra vettura che la precedeva. Inizialmente, infatti, la morte del 47enne sembrava legata all'incidente, ma una prima analisi del medico legale ha rivelato che il cadavere presentava diverse ferite da taglio all'addome. Per domani è fissato il conferimento dell'incarico per svolgere l'autopsia sul corpo del 47enne.

Thumbnail BOLOGNA: Arrestato per omicidio in A13 non risponde alle domande del Gip

FAENZA: Figliuolo arriva in città per un sopralluogo, i giornalisti non invitati | FOTO

ATTUALITÀ - Oggi il commissario alla ricostruzione post alluvione Figliuolo ha fatto tappa a Faenza per un sopralluogo dopo i fatti di maggio. I giornalisti, su indicazione della struttura commissariale, non sono stati avvisati né invitati per dare conto ai cittadini di quanto accaduto e delle attività previste per uno dei comuni più colpiti.   Pubblichiamo dunque, per completezza d'informazione, il comunicato stampa postumo divulgato dal Comune di Faenza: Nella mattinata di oggi il Commissario straordinario all’alluvione Francesco Paolo Figliuolo ha fatto visita a Faenza per fare il punto sulle tante questioni ancora aperte legate all'emergenza e alla ricostruzione. Dopo un primo colloquio riservato con il sindaco Massimo Isola e la vicepresidente della Regione, con delega alla Protezione Civile, Irene Priolo, insieme alla Giunta comunale e la struttura operativa dell’Unione della Romagna Faentina, al generale Figliuolo è stato portato il racconto delle due alluvioni, quanto è stato fatto fino ad oggi e il quadro dei problemi da affrontare, alla luce delle singolarità con cui le inondazioni hanno colpito Faenza rispetto alle altre città romagnole. Successivamente il Commissario è stato accompagnato in alcuni dei luoghi maggiormente colpito in città tra cui via Lapi, via Renaccio, la scuola per l'infanzia il Girasole di via Calamelli, via San Martino, la palestra Lucchesi, via Cimatti e il Ponte delle Grazie. Il commento del sindaco di Faenza, Massimo Isola “Quella di oggi è stata una giornata importante. Da tempo chiedevamo di incontrare il Commissario Figliuolo per poter mostrare l’impatto delle alluvioni sulla nostra città. Al generale abbiamo reso il racconto di quei drammatici giorni e i problemi ancora aperti, risolvibili solo attraverso un intervento decisivo dello Stato. Il Commissario è rimasto particolarmente colpito dalle immagini che abbiamo mostrato e, allo stesso tempo, collaborativo e disponibile a fornirci risposte concrete. Sul tavolo abbiamo posto alcuni temi fondamentali: il Ponte delle Grazie e la struttura Bailey che lo dovrà sostituire in attesa di un importante intervento tecnico su cui siamo in attesa di una risposta ufficiale rispetto l'ottenimento di risorse commissariali. Piena disponibilità anche per accelerare la ricostruzione di due spazi fondamentali tramite fondi commissariali: la scuola Girasole di via Calamelli e la Palestra Lucchesi doppiamente alluvionata, attraverso lo sblocco in questo caso, di risorse a disposizione del Ministero dello Sport. Altro tema affrontato è stata la data di scadenza fissata al 31 ottobre per la rendicontazione delle spese sostenute dai cittadini alluvionati. Da più parti, anche dai comitati, ci era stato chiesto di farci portavoce per differire la data. Il Commissario Figliuolo dopo essersi consultato con il Capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ci ha fatto sapere che la richiesta è stata accolta: attendiamo ora l’ufficialità della notizia”.

Thumbnail FAENZA: Figliuolo arriva in città per un sopralluogo, i giornalisti non invitati | FOTO

RIMINI: Al via Expo Aid, Locatelli, “idee pratiche per le disabilità” | VIDEO

POLITICA - Il 22 e 23 settembre si terrà a Rimini Expo Aid, l’evento istituzionale dedicato al mondo del terzo settore. A presentarlo, la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli.   Ad Expo Aid, l’evento istituzionale sul mondo del terzo settore e delle disabilità che si terrà al palacongressi di Rimini il 22 e 23 settembre, si scriveranno le linee guida del prossimo piano operativo nazionale per le persone con disabilità. Ad affermarlo la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli. "C'è la volontà di tante associazioni, di tante persone del mondo del terzo settore di voler stare insieme, di volerci essere per parlare e per confrontarsi, e anche scambiare buone pratiche – ha aggiunto Locatelli -. Quindi l'esposizione di più di 60 associazioni che nel Palacongressi di Rimini porterà le buone pratiche quotidiane che svolgono su tutto il territorio italiano". In vista della manovra di bilancio, la ministra chiede la conferma dei fondi a sua disposizione. "Ho chiesto naturalmente di rifinanziare i fondi che sono già a mia disposizione e mi auguro che questo sia possibile - ha detto a margine della presentazione di Expo Aid a Rimini -. Sono sicura che il ministro Giorgetti, che ha anche grande sensibilità, sta lavorando intensamente su questo. È chiaro che è un momento difficile, quindi siamo pronti comunque a dare delle risposte dal punto di vista sociale, come abbiamo fatto nella scorsa legge di bilancio e come stiamo facendo da un anno a questa parte".

Thumbnail RIMINI: Al via Expo Aid, Locatelli, “idee pratiche per le disabilità” | VIDEO

FORLI’: ‘800 in stile a Modigliana, i quadri viventi di Silvestro Lega | VIDEO

ATTUALITÀ - Silvestro Lega, nato a Modigliana, nel Forlivese, nel 1826 e morto a Firenze nel 1895, è stato uno dei principali esponenti del gruppo dei Macchiaioli, dei quali riprende le innovazioni dal punto di vista cromatico e i contorni ben definiti dei disegni, ma ne rimane distaccato per quel che riguarda la tematica dei suoi dipinti. Nelle opere più famose di Silvestro Lega, infatti, vengono riprodotte scene quotidiane semplici ed intime, pervase di calma e tranquillità. E sono state queste scene le protagoniste della 26° edizione a Modigliana delle Feste dell’800 che avvicinano il pubblico al grande maestro della macchia. Ma anche performance di danze popolari e rievocazioni storiche con personaggi ed   eventi legati alla storia di Modigliana nel XIX secolo. Almeno tremila le persone che non sono volute mancare alla manifestazione che trasporta il paese nel passato, per qualche giorno lontano dai problemi causati dalle frane di maggio, come ha raccontato il presidente della Pro Loco di Modigliana

Thumbnail FORLI’: ‘800 in stile a Modigliana, i quadri viventi di Silvestro Lega | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Situazione migranti, Bonaccini, “Servirebbe un’accoglienza diffusa” | VIDEO

ATTUALITÀ - Tiene banco la situazione migranti in questi ultimi giorni. Per il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini è importante avviare una conferenza stato/regioni per decidere al più presto il da farsi, visti i continui arrivi e il rischio di appesantire un sistema già fortemente provato e quasi al collasso. L’idea secondo Bonaccini è quella dell’accoglienza diffusa.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Situazione migranti, Bonaccini, “Servirebbe un’accoglienza diffusa” | VIDEO